Attività per le scuole
Il Centro Goitre propone tre tipologie di intervento per le classi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria in linea con i principi del Sistema Goitre.
Tutti i percorsi di apprendimento vengono compiuti e guidati da docenti qualificati del Centro Goitre, in qualità di Esperti esterni e in stretta collaborazione con l’insegnante di ruolo, così da consentire il proseguimento delle attività in classe anche in assenza dell’Esperto. Per questo potranno essere fornite dispense e materiali audio ad uso degli insegnanti di riferimento.
PROGETTIAMO LABORATORI PER CLASSI DELL’INFANZIA e PRIMARIA
OFFRIAMO FORMAZIONE E CONSULENZE AI DOCENTI ANCHE A DISTANZA
– scrivere a info@centrogoitre.com –
per piani formativi personalizzati e ulteriori informazioni su costi e modalità di intervento
Progetto didattico
Il progetto didattico si pone la finalità di sviluppare le naturali capacità del bambino: dalla stimolazione della capacità percettiva e uditiva allo sviluppo delle attività intellettuali superiori.
Le proposte didattiche hanno lo scopo di condurre il bambino all’acquisizione di un’abitudine mentale che riveli la capacità di porre attenzione e di sviluppare un ragionamento nei confronti dell’evento sonoro.
I recenti principi di certificazione delle competenze, al termine del percorso scolastico, prevedono per ciascun alunno una griglia di valutazione dettagliata anche a riguardo delle discipline musicali.
In relazione a questo il Centro Goitre ha sviluppato una didattica specifica per le scuole volta a supportare con l’ausilio di docenti esperti e qualificati l’attività curriculare svolta dall’insegnante di classe.
Tipologie di intervento
Il Centro Goitre propone tre tipologie di intervento in linea con i principi del Sistema Goitre.
Tutti i percorsi di apprendimento vengono compiuti e guidati da docenti qualificati del Centro Goitre, in qualità di Esperti esterni e in stretta collaborazione con l’insegnante di ruolo, così da consentire il proseguimento delle attività in classe anche in assenza dell’Esperto. Per questo potranno essere fornite dispense e materiali audio ad uso degli insegnanti di riferimento.
LABORATORI MUSICALI
Per la scuola dell’infanzia
Obiettivo primario è immergere il bambino in età prescolare in un ambiente musicale che stimoli e nutra le sue capacità espressive e percettive. La scoperta dei suoni e dei ritmi attraverso il canto, il movimento, il gioco, l’ascolto partecipato, la narrazione e la drammatizzazione, unite ad un uso creativo ed espressivo della voce anche parlata e dello strumentario didattico forniscono quel bagaglio di conoscenze indispensabili per l’introiezione del fenomeno musicale. Le attività prevedono inoltre le prime forme di simbolizzazione dal suono al segno e dal segno al suono della scrittura analogia ed ideografica.
Per la scuola primaria
Le attività permettono di compiere un cammino graduale e sempre attento agli stimoli offerti dai bambini e alle loro naturali inclinazioni che dalla percezione dello stimolo musicale conduce progressivamente all’organizzazione e alla codifica del materiale sonoro. Le attività prevedono attraverso il canto, l’ascolto partecipato, il movimento e l’uso di alcuni strumenti didattici di raggiungere progressivamente un’alfabetizzazione di base che conduca alla scrittura musicale, intendendo la conoscenza della notazione come uno dei traguardi da raggiungere al termine di un percorso che ponga sempre al centro l’educazione dell’orecchio musicale e la libera espressione creativa.
FIABE MUSICALI
Per la scuola dell’infanzia e primaria
Le attività di stimolazione verso il fenomeno sonoro attraverso il canto, l’ascolto partecipato, il movimento nella forma della danza, e l’approccio all’uso di uno strumentario didattico di base vengono finalizzate e focalizzate sulla produzione di un percorso organico che trae spunto da un testo narrativo. La produzione di fiabe e racconti musicali, caratteristica della didattica del Centro Goitre, ha permesso ai docenti del Centro, attraverso anni d’esperienza, di acquisire la capacità di raggiungere risultati di altissima qualità artistica senza rinunciare ad una profonda valenza didattica. Le fiabe del Centro Goitre posso a vario titolo essere considerate un validissimo e utile contraltare al dilagare dei musical nella scuola pubblica.

CORO IN CLASSE
Per la scuola primaria a partire dai 7 anni d’età
Il canto corale sviluppa la capacità di stare in gruppo in modo armonioso ed equilibrato, facendo emergere naturalmente la musicalità in ogni bambino. È un mezzo privilegiato per lo sviluppo dell’orecchio armonico e melodico e del senso ritmico e concorre all’accrescimento di competenze trasversali indispensabili alla crescita dell’individuo: dallo sviluppo dell’attenzione e delle capacità percettive e discriminative a quelle ludico-creative fino alla socializzazione e alla coscienza di gruppo.
Lo sviluppo dell’orecchio e la vocalità rappresentano i punti nodali del progetto e le attività sono organizzate in relazione alla crescita di queste competenze. La qualità della produzione musicale si arricchisce nel momento in cui aumenta la consapevolezza dell’esperienza e ci si appropria man mano dei mezzi necessari. È importante sottolineare l’importanza di questo aspetto perché l’apprendimento del linguaggio musicale e il naturale sviluppo creativo che ne deriva non può prescindere da capacità tecniche specifiche. La parola, la filastrocca, il canto per giocare, il canto accompagnato, il canto a più voci concorreranno alla formazione di un repertorio vocale adatto all’ambito culturale del contesto in cui ci si troverà ad operare, stimolando inoltre una ricerca ed un confronto che porti progressivamente i bambini a comprendere l’evoluzione e i cambiamenti che la musica ha attraversato nel tempo.
Centro studi di didattica musicale
Roberto Goitre APS
Segreteria e Biblioteca:
Corso Laghi n. 117
Sede legale:
via della Repubblica n. 1
10051 Avigliana (TO)
C.F.: 91006270044
Codice REA: TO-1170320
Per informazioni
Tel. + 39 388 406 4802
Segreteria amministrativa