Cori per bambini e adulti
Coro voci bianche e giovanile
L’attività corale, che costituisce un momento centrale del progetto didattico del Centro Goitre, offre non solo la possibilità di sviluppare al meglio competenze e modalità indispensabili per la comprensione e l’espressione del linguaggio musicale, ma mette in atto quelle abilità trasversali essenziali soprattutto in una fase di crescita, dall’attenzione alla concentrazione, dalla libera espressione al senso sociale e rispetto degli altri. Il Coro infatti rafforza la capacità di stare in gruppo in modo armonioso ed equilibrato, facendo emergere naturalmente la musicalità individuale.
Obiettivi del Laboratorio corale del Centro Goitre sono cantare, incontrarsi e socializzare, sviluppare la propria musicalità e creatività, imparare a utilizzare la voce correttamente, sviluppare la capacità vocale individuale e a più voci, sviluppare l’orecchio musicale, approfondire la conoscenza del linguaggio musicale, apprendere un repertorio corale, esibirsi in pubblico divertendosi, emozionandosi e acquisendo autocontrollo, sicurezza e professionalità.
Dal laboratorio corale prende vita il Coro di Voci Bianche e Giovanile del Centro Goitre il cui obiettivo non è soltanto l’apprendimento di un repertorio e il perfezionamento delle proprie capacità vocali nel canto e nel parlato, ma anche e soprattutto la produzione artistica e la promozione concertistica. Istituito negli anni ’80 è stato diretto tra gli altri da Grazia Abbà, Gianni Cucci, Silvia Staiano, Serena Brunello.
È attualmente diretto da Lorella Perugia e Serena Taretto.
Il Coro svolge regolare attività concertistica, pur rimanendo saldo il principio che le esibizioni pubbliche siano da intendersi in primo luogo come esperienze formative per i giovani coristi.
Ha un repertorio che spazia dal sacro al profano, dal medievale al contemporaneo, da musiche della tradizione popolare piemontese e occitana a canti provenienti da diverse culture del mondo, dai canti natalizi alle filastrocche infantili. Le esecuzioni avvengono prevalentemente nella forma del canto a cappella, o con accompagnamenti strumentali, arrangiati ed eseguiti da insegnanti e allievi del Centro Goitre.
Il Coro di Voci Bianche e Giovanile del Centro Goitre è stato invitato ad esibirsi in numerosi contesti, intervenendo in eventi e manifestazioni, ha partecipato alla realizzazione di titoli operistici, ha collaborato alla registrazione di filastrocche e canti infantili per progetti radiofonici e televisivi, ha messo in scena in diverse occasioni racconti e fiabe musicali. Ha partecipato alla registrazione delle fiabe musicali Il Verme Schiff e Il Tagliapietre confluite nelle omonime pubblicazioni. Il Coro di Voci Bianche e Giovanile fa parte dell’Associazione Cori Piemontesi.

Il Coro è sempre aperto a nuovi inserimenti.
Le voci dei Mareschi
Le Voci dei Mareschi sono un gruppo corale di amatori, piacevolmente eterogeneo, che da questo aspetto trae la sua forza unica e la sua particolarità. Il repertorio che propone, generalmente nella pratica del canto a cappella, spazia tra generi musicali diversificati, dal canto di tradizione popolare alla composizioni d’autori contemporanei, individuando, nel gusto verso la sperimentazione di tutte le possibilità espressive della voce, il fil rouge dei brani in repertorio.
Le Voci dei Mareschi nascono nel 2011 ad Avigliana con lo scopo di sensibilizzare e diffondere la cultura corale rivolta agli adulti, nelle più diverse espressioni, attraverso una proposta divulgativa, in grado di coinvolgere il maggior numero di appassionati.
La direzione viene affidata da subito a Lorella Perugia che, come docente e responsabile del Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre APS, contamina la più tradizionale conduzione, con l’approccio didattico del Sistema Goitre, adeguandolo funzionalmente al contesto.
Oggi il coro supera i 40 componenti riunendo partecipanti di diversa estrazione, d’età compresa tra 25 e 80 anni, non selezionati e costantemente stimolati al perfezionamento di una qualità artistico-culturale di tutto rispetto, pur nel contesto amatoriale. Dal gruppo corale esteso i coristi vengono selezionati per sperimentare altre formazioni ridotte, secondo obiettivi musicali e repertori scelti: dall’ensemble femminile o maschile a voci pari, ad ensemble misti fino a formazioni in quartetto, quintetto, sestetto.
Il coro svolge regolare attività concertistica ed è proiettato verso un linguaggio musicale che contempla l’espressione scenico-spaziale arricchendo la resa uditiva dell’insieme vocale. Ha collaborato con realtà teatrali e di integrazione sociale come la Compagnia Fabula Rasa e il progetto Black Fabula che coinvolge in un laboratorio di teatro-danza giovani africani richiedenti asilo.
Il nome Mareschi trae origine dall’omonima area paludosa di Avigliana, oasi canora ricchissima di specie animali, in cui si odono a diverse ore del giorno e della notte suoni, rumori, voci e richiami che ispirano le molte atmosfere che la corale ama proporre, giocando con un uso creativo della voce.
“Le Voci dei Mareschi” sono un coro multi età e multi nazionalità, un momento di condivisione di musiche antiche e moderne, di lingue diverse, di culture diverse, come la natura e la storia che si respira nei luoghi in cui la corale è nata.
Il Coro Le Voci dei Mareschi fa parte dell’Associazione Cori Piemontesi.
Le Voci dei Mareschi
Direttrice: Lorella Perugia
Aiuto-direttrice: Serena Taretto
Soprani: Araldi Mariagiulia, Arnaud Herta, Bert Paola, Chiaberge Lara, Gamba Cristina, Giai Baudissard Rosanna, Gianoglio Angela, Omedé Marilena, Pasquero Tiziana, Peano Grazia, Pellarin Valeria, Roccato Chiara, Taretto Arianna, Tittonel Susanna
Contralti: Agodi Luisella, Andreis Laura, Beltramo Caterina, Benna Silvia, D’aquino Angela, Dodgson Patricia, Forno Letizia, Giraudo Elena, Mattioli Carla, Moretti Chiara, Paluello Carla, Poletti Silva, Sada Giovanna, Simek Irene, Sperti Elisa, Spinello Gabriella, Tabasso Maria
Tenori: Carelli Alberto, Galgani Danilo, Goffi Claudio, Leonardi Marco, Maniscalco Damasenzo, Pogolotti Bruno, Simoni Lucio, Torre Domenico
Bassi: Bignotti Graziano, Brancato Francesco, Pertusio Gianfranco, Taretto Davide

Il Coro è sempre aperto a nuovi inserimenti.
Centro studi di didattica musicale
Roberto Goitre APS
Segreteria e Biblioteca:
Corso Laghi n. 117
Sede legale:
via della Repubblica n. 1
10051 Avigliana (TO)
C.F.: 91006270044
Codice REA: TO-1170320
Per informazioni
Tel. + 39 388 406 4802
Segreteria amministrativa