Forum Nazionale per l’Educazione Musicale

Il Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre APS è organo attivo, insieme ad altre storiche associazioni e federazioni musicali italiane, del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale sin dalla sua costituzione avvenuta a Bologna nel 2008. Nell’aprile del 2018 il Forum si è costituito formalmente come associazione ed il Centro Goitre ne ha assunto la Vicepresidenza.
Il Forum è uno “spazio di discussione, di ascolto, di confronto metodologico e di azione congiunta” come recita il nuovo manifesto, “promuove l’educazione musicale in quanto riconosce nella musica un’esperienza educativa globale, dal valore universale”. Il Forum sostiene sin dalla sua nascita l’educazione musicale di qualità nelle scuole di ogni ordine e grado, agisce affinché la musica sia presente all’interno dell’intero percorso formativo e in tutto l’arco della vita, si impegna per la difesa della dignità di tutti coloro che operano per e con la musica, sostiene il ruolo dell’associazionismo e del terzo settore nella diffusione dell’educazione musicale a tutti i livelli formativi.
Il Forum Nazionale delle Associazioni musicali per l’Educazione musicale si pone i seguenti obiettivi:
– promuovere in ambito culturale, sociale e politico il riconoscimento del ruolo dell’associazionismo per l’educazione musicale nella diffusione a tutti i livelli formativi di buone pratiche e di esperienze educative musicali;
– sollecitare le istituzioni in ordine all’esigenza di garantire ed estendere la presenza stabile ed organica dell’insegnamento della musica nella scuola di ogni ordine e grado, con docenti in possesso di adeguate competenze certificate;
– operare per favorire la costituzione a livello regionale di Sistemi Formativi Integrati Musicali che coinvolgano organismi istituzionali (Conservatori di musica, Università, Scuole, Enti locali) ed associazionismo (terzo settore) sia nell’ambito educativo-scolastico, che nell’ambito di progetti rivolti al sociale;
– far emergere il ruolo che le Associazioni – in collaborazione con i Conservatori di Musica, le Università e la Scuola – possono avere nella formazione iniziale e continua degli insegnanti e di operatori musicali nel settore socio-educativo;
– sollecitare le Istituzioni ad autorizzare formule amministrative e fiscali che favoriscano la diffusione dell’educazione musicale.
Alcune iniziative
Dal 2008 ad oggi il Forum si è fatto promotore di importanti iniziative per sollecitare le istituzioni a intervenire nell’ambito dell’educazione musicale. Dall’iniziativa “Dai il La alla musica” del maggio 2008 al documento sulla formazione iniziale degli insegnanti nel 2012, all’appello al ministro dell’Istruzione Carrozza che ha raccolto più di 11.500 firme.
Nel 2013 ha firmato un protocollo d’intesa con il MIUR – Direzione del Personale, con cui Ministero e Associazioni aderenti al Forum si impegnavano a collaborare in stretta connessione e di comune intesa. Tra i documenti più recenti si segnalano le linee guida del 2014 per la collaborazione delle Istituzioni pubbliche con Associazioni operanti nel campo delle attività musicali e nello stesso anno le importanti osservazioni in merito al Piano triennale per la musica nella scuola. Da questi e altri documenti e incontri, grazie anche all’impegno della Senatrice Elena Ferrara, è nato il Disegno di Legge 1365, conosciuto anche come Disegno di Legge Abbado “Disposizioni in materia di valorizzazione dell’espressione musicale e artistica nel sistema dell’istruzione” (Atto del Senato n. 1365) e per il quale il Forum ha raccolto migliaia di firme a sostegno. Fino alle più recenti osservazioni e suggerimenti in merito alla Buona Scuola, alla delega “Cultura Umanistica” e al conseguente Decreto Legislativo 60.
Nel 2019 è stato approvato un emendamento alla manovra finanziaria che prevede una detrazione alle spese sostenute per l’iscrizione di bambini e ragazzi ai Conservatori, alle Scuole di musica, ai Cori e alle Bande. Un importante risultato anche frutto di anni di impegno e campagne di sensibilizzazione del Forum. Durante l’emergenza Covid l’attività del Forum non si è arrestata ma ha continuato attraverso documenti, articoli, accordi di rete e webinar formativi per sensibilizzare sulle problematiche del mondo dell’educazione musicale. Questa attività ha favorito interventi a sostegno di associazioni, lavoratori del settore e famiglie come ad esempio il contributo per le spese sostenute per la frequenza a corsi di musica.

Consiglio Direttivo
Presidente
Giuliana Pella – Scuola Popolare di Musica di Testaccio – Roma
Responsabile nel Forum per il confronto Associazioni e Istituzioni
Vicepresidente
Lorella Perugia – Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre APS – Avigliana (TO)
Responsabile comunicazione del Forum
Portavoce
Francesco Saverio Galtieri – Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia – Roma
Consiglieri
Ezio Audano – ANBIMA – Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome – Roma
Marzia Mencarelli – Musica in culla – Music in Crib – Roma
Tesoriere
Sante Fornasier
FENIARCO – Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali – San Vito al Tagliamento (PN)
Associazioni e Federazioni Aderenti Al Forum
AIdSM – Associazione italiana delle scuole di musica
AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale
AIJD – Associazione Italiana Jaques-Dalcroze
AIKEM – Associazione Italiana Kodály per l’Educazione Musicale
AML – Associazione Musical Garden
ANBIMA – Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome
AUDIATION INSTITUTE
CDM onlus – Centro Didattico Musicale
CDpM – Centro Didattico produzione Musica
CENTRO GOITRE – Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre APS
COMUSICA – Coordinamento dell’Orientamento Musicale
CRAMS – Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo
CSMA – Centro Studi Musica & Arte
CSMDB / MUSICHERIA.net – Centro Studi Maurizio Di Benedetto APS
EDUCARTE – Associazione EducArte APS
FENIARCO – Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali
IJVAS – Il Jazz va a scuola
MUSICA IN CULLA – Music in Crib – Associazione internazionale
MUSICA NOVA – Associazione Culturale Musica Nova
NpM – Nati per la Musica
OSI – Orff-Schulwerk Italiano
ISI – Istituto Suzuki Italiano
SPMT – Scuola Popolare di Musica di Testaccio
SPM Donna Olimpia – Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia
TAVOLO PERMANENTE delle Federazioni Bandistiche Italiane
TPM 0-6 – Tavolo permanente musica 0-6
Relazioni con le Società Internazionali di riferimento: ISME International Society for Music Education; Forum Internazionale Orff-Schulwerk Salisburgo; Dalcroze Society; European Music School Union; International Suzuki Association; International Kodály Society
Centro studi di didattica musicale
Roberto Goitre APS
Segreteria e Biblioteca:
Corso Laghi n. 117
Sede legale:
via della Repubblica n. 1
10051 Avigliana (TO)
C.F.: 91006270044
Codice REA: TO-1170320
Per informazioni
Tel. + 39 388 406 4802
Segreteria amministrativa