La nostra Missione
IL CENTRO GOITRE OGGI
Il Centro Goitre ha compiuto il suo trentesimo anno di attività nel 2013 ed è oggi nel campo della didattica musicale per l’infanzia e la pre-adolescenza una realtà all’avanguardia ed in continua evoluzione. È accreditato al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca secondo la Direttiva 170/2016, ogni anno organizza corsi di formazione e seminari per docenti ed operatori musicali provenienti da tutta Italia. È parte attiva del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale con cui nel 2013 ha sancito un protocollo d’intesa con il M.I.U.R. – Direzione Generale per il Personale scolastico, allo scopo di creare un tavolo permanente di confronto con le Istituzioni sulle iniziative nazionali a favore della musica come fattore educativo/formativo.
Il Centro Goitre collabora stabilmente con scuole dell’infanzia e scuole primarie attivando corsi e laboratori di educazione al suono e alla musica e cori scolastici. Nelle scuole, dove i docenti del Centro vengono chiamati in qualità di esperti, supportano e integrano l’attività curriculare dell’insegnante di classe.
Nell’attuale sede operativa di Avigliana, il Centro Goitre promuove in orario extrascolastico corsi di musica, laboratori corali, corsi di strumento e laboratori di musica d’insieme per bambini e ragazzi da 0 a 16 anni. Momento centrale delle attività extrascolastiche è costituito dal Coro di Voci Bianche, realtà professionale formata da allievi orientati alla produzione artistica. Al coro dei ragazzi si è recentemente affiancata anche una realtà corale per adulti “Le Voci dei Mareschi“.
Il Centro Goitre prosegue l’attività di studio e di ricerca, cardine fondamentale di questa realtà sin dalla sua fondazione. attraverso l’osservazione sul campo e la continua sperimentazione, che ha portato i docenti del Centro ad elaborare il Sistema Goitre. I risultati delle ricerche sono divulgate dal Centro con pubblicazioni, tra le ultime il manuale “Insegnare Musica ai Bambini”, si configura come utile compendio per l’educazione musicale.
Di notevole importanza nella linea pedagogica del Centro Goitre la realizzazione di fiabe musicali, vero e proprio strumento didattico in cui il repertorio musicale, scelto e rielaborato dai docenti per accompagnare il racconto, viene portano in scena da bambini e ragazzi. Queste fiabe musicali sono diventate nel corso degli anni anche un prodotto editoriale unico nel suo genere.
Il Centro Goitre partecipa attivamente all’organizzazione di eventi e manifestazioni per diffondere una cultura musicale di qualità, dalla musica classica a quella jazz.

LA MISSIONE DEL CENTRO GOITRE
I principi e gli ideali che muovono l’attività del Centro Goitre sono fedeli a quelli che trent’anni fa mossero i suoi fondatori, specificati nello Statuto.
L’Associazione che non ha fini di lucro ha lo scopo di conservare, salvaguardare, incrementare e diffondere l’opera didattica e pedagogica di Roberto Goitre, destinata all’educazione musicale dell’individuo attraverso (principalmente) il canto corale.
In particolare si propone di:
- operare nell’ambito del territorio comunale, regionale e nazionale ed in collaborazione con le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, con Enti pubblici e privati, con Associazioni culturali, artistiche e musicale, per sviluppare al massimo livello, avvalendosi di personale altamente specializzato e qualificato, l’applicazione, l’analisi e la sperimentazione della “metodologia goitre” e delle tecniche ad esso attinenti
- conferire all’educazione musicale, considerata in tutte le sue più ampie accezioni una dimensione interdisciplinare che ancora le manca
- organizzare incontri, convegni, seminari, attività corsulai periodiche e permanenti di formazione qualificazione ed aggiornamento per docenti, maestri di coro, allievi di conservatorio che intendono dedicarsi all’insegnamento
- formare un coro di voci bianche ed istituire corsi permanenti di educazione ed istruzione musicale
- promuovere la conoscenza ed il confronto con altre esperienze didattiche in Italia e all’estero
- istituire una biblioteca ed una emeroteca specializzata
- formare un archivio per la raccolta di dati, materiali ed esperienze didattiche
- promuovere la pubblicazione di testi specializzati
Centro studi di didattica musicale
Roberto Goitre APS
Segreteria e Biblioteca:
Corso Laghi n. 117
Sede legale:
via della Repubblica n. 1
10051 Avigliana (TO)
C.F.: 91006270044
Codice REA: TO-1170320
Per informazioni
Tel. + 39 388 406 4802
Segreteria amministrativa