Direttivo e insegnanti

DIRETTIVO

LORELLA PERUGIA

Presidente

Insegnante e ricercatrice del Centro Goitre dal 1998, anno in cui avvia la sede operativa di Avigliana. Dal
2008 è presidente del Centro e docente formatrice nei corsi di aggiornamento e seminari sul Sistema Goitre
oltre che relatrice in convegni ed eventi sulla didattica musicale in genere. Per il Centro Goitre è docente di
chitarra e laboratorio di musica d’insieme con bambini e ragazzi dai 3 anni alle scuole superiori e tiene
laboratori musicali in scuole dell’infanzia e primaria.

Nell’a.s. 2021-2022 per il Centro si è occupata del progetto di ricerca “Musica e linguaggio per
l’inclusione” in collaborazione con l’Università di RomaTre e il Dipartimento di Scienze della Formazione
ed attualmente è titolare di una borsa di ricerca presso lo stesso Dipartimento.
Dal 2010 dirige il coro amatoriale “Le Voci dei Mareschi” di cui è fondatrice e dal 2021 è co-direttrice del
Coro di Voci Bianche e Giovanile” del Centro Goitre. Per il Centro Goitre ha diretto inoltre cori
scolastici e cori di voci bianche in scuole e realtà del territorio.
Diplomata in chitarra classica a 10 corde al Conservatorio “L. Campiani” di Mantova, è specializzata in
didattica musicale per l’infanzia e la pre-adolescenza. Frequenta numerosi corsi di formazione e convegni
sulla didattica musicale, sulla vocalità, sulla linea pedagogica Kodály con Klara Nemes e sull’Orff-Shulwerk
presso l’Orff Institute di Salisburgo. Orientata agli aspetti sonoro-vocali e del linguaggio nell’educazione
musicale pratica da oltre 15 anni vocalità funzionale e consegue il biennio di Approfondimento, il biennio di
Specializzazione Artistica e il biennio Docenti Esterni Convenzionati in Vocalità funzionale presso l’Istituto
Modai di Torino.
Consegue la Laurea Vecchio Ordinamento in Lettere Moderne con indirizzo Storico-Artistico e la qualifica-
professionale di Bibliotecario lavorando per diversi anni in biblioteche storiche e pubbliche, prima di
dedicarsi a tempo pieno alla didattica musicale. Arricchita dalle sue diverse competenze si è occupata
inoltre di gestione di eventi, comunicazione e booking-agent sempre in campo artistico-musicale.
È Vicepresidente del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale con cui si occupa di promuovere il
diritto alla musica e all’educazione musicale per tutti e lavora per il riconoscimento del ruolo che
l’associazionismo svolge nell’educazione musicale.
È co-autrice del manuale “Insegnare Musica ai bambini” a cura del Centro Goitre e le fiabe musicali “Il
Verme Schiff” con il libro per l’insegnante e il “Tagliapietre” per la casa editrice Musica Practica. Ha curato
la pubblicazione “Suonamondo. Fare musica all’aperto” nella collana “I quaderni del Centro Goitre”.

SERENA BRUNELLO

Vice-Presidente

Insegnante e ricercatrice del Centro Goitre dal 1998, anno in cui avvia la sede operativa di Avigliana, è vice-presidente del Centro. Docente formatore nei corsi di aggiornamento e seminari sul Sistema Goitre, è direttrice del Coro di Voci Bianche del Centro Goitre con il quale svolge regolare attività concertistica.
Diplomata in Pianoforte, prosegue gli studi e si diploma in Musica corale e Composizione presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino. Specializzata in didattica musicale per l’infanzia e la pre-adolescenza nel 2006 consegue il Diploma in Didattica della musica e la relativa abilitazione all’insegnamento dell’educazione musicale nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Lavora per molti anni come esperto esterno in scuole dell’infanzia e primarie, gestendo laboratori nelle classi e dirigendo cori scolastici e di voci bianche. Attualmente è docente di musica della Scuola Secondaria di I grado.
Frequenta numerosi corsi di formazione, seminari e convegni sulla didattica musicale, sulla vocalità, sulla linea pedagogica Kodály con Klara Nemes, sull’Orff-Shulwerk.
È co-autrice del manuale “Insegnare Musica ai bambini” a cura del Centro Goitre e delle fiabe musicali “Il Verme Schiff” con il libro per l’insegnante e il “Tagliapietre” per la casa editrice Musica Practica.

BRUNO ZANCHETTA

Direttore

Insegnante di chitarra del Centro Goitre dal 2012, dal 2020 è Direttore del Centro e collabora alla gestione e organizzazione della sede operativa di Avigliana. Si è perfezionato in Sistema Goitre conseguendo il diploma
di qualifica, dopo un percorso triennale di formazione. Per il Centro Goitre conduce inoltre i Laboratori di
musica d’insieme e lavora in scuole primarie anche come direttore di cori scolastici. Laureato in Chitarra
Classica presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo sotto la guida dei Maestri Fabrizio Giudice e Mario
Gullo. Al Conservatorio si è dedicato anche allo studio della pedagogia e della psicologia musicale col
Maestro Dario De Cicco. Ha approfondito la conoscenza della vocalità, prevalentemente tramite il metodo
Lichtenberger, grazie a diverse Masterclass ed alla partecipazione all’Ensemble Vocale dell’istituto diretta
dalla M° Elena Camoletto, con la quale partecipa a numerosi concerti nella provincia cuneese. Collabora in qualità di docente di Chitarra con diverse associazioni musicali. Frequenta corsi di didattica, metodologia e vocalità. Ha all’attivo numerose produzioni concertistiche, maturate sia in ambito corale che strumentale.
Collabora con svariate formazioni corali delle province di Torino e Cuneo e dal 2019 assume la carica di Direttore della Corale Pinaschese con sede a Pinasca (TO).
Dal 2015 è iscritto al Politecnico di Torino presso la Facoltà di Ingegneria Meccanica. Approfondisce nozioni e competenze nel campo dell’acustica, psicoacustica, illusioni acustiche nonché la gestione dei differenti formati digitali relativi software di grafica, audio e video editing. Dal 2021 è docente formatore nei corsi di didattica musicale “Insegnare musica ai bambini” dove si occupa di Musica e Nuove Tecnologie. È co-autore del testo “Suonamondo. Fare musica all’aperto“, pubblicato nel 2022 per la collana “I quaderni del Centro Goitre”

SERENA TARETTO

Tesoriere

Cresciuta come allieva nella sede di Avigliana del Centro Goitre, dove per oltre dieci anni ha frequentato laboratori di musica d’insieme e corsi strumentali, si è iscritta al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria
dove attualmente studia Didattica della Musica ind. Musicoterapia con flauto traverso come strumento principale.
Ha completato il corso di formazione triennale in didattica della musica incentrato sul Sistema Goitre e dal 2018 collabora con il Centro nella gestione e organizzazione della sede operativa di Avigliana e come insegnante dei corsi Musica come Gioco, Laboratori di musica d’insieme, Flauto traverso. Dal 2020 è co-direttrice del Coro di Voci Bianche e Giovanile del Centro Goitre. Per il Centro Goitre lavora in diverse scuole primarie del territorio e ha collaborato nell’a.s. 2021-2022 al progetto di ricerca con l’Università di RomaTre Facoltà di Scienze della Formazione su “Musica e linguaggio per l’inclusione“.
È co-autrice del testo “Suonamondo. Fare musica all’aperto“, pubblicato nel 2022 per la collana “I quaderni del Centro Goitre” e insegnante formatrice nei corsi di didattica musicale “Insegnare musica ai bambini” dove si occupa di tecniche di direzione per la didattica. È referente del Centro Goitre nel Forum Nazionale per l’Educazione Musicale.
È inoltre membro della Società Filarmonica Borgonese con cui coopera come insegnante di flauto traverso e teoria.
Dal 2019 fa parte del Coro Giovanile Piemontese diretto dal Maestro Simone Bertolazzi; canta inoltre ne “Le Voci dei Mareschi – Coro Città di Avigliana”, realtà amatoriale per adulti nata in seno al Centro Goitre, diretto da Lorella Perugia con cui collabora alla preparazione dei coristi e in qualità di assistente alla direzione. Ha completato il biennio di formazione presso la scuola per direttori di coro “il respiro è già canto” di Torino.
È studentessa di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli studi di Torino.

ANNA MARIA RICHETTO

Consigliere

Insegnante e ricercatrice del Centro Goitre dal 2005, presso la sede operativa di Avigliana, e membro del Consiglio Direttivo.
Diplomata in Flauto traverso presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, consegue nello stesso Conservatorio il Diploma in Didattica della musica e la relativa abilitazione all’insegnamento dell’educazione musicale nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
È specializzata in didattica musicale secondo il Sistema Goitre e diplomata in direzione di banda con il maestro valenciano Ferrer Ferran al corso biennale di direzione organizzato dall’Orchestre d’Harmonie du Val d’Aoste.
Si dedica all’insegnamento sin da giovane età in scuole dell’infanzia e primaria e frequenta numerosi corsi di formazione e aggiornamento sulla didattica musicale con particolare riferimento alle maggiori linee pedagogiche: di Z. Kodály, di C. Orff ed di E. Jacques-Dalcroze. Attualmente è docente di musica nella Scuola Secondaria di I grado.
Come direttore di banda è vice maestro della Società Filarmonica di Bussoleno (TO) con la quale collabora anche come docente e ha partecipato ad alcuni concorsi per direttori di banda tra cui recentemente, il Concorso di Direzione “Cueva de Medrano” ad Argamasilla de Alba, in Spagna. In qualità di flautista ha suonato in diverse formazioni cameristiche, dal duo al quintetto in rassegne musicali, collabora alle registrazioni prodotte dal Centro Goitre e ha esperienza orchestrale.

ELISA PETRUCCELLI

Consigliere

Collabora con il Centro Goitre come docente di Arpa e dei corsi Musica Come Gioco presso la sede di Avigliana dopo aver conseguito la qualifica di Operatore Sistema Goitre al termine del percorso triennale. Dal 2020 è Membro del Consiglio Direttivo.
Inizia la formazione musicale studiando canto moderno con il M° Davide Burdese per poi avvicinarsi all’arpa. Studia con la M° Silvia Bonino e successivamente si specializza nella tecnica e nel repertorio irlandese e scozzese per Arpa Celtica con il M° Enrico Euron. Partecipa a diverse Mastercalass studiando con arpisti internazionali come Loise Kelly, Anne Gaelle Cuif e Seana Davey. È tra i soci fondatori della Celtic Harp International Academy, in cui lavora attivamente per promuovere la conoscenza e la ricerca sui diversi aspetti storicoculturali, artistici e stilistici dell’Arpa Celtica attraverso masterclass, festival, concerti e conferenze. Parallelamente al percorso musicale consegue nel 2016 la Laurea Triennale in Lettere Antiche.
Continua la sua formazione in didattica musicale frequentando i seminari del Centro Goitre e della SIEM, in canto moderno seguendo il percorso VES (Voice Evolution System), e studia danza irlandese presso l’Accademia di Danze Irlandesi Gens d’ys.
Attualmente collabora con altre scuole di musica del territorio insegnando arpa celtica e svolgendo laboratori di propedeutica musicale presso scuole primarie e dell’infanzia. Nel 2017 incide il disco “Ancient Whispers”.

FRANCESCA MUSINA

Consigliere

Francesca Musina

Collabora con il Centro Goitre nella gestione della Segreteria didattica e della Biblioteca del Centro a partire dal 2018. Membro del Consiglio direttivo dal 2020.
Dopo la laurea in Lettere classiche conseguita presso l’Università degli studi di Torino, prosegue la sua formazione nell’ambito della Biblioteconomia seguendo diversi corsi nell’ambito della gestione del libro antico e moderno.
Ha lavorato per molti anni come Bibliotecaria presso la Fondazione “L. Einaudi” di Torino e presso la Biblioteca digitale dell’Università degli studi di Torino, dove ha avuto modo di approfondire la sua competenza in materia di gestione delle risorse elettroniche a servizio della didattica e della ricerca.
Attualmente lavora in proprio nell’ambito della stampa e della grafica.

GLI ALTRI INSEGNANTI

FRANCESCA BOFFITO

Francesca Boffito

Dal 2021 collabora con il Centro Goitre come docente di chitarra e nei laboratori di musica d’insieme. Chitarrista, si diploma con il M° Angelo Gilardino presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria. Sta completando il corso di formazione triennale in didattica della musica incentrato sul Sistema Goitre.

Ha frequentato corsi di perfezionamento con Luigi Biscaldi, Piera Dadomo, Gianni Nuti, Lucia Pizzutel, Frédérik Zigante, dedicandosi poi alla didattica musicale e frequentando corsi specifici con Elena Camoletto, Rosalba Deriu, Maria Teresa Lietti, Susanne Martinet, Ciro Paduano, Roberta Paraninfo, Marcella Sanna, Andrea Sangiorgio, Harri Setälä, Enrico Strobino, Tullio Visioli. Dal 2008 è docente di chitarra, musica d’insieme e avviamento alla musica per l’Associazione Insonora di Torino (di cui è anche direttrice artistica e didattica) e presso scuole primarie torinesi. Già membro di diverse formazioni corali e orchestrali (tra cui il Coro da Camera del Conservatorio “Vivaldi” diretto dal M° Marco Berrini e la “Coròrchestra del Piemonte”), è attualmente chitarrista e cantante in formazioni dedicate alle tradizioni musicali del sud Italia e ai repertori appalachian e old time degli USA, e membro dell’Accademia Corale “Guido D’Arezzo” diretta dal M° Riccardo Naldi. Ha inoltre frequentato il corso di Gestione e Organizzazione nelle Scuole di Musica presso l’APM di Saluzzo (CN) ed è laureata con lode in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Torino.

DARIELLA GALLO

Insegnante e ricercatrice del Centro Goitre dal 1990, è stata Presidente del Centro dal 1997 al 2000. Dal 1998 è docente formatore nei corsi di aggiornamento e seminari sul Sistema Goitre per docenti della scuola dell’obbligo e insegnanti di musica. È stata docente di Teoria e solfeggio, Armonica complementare e Coro presso la Scuola civica di Musica di Moncalieri (TO). Tiene laboratori musicali nella scuola dell’infanzia e primaria ed è docente di Musica nella Scuola secondaria di I grado.
È diplomata in “Musica corale e Direzione di coro” e “Prepolifonia” presso il Conservatorio di Torino. Ha approfondito gli studi in Storia Medievale e Paleografia latina presso l’Università di Torino, musica vocale rinascimentale e barocca cantando in vari gruppi corali, paleografia musicale e direzione di coro con i M° M. Fiorentini, T. Colombotto, G. Acciai, D. Tabbia e P. Erdei. Ha approfondito lo studio della danza storica e popolare con le docenti F. Calvino Prina e F. Sparapani presso l’Istituto di Musica Antica di Pamparato e ha fatto parte del gruppo “Incontradanza” di Sommariva Bosco.
Si dedica dal 1978 alla didattica musicale, ha seguito seminari sulla linea pedagogica di Z. Kodály con Klara Nemes, e presso l’Orff-Institut di Salisburgo, lo “Advanced studies in music and dance education” nel 1996/97.
Ha pubblicato per la rivista “La Cartellina” ed. Suvini Zerboni ed è co-autrice del manuale “Insegnare musica ai bambini” ed. Musica Practica.

ALESSANDRO LOI

Collabora con il Centro Goitre in qualità di docente dei corsi di Musica ZeroTre rivolti a bambini da 0 a 3 anni accompagnati dai genitori.
È in possesso di una Laurea di secondo livello in Composizione e Orchestrazione jazz; ha svolto studi di musicoterapia con l’APIM di Torino del Dott. Manarolo, numerosi seminari sul metodo Orff e sull’educazione rivolta ai più piccoli con Beth Bolton. Si è formato secondo la linea pedagogica di Musica in Culla con Paola Anselmi, Diego Maugeri, Antonella Grusovin e Francesca Nicassio, con la quale ha collaborato per molti anni come co-conduttore e seconda voce nei corsi rivolti ai neonati.
In questo ambito ha esperienza più che decennale in diverse associazioni e scuole: tra queste, si segnalano il Centro Musicoterapia Benenzon Italia (ora Cooperativa Sociale IsoInsieme), le associazioni SolMiReSo, InSonora, MusicAmica, Iniziativa Musicale, Coop. Orsa. Solo nell’anno scolastico 2018-19, la sua esperienza e titoli gli valgono l’assegnazione di tre PON (nell’IC di Castelnuovo Don Bosco, IC Alberti di Torino, IC di Bruino).
Bassista dal 1987, svolge attività professionistica dal 1992 in ambito jazz, gospel, pop, rock, tradizionale; diverse produzioni e partecipazioni televisive, tra cui Silvia Tancredi e Graffito. È inoltre insegnante di basso in diverse scuole della provincia di Torino tra cui la Scuola Civica di Nichelino e MusicAmica di Bruino.
Da compositore, scrive e arrangia la parte musicale del primo libro-CD di canzoni a uso logopedico in lingua italiana, “Fonemi in Musica”, edito dalla casa editrice Musica Practica.

ANTONELLA ROCCA

Si diploma in pianoforte nel 2013 presso il conservatorio di Reggio Calabria, sotto la guida del M° Graziella Provedel. Frequenta il triennio di Didattica della Musica presso il medesimo conservatorio, conseguendo nel 2016 la laurea con una tesi dal titolo “Facciamo musica in coro: l’educazione corale nello sviluppo della personalità musicale del bambino”, tesi nella quale documenta il lavoro laboratoriale svolto con un coro di voci bianche composto da circa venti bambini e con il quale continua a collaborare come accompagnatore pianistico. Approfondisce lo studio dello strumento frequentando masterclass di pianoforte in tutta Italia ed esibendosi da solista ed in varie formazioni da camera, in particolare in duo per pianoforte a quattro mani e in duo per sassofono e pianoforte, vincendo diversi concorsi. Appassionata di canto corale, si esibisce in concerti come accompagnatore pianistico per coro e contralto corista. Parallelamente persegue la sua passione per la didattica musicale frequentando corsi tenuti da diversi docenti come Enrico Strobino, Marcella Sanna, Isa D’Alessandro, Giovanni Acciai. Attualmente frequenta il triennio di perfezionamento in Sistema Goitre presso il Centro Goitre. Svolge corsi di pianoforte in diverse associazioni musicali di Torino e corsi di propedeutica musicale presso scuole dell’infanzia.

STEFANIA SALVAI

Stefania Salvai

Dal 2021 collabora con il Centro Goitre come docente di pianoforte. Diplomata in Conservatorio segue Corsi e Masterclasses come solista e pianista da camera con Marian Mika, Roberto Bollea, Dario De Rosa, Andras Schiff e Giorgia Alessandra Brustia, con i quali ha approfondito lo studio della tecnica e dell’nterpretazione da Bach al ‘900. Ha frequentato i Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia I.C.O.N.S. di Novara e quelli alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste. Si esibisce più volte in concerto in Italia e all’estero come solista, solista e orchestra e varie formazioni. Ha inciso un cd di pezzi originali di Banchio pubblicato da Eufonia.
Ha organizzato e condotto Salotti culturali nell’ambito del circuito museale di Pinerolo (TO). Da sempre la sua ricerca didattica è volta a trovare un punto d’incontro tra metodo montessoriano, steineriano, Vittra e insegnamento musicale. Particolarmente attenta alla musica per l’infanzia, è anche autrice di brevi racconti fantastici che abbina all’esecuzione di pezzi del repertorio classico per avvicinare i più piccini alla musica. Insegna pianoforte in diverse scuole, tenendo Workshop in Scuole di Torino e alla Swiss International School di Ingolstadt e realizzando progetti musicali per le realtà scolastiche all’aperto.
Dal 2011 al 2014 ha vissuto ad Ingolstadt dove ha avviato la sua Musikschule. I suoi allievi si classificano tra
i primi posti al prestigioso concorso tedesco Jugend Musiziert.

ELEONORA SAVINI

Per il Centro Goitre lavora in qualità di esperto in didattica musicale presso alcune scuole primarie di Torino. Violinista, ha ottenuto il diploma presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma e il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana (Lugano). Ha frequentato il biennio di violino presso la Scuola di Musica di Fiesole, e il corso di violino barocco presso il Conservatorio di Palermo. Ha insegnato violino e teatro presso l’Associazione culturale “W la scuola W” in Roma. Attualmente è violinista, arrangiatrice e performer specializzanda in creazione e diffusione di concerti scenici per bambini, alcuni di essi premiati dalla critica (“Junge Ohren Preis 2014” per il suo spettacolo di debutto, “Heroïca”) ed esibiti nelle più importanti sale da concerto europee (Kölner Philharmonie, Philharmonie Luxembourg, KKL Luzern, ElbPhilharmonie Hamburg). Ha collaborato dal 2017 con Musica- Impulscentrum Voor Musiek di Neerpelt (Belgio), e partecipato allo sviluppo dell’ Atelier “Babelut Parcours”, affiancandosi ad un team di esperti nell’approccio della musica a bambini dai 0 ai 3 anni. Ha esperienza di insegnamento del violino ai bambini dai 6 anni di età, anche in realtà differenti da quella italiana (come diverse scuole panamensi, nell’anno 2012, in collaborazione con l’associazione internazionale “Musicfor”) e ha gestito laboratori di approccio alla musica nelle scuole materne italiane, svizzere, belga e lussemburghesi.

MANUELA ZANIN

Insegnante di pianoforte presso la sede operativa di Avigliana, collabora con il Centro Goitre dal 2009 frequentando corsi e convegni organizzati dal Centro stesso. Per il Centro Goitre ha tenuto Laboratori in scuole primarie in qualità di docente esterno esperto in didattica musicale.
È diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento sull’Armonia e Improvvisazione e sulla Musica d’Assieme in ambito jazzistico presso il Centro Jazz di Torino e un corso regionale di aggiornamento musicale, anno 2004, sede Torino.
In possesso di una qualifica come Tecnico di produzione Editoria Multimediale, ha realizzato per conto della città di Torino il cdrom dimostrativo PAES “Progetto Ambiente Educazione e Sviluppo”, occupandosi della parte audio/video e di parte della programmazione.
Ha svolto attività di insegnamento in numerose scuole private tra cui la “Scuola di espressione vocale e cantata David” e il Circolo Musicale “A. Vivaldi” ed ha partecipato a progetto di educazione musicale di base per le scuole elementari della città di Torino.

Centro studi di didattica musicale

Roberto Goitre APS

Segreteria e Biblioteca: 

Corso Laghi n. 117

Sede legale:

via della Repubblica n. 1

10051 Avigliana (TO)

C.F.: 91006270044

Codice REA: TO-1170320

Per informazioni

Tel. + 39 388 406 4802

Segreteria amministrativa

Cookie Policy
Privacy Policy