Webinar Fare Musica con bambini e ragazzi

Webina Gratuito
WEBINAR GRATUITO

FARE MUSICA CON BAMBINI E RAGAZZI
Introduzione al Sistema Goitre

con Lorella Perugia e Dariella Gallo

Giovedì 5 Maggio dalle 20.45 alle 22.30

Contenuti

Il webinar ha l’obiettivo di illustrare gli aspetti chiave del Sistema Goitre, che nasce dall’attività di studio e ricerca che i docenti del Centro Goitre hanno compiuto nei suoi quarant’anni di vita a partire da quello che comunemente viene definito metodo Goitre.
Il Sistema Goitre si sviluppa infatti dal pensiero del didatta e direttore di coro Roberto Goitre ed è stato arricchito di altre pratiche e pensieri pedagogici storici, organizzati in una didattica organica, ma flessibile e attenta ai diversi contesti educativi.
Nel Sistema Goitre la voce, affrontata in tutti i suoi aspetti (dalla libera esplorazione, al parlato al canto intonato), è lo strumento principale per lo sviluppo delle competenze musicali, da cui partono tutte le attività che coinvolgono corpo e movimento, ascolto attivo e l’uso di strumentario didattico o di strumenti tradizionali.
Il webinar sarà anche l’occasione per presentare il corso di formazione “Insegnare musica ai bambini” che si terrà in presenza dal 4 al 9 Luglio 2022 e che permette di approfondire e praticare quanto verrà illustrato nel webinar stesso.

A chi si rivolge

Il corso è riservato a insegnanti di tutti i gradi di scuola, operatori musicali, studenti di Conservatorio e delle Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione che vogliano conoscere un pensiero pedagogico storico, tutt’ora vivo, attivo e sempre in evoluzione.

Orari

Giovedì 5 Maggio dalle 20.45 alle 22.30

Modalità d’iscrizione

Il webinar è gratuito.
Per partecipare compilare il modulo di iscrizione a seguire entro sabato 30 aprile e cliccare nell’apposita finestra “invia” al termine della compilazione.
A pochi giorni dal webinar riceverete tramite e-mail il link per la diretta su piattaforma zoom.

MODULO ISCRIZIONE

Attestato di partecipazione

Al termine del Webinar verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ricevere l’attestato sarà obbligatorio mantenere accesa la telecamera e indicare il proprio nome e cognome nella finestra di visualizzazione.

Costi

Il webinar è gratuito.

Informazioni

Per ogni necessità o chiarimento scrivere a segreteria@centrogoitre.com

Perugia

LORELLA PERUGIA

Diplomata in chitarra classica a 10 corde al Conservatorio di Mantova, è specializzata in didattica musicale per l’infanzia e la pre-adolescenza. Frequenta corsi di formazione e convegni sulla didattica musicale, sul metodo Goitre, Kodály e sull’Orff-Shulwerk presso l’Orff Institute di Salisburgo. Laureata in Lettere moderne v.o. ha una predilezione per tutti gli aspetti legati al linguaggio e alla vocalità e si sta specializzando in vocalità funzionale presso l’Istituto Modai. Insegnante del Centro Studi di Didattica musicale Roberto Goitre dal 1998. Dal 2008 è anche presidente del Centro. Per il Centro lavora come insegnante di chitarra e di laboratorio di musica d’insieme con bambini e ragazzi dai 3 anni in sù oltre a collaborare con scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado. Ha diretto cori scolastici e cori di voci bianche ed è direttrice del coro di adulti “Le Voci dei Mareschi”. È docente formatore nei corsi per insegnanti sul Sistema Goitre. Tiene seminari, workshop e webinar ed è relatrice in convegni ed eventi sulla didattica musicale in genere. Ha pubblicato libri e articoli su temi legati alla didattica musicale. E’ vicepresidente del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale, che si occupa di sensibilizzare l’opinione pubblica e la politica sui temi dell’educazione musicale nella scuola e nel territorio.

Gallo

DARIELLA GALLO

Insegnante e ricercatrice del Centro Goitre dal 1990, è stata Presidente del Centro dal 1997 al 2000. Dal 1998 è docente formatore nei corsi di aggiornamento e seminari sul Sistema Goitre per docenti della scuola dell’obbligo e insegnanti di musica. È stata docente di Teoria e solfeggio, Armonica complementare e Coro presso la Scuola civica di Musica di Moncalieri (TO). Tiene laboratori musicali nella scuola dell’infanzia e primaria ed è docente di Musica nella Scuola secondaria di I grado. È diplomata in “Musica corale e Direzione di coro” e “Prepolifonia” presso il Conservatorio di Torino. Ha approfondito gli studi in Storia Medievale e Paleografia latina presso l’Università di Torino, musica vocale rinascimentale e barocca cantando in vari gruppi corali, paleografia musicale e direzione di coro con i M° M. Fiorentini, T. Colombotto, G. Acciai, D. Tabbia e P. Erdei. Ha approfondito lo studio della danza storica e popolare con le docenti F. Calvino Prina e F. Sparapani presso l’Istituto di Musica Antica di Pamparato e ha fatto parte del gruppo “Incontradanza” di Sommariva Bosco. Si dedica dal 1978 alla didattica musicale, ha seguito seminari sulla linea pedagogica di Z. Kodály con Klara Nemes, e presso l’Orff-Institut di Salisburgo, lo “Advanced studies in music and dance education” nel 1996/97. Ha pubblicato per la rivista “La Cartellina” ed. Suvini Zerboni ed è co-autrice del manuale “Insegnare musica ai bambini” ed. Musica Practica.

Centro studi di didattica musicale

Roberto Goitre APS

Segreteria e Biblioteca: 

Corso Laghi n. 117

Sede legale:

via della Repubblica n. 1

10051 Avigliana (TO)

C.F.: 91006270044

Codice REA: TO-1170320

Per informazioni

Tel. + 39 388 406 4802

Segreteria amministrativa

Cookie Policy
Privacy Policy