La nostra Storia

L’eccellenza nel campo della didattica musicale, che contraddistingue il Centro Goitre, è il risultato di una storia che affonda le sue radici nel pensiero di Roberto Goitre, arricchito negli anni dal contributo di importanti personalità nel campo della musica e della didattica e che hanno concorso a formare l’essenza di ciò che è oggi.

LE ORIGINI DEL CENTRO GOITRE

Il Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre APS inizia la sua attività nel 1983 a Sommariva del Bosco (CN) e viene fondato con statuto notarile nel 1984 allo scopo di proseguire, sviluppare e diffondere l’opera didattica e pedagogica di Roberto Goitre, scomparso improvvisamente nel 1980. Nella cittadina cuneese la fondazione del Centro è favorita dalla Corale Polifonica, diretta allora dal maestro Claudio Chiavazza, ed entrata in contatto, sin dalla sua fondazione, con l’opera di Roberto Goitre. Sotto la spinta di Claudio Chiavazza la corale si muove sotto le orme del maestro da poco scomparso adottando il suo metodo Cantar Leggendo per l’istruzione del Coro e avviando nel 1983 i primi corsi di didattica musicale nelle scuole. L’anno successivo viene formalmente costituito il Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre APS, sostenuto dalla Corale Polifonica di Sommariva del Bosco per alcuni anni fino alla sua completa autonomia.

I SOCI FONDATORI

Tra gli ideatori e i soci fondatori del Centro si trovano figure di rilievo del mondo musicale contemporaneo, non solo in ambito didattico.

Giovanni Acciai già direttore della Corale Universitaria fondata da Roberto Goitre e del «Coro da camera della RAI» di Roma, è docente presso il Conservatorio di Milano e direttore dei «Solisti del Madrigale» e del Collegium vocale et instrumentale «Nova ars cantandi». Autore di numerosi saggi musicologici e di importanti edizioni critiche di musica vocale e strumentale pubblicate dalle maggiori case editrici italiane e straniere. È rappresentante ufficiale per l’Italia del «Choir Olympic Council», organismo internazionale sotto l’egida dell’Unesco per la diffusione della musica e della pratica corale in ogni parte del mondo. Socio fondatore del Centro Goitre in qualità di rappresentante della Casa Editrice Suvini Zerboni.

Anna Eva Gosso recentemente e prematuramente scomparsa, fu allieva di Roberto Goitre ed insegnante della scuola elementare A.S. Novaro di Torino. Fu a lei che Goitre diede da sperimentare la prima stesura del metodo Cantar Leggendo per verificarne la reale fattibilità e perfezionarne i contenuti. Dedicò tutta la vita alla ricerca didattica e pedagogica in ambito musicale, impegnandosi nella formazione di nuovi insegnanti attraverso corsi e pubblicazioni. È stata la prima presidente del Centro Goitre dalla fondazione fino al 1992.

Gianni Cucci si è occupato approfonditamente di didattica musicale, di canto gregoriano e di educazione della voce. Ha diretto la Corale “Roberto Goitre” per 8 anni, la Bottega Musicale sin dalla fondazione e la Corale 7 Torri di Settimo Torinese ottenendo con ciascuna di queste formazioni numerosi riconoscimenti artistici. È stato presidente del Centro Goitre dal 1992 al 1996.

Claudio Chiavazza docente del Conservatorio di Torino, alterna all’insegnamento l’attività concertistica in veste di direttore del Coro Filarmonico “Ruggero Maghini”. È stato direttore della Corale di Sommariva del Bosco fino al 2005. Direttore didattico dal 1984 e poi presidente del Centro Goitre tra il 1996 e il 1997.

Grazia Abbà docente di didattica della musica presso il Conservatorio di Torino, è autrice di numerose pubblicazioni rivolte alla vocalità infantile. Ha fondato e diretto per molti anni il Coro di Voci Bianche del Centro Goitre.

Vannamaria Chiavazza insegnante di scuola primaria, ha svolto un’intensa attività di ricerca nell’insegnamento musicale rivolto ai bambini ispirandosi ai principi di Roberto Goitre. Ha collaborato con Grazia Abbà alla stesura di alcune fiabe didattiche e ha pubblicato numerosi interventi di didattica su “I quaderni del Centro Goitre” editi dal 1987 e su “La Cartellina”.

Elsa Goitre, moglie dell’esimio Maestro, è madrina dell’Associazione e presidente onoraria.
Nella sua storia il Centro vede inoltre il contributo di direttori di coro e insegnanti come Giorgio Magnocavalli, Carlo Messa, Grazia Abbà, Luciano Pasquero e molti altri.

LE PRIME PUBBLICAZIONI

Sin dalla fondazione il Centro Goitre si distingue per la sua attività di ricerca rivolta principalmente all’educazione musicale per l’infanzia sostenendo e rielaborando l’opera di Roberto Goitre e l’esperienza ungherese di Zoltán Kodály, da cui Goitre stesso ha tratto ispirazione. Tale attività di ricerca confluisce in pubblicazioni e periodici. Nel 1985 viene pubblicata “La Maschera Micillina”, una delle prime fiabe musicali, che caratterizzeranno negli anni la produzione del Centro, e nel 1987 “Finalmente musica” che si configura come manuale di riferimento per le scuole elementari del tempo. Sempre nel 1984 nasce Momento Musicale, rivista divulgativa del Centro Goitre che diviene ben presto un momento di riflessione e confronto sulle didattiche in Italia. Nel 1987 inizia la pubblicazione dei “Quaderni del Centro Goitre”, raccolte delle esperienze didattiche degli insegnanti del Centro. Molti anche i contributi didattici sul periodico “La Cartellina”, rivista di musica corale e didattica fondata negli anni settanta da Roberto Goitre stesso e considerata il primo importante organo di informazione nell’ambito della musica corale e della didattica.

IL CENTRO GOITRE: DA SOMMARIVA DEL BOSCO AD AVIGLIANA

Il Centro, inizialmente, opera in numerose scuole elementari con progetti in orario scolastico e tiene laboratori musicali per bambini in orario extrascoltastico presso la sede di Sommariva del Bosco.
Vengono promossi corsi di formazione per docenti di musica sulla metodologia di Roberto Goitre e in parallelo si organizzano seminari con importanti esponenti del mondo didattico più all’avanguardia: docenti dell’Orff-Insistut di Salisburgo, Louisa Di Segni-Jaffé del metodo Dalcroze, Stefania Guerra Lisi, ideatrice del metodo della “Globalità dei Linguaggi”, docenti del Zoltán Kodály Pedagogigal Institute of Music di Kecskemet come Péter Erdei e Klara Nemes.
Il Centro Goitre già alla fine degli anni ottanta si rivolge anche verso il capoluogo piemontese. A Torino, città natale di Roberto Goitre, viene aperta una sede presso la Scuola Elementare “Leone Sinigaglia”, una delle scuole torinesi in cui Goitre collauda l’applicazione integrale del metodo, sede attiva per più di 20 anni. Poco dopo anche in altre scuole elementari di Torino e provincia, e di Alba si attivano corsi in orario extrascolastico.
Nel 1998 apre una sede nella città di Avigliana, in provincia di Torino. La cittadina dei due laghi, apriporta della Valle di Susa, che per tradizione possiede sensibilità e attenzione verso il panorama culturale è divenuta negli anni il centro operativo di tutte le attività del Centro Goitre. In questo contesto socialmente e culturalmente fiorente, il Centro svolge la sua attività didattica in collaborazione con enti pubblici e privati quali assessorati, istituzioni scolastiche, associazioni culturali e di promozione sociale, portando sempre avanti la sua notevole attività di ricerca, formazione ed educazione musicale.

ragazza xilofono

LE NOSTRE ATTIVITA’ DALLA FONDAZIONE AD OGGI

PUBBLICAZIONI

Suonamondo. Fare musica all’aperto” di Elisa Petruccelli, Serena Taretto, Bruno Zanchetta, a cura di Lorella Perugia, collana “I Quaderni del Centro Goitre” n. 8, Avigliana (TO) 2022
Insegnare la musica ai bambini” di Elena Staiano, Lorella Perugia, Dariella Gallo e Serena Brunello, ed Musica Practica & Didattica Attiva, Torino Nuova Edizione 2018
Il Tagliapietre” con CD Audio di Elena Staiano, Giovanni Freiria, Lorella Perugia, illustrazioni di Vinicio Perugia, ed. Musica Practica & Didattica Attiva, Torino 2015
Giochiamo al Verme Schiff” con file audio mp3 di Elena Staiano, Serena Brunello, Lorella Perugia e Giovanni Freiria, ed Musica Practica & Didattica Attiva, Torino 2014
Il Verme Schiff” con CD Audio di Elena Staiano, Giovanni Freiria, Lorella Perugia, illustrazioni di Mara Cozzolino, ed Musica Practica & Didattica Attiva, Torino 2013

Articoli e interventi dei docenti del Centro su “La Cartellina. Rivista di musica e canto corale” fondata da Roberto Goitre – Milano Ed. Suvini Zerboni 1977-
“I quaderni del Centro Goitre” pubblicazione periodica pubblicata a partire dal 1990, con articoli e materiali prodotti e curati dai docenti del Centro.
“5xché” Rivista multiculturale per bambini della scuola primaria – schede didattiche
“Finalmente musica” di A.E. Gosso e G. Abbà, Ed. Suvini Zerbini, Milano
“La Maschera Micillina” di G. Abbà e V. Chiavazza, Ed. Suvini Zerbini, Milano

SEMINARI DI STUDIO E CONVEGNI
Canti per viaggiare e per giocare. Suggerimenti per la creazione di percorsi musicali nella
prima infanzia” con Cecilia Pizzorno e Lorella Perugia – Giugno 2022
“L’esperienza del coro di Mani Bianche. Fare musica insieme per favorire l’inclusione di bambini con bisogni educativi speciali” con Naybeth Garcia e Johnny Gomez – Aprile 2022
Musica dal corpo” con Ciro Paduano – Livello I e II – Avigliana 2020
Voce Viva” con Gabriella Greco e Luciana Del Col – Avigliana 2018
“Musica per diventare grandi: i benefici della musica nella crescita del bambino. Colazioni in cerchio aperte a genitori, educatori e operatori del mondo dell’infanzia” con C. Forno, S. Cucchi, L. Perugia, V. Maggini, S. Eterno, P. Bertolini, M. Lingua – Avigliana 2018
“Le origini del ritmo: suoni e storie d’Africa” con Daniele Bianciotto – Avigliana 2018
“Musica Creativa” con Luigi Tessarollo – Avigliana 2017
“Crescere in coro” con Roberta Paraninfo – Avigliana 2016
“1983-2013 30 anni di Centro Goitre. La Didattica Musicale: Convergenze e Divergenze Associazioni e Istituzioni” – Convegno Nazionale Avigliana 2013
“CantoVivo” con Tullio Visioli – Avigliana 2013
“Vocalità e Coralità nell’educazione Musicale di base” con Ida Maria Tosto – Avigliana 2012
“A Tutta Voce!” con Rosalba Deriu, Andrea Sangiorgio, Enrico Strobino – corsi invernali XII edizione – Torino 2011
“Il teatro del Ritmo” Enrico Strobino – corsi invernali XI edizione – Torino 2010
“Identità e musica” con Ruth Moroder Tischler/Biorn Tischler – Torino 2006
“L’auditorium in classe” con Fernando Palacios – Torino 2005
“Un viaggio musicale senza biglietto” con Polo Vallejo – Torino 2004
“Seminario di Percussioni” con Sandrone Silvia – Torino 2002
“La psicologia della musica” con O. Demichelis – Sommariva Bosco 1998
“La biologia della musica” con O. Schindler – Sommariva Bosco 1998
“La danza nella scuola dell’obbligo” Federica Calvino Prina con Bra, 1998
“Vocalità e repertorio vocale per la scuola elementare” con Klara Nemes – Alba, 1997
“La danza nella storia e nella tradizione” con Federica Clavino Prina – Alba, 1997
“Pratica elementare dello strumentario scolastico” con R. Menini – Bra, 1996
“Educare alla musica attraverso il canto” con Klara Nemes – Bra, 1996
“Fare musica con la voce” con Gianni Cucci – Bra, 1995
“Il metodo Willems” con Franca e Ugo Cividino – Torino, 1995
“Musica e movimento” con Federica Calvino Prina – Sommariva Bosco, 1994
“Riflessioni e proposte per una nuova didattica della lettura musicale” con Davide D’Urso – Sommariva Bosco, 1994
“Seminario Orff: uso corretto dello strumentario didattico” con M.C. Jorquera – Bra, 1993
“Il ruolo della danza nell’apprendimento musicale” con M. Do Amaral (Orff-Sculwerk, Salisburgo) – Bra, 1991
“Uso creativo dello strumentario nella scuola” con W. Hartman (Orff-Sculwerk, Salisburgo) – Bra, 1990
“Educazione musicale e musicoterapica nella globalità dei linguaggi” con S. Guerra Lisi – Torino, 1990
“La coralità nel XX secolo” con Peter Erdei (Kodaly Institute, Kecskemet) – Bra, 1989
“Il metodo Kodaly” Kodaly Institute, Kecskemet – Torino 1989
“Educazione musicale e musicoterapica nella globalità dei linguaggi” con S. Guerra-Lisi (Pro civitate Cristiana, Assisi) – Torino 1988
“Ritmica secondo il metodo Dalcroze” con L. Di Segni Jaffé (Istituto DAlcroze, Ginevra) – Bra 1988

CORSI DI FORMAZIONE SUL SISTEMA GOITRE
Insegnare Musica ai Bambini. Giocare per apprendere” con L. Perugia, D. Gallo, D. Bouchard, S. Cucchi – Avigliana 2020/2021 – XX edizione
Insegnare Musica ai Bambini. Una via possibile” con E. Staiano, L. Perugia, D. Gallo, E. Camoletto, M. Zotti – Avigliana 2019/2020 – XIX edizione
Insegnare Musica ai Bambini. Una via possibile” con E. Staiano, L. Perugia, D. Gallo, S. Brunello, E. Camoletto, B. Gromi, S. Cucchi – Avigliana 2018/2019 – XVIII edizione
Insegnare Musica ai Bambini. Una via possibile” con E. Staiano, L. Perugia, D. Gallo, S. Brunello, E. Camoletto, A. Basevi, B. Gromi – Avigliana 2017/2018 – XVII edizione
“Insegnare Musica ai Bambini. Il senso della Forma” con E. Staiano, L. Perugia, D. Gallo, S. Brunello, E. Camoletto – Avigliana 2016/2017 – XVI edizione
“Insegnare Musica ai Bambini. Giocare per apprendere” con E. Staiano, L. Perugia, D. Gallo, S. Brunello – Avigliana 2015-2016 – XV edizione
“Con la Musica in Mente” con M. Baffert, E. Staiano, L. Perugia, D. Gallo, G. Freiria – Avigliana 2013 – XIV edizione
“Un, due, tre Fante Cavallo e Re” con M. Baffert, S. Staiano, L. Perugia, D. Gallo – Avigliana 2012 – XIII edizione
“La Musica in mente. Ascolta e crea” con M. Baffert, G. Freiria, D. Gallo, W. Mammarella, P. Roman, E. Staiano, S. Staiano – Avigliana 2008-2009 – X edizione
“La Musica in mente” e “L’esperienza musicale a scuola” con E. Staiano, T. Sappa, D. Gallo, M. Bovero, V. Chiavazza – Torino 2007-2008 – IX edizione
“La Musica in mente” e “L’esperienza musicale a scuola” con E. Staiano, T. Sappa, D. Gallo, M. Bovero, V. Chiavazza – Torino 2006-2007 – VIII edizione
“La Musica in mente” e “L’esperienza musicale a scuola” con E. Staiano, T. Sappa, D. Gallo, M. Bovero, V. Chiavazza – Torino 2005-2006 – VII edizione
“La Musica in mente” e “L’esperienza musicale a scuola” con E. Staiano, T. Sappa, D. Gallo, M. Bovero, V. Chiavazza – Torino 2004-2005 – VI edizione
“La Musica in mente” e “L’esperienza musicale a scuola” con K. Nemes, E. Staiano, M. Bovero, T. Sappa, V. Chiavazza, D. Gallo – Torino 2003-2004 – V edizione
“La musica in mente” – “Musica in classe” con T. Sappa, C. Chiavazza, M. Bovero, D. Bertotto, E. Staiano, D. Gallo – Fenestrelle-Sommariva, 1999 – IV edizione
“La musica in mente” – “Musica in classe” con T. Sappa, C. Chiavazza, M. Bovero, D. Bertotto, E. Staiano, D. Gallo – Fenestrelle-Sommariva, 1998 – III edizione
“Corso di aggiornamento per insegnanti” con V. Chiavazza, S. Staiano, L. Pasquero – Alba, 1996-1997 – II edizione
“Fare musica nella scuola elementare” Vannamaria Chiavazza- Gianni Cucci – Sommariva Bosco, 1994 – I edizione

CORSI RESIDENZIALI ESTIVI
Bardonecchia (dal 2009 al 2013)
Pra’ Catinat Finestrelle (dal 1999 al 2008)
Gressoney S. Jean, (1998)
Bedonia (1997)
Chiusa Pesio (1990)
Bra (1989)
Entracque (1987-1988-1993-1996)

INTERVENTI DEL CENTRO GOITRE IN CONVEGNI E SEMINARI DI ALTRE ISTITUZIONI
“La musica che racconta” seminario on-line con Lorella Perugia ed Elena Staiano – Siem – Treviso 2020
“Il Sistema Goitre” con Lorella Perugia ed Elena Staiano – Trieste 2020 Convegno Internazionale di studi “La Musica nella scuola dell’infanzia. Verso un sistema integrato 0-6” Roma –2019
“Il Centro Goitre. Insegnare musica ai bambini, una via possibile” con Lorella Perugia ed Elena Staiano – Centro Studi Musica & Arte – Firenze, 2018
“Musica, creatività e resilienza” con Lorella Perugia ed Elena Staiano – Istituto Comprensivo di Alliste – Lecce, 2017
“La Voce del bambino” con Lorella Perugia ed Elena Staiano – Conservatorio di Brescia, 2016
“Formazione DM/8” con Lorella Perugia ed Elena Staiano – Istituto Comprensivo di Alliste – Lecce, 2016
“La Gioia Della Musica: le ragioni dell’educare alla musica” Meeting Nazionale Siem – Torino 2015
“Valori formativi, principi metodologici e modalità di azione nel contesto educativo musicale” nell’ambito della Fiera Cremona Mondo Musica organizzato dal Forum Nazionale per l’Educazione Musicale – Cremona 2015
Music…otto! sul DM8/2011 Convegno organizzato dall’USR del Piemonte – Torino, 2013
“Una Musica per tutti” convegno nell’ambito della settimana dedicata alla musica e disabilità, con la Regione Emilia Romagna – Bologna, 2013
“La musica ai bambini”, Convegno sulla didattica musicale – Bologna, 2000
“Cantascuola”, Convegno sulla didattica musicale, Piccolo Regio – Torino 1997
“Pensare in musica”, Convegno organizzato nell’ambito del Salone della Musica – Torino, 1996
“Musicascuola”, Convegno sulla Didattica Musicale – Alba, 1996
“An die Musik”; Convengo internazionale su musica e educazione – Genova, 1994
“A che suono giochiamo” Convegno – Chiasso, 1994
collaborazione al “Piano Pluriennale di aggiornamento” dell’IRRSAE Piemonte – Torino, a.s. 1989-1990
“Seminario Nazionale sulla Pedagogia Musicale” SIMEOS – Verona, 1989
“Seminario sulla metodologia Goitre”, SIEM – Torino, 1989
“16° Convegno Europeo sull’educazione musicale”, Associazione Corale “C. A. Seghizzi” – Gorizia, 1985
“V° Corso Internazionale” Associazione culturale e musicale “A. Dvorak” – Molfetta 1985
“Incontri sulla didattica della musica”, A.Gi.Mus – Conservatorio Statale di Musica G. Verdi – Torino 1984

CORSI DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE MUSICALE PER BAMBINI
Corsi Musicami 0-3, Musica come Gioco, Laboratori di musica d’insieme, Corsi strumentali e individuali, Alfabetizzazione musicale, Laboratori Corali, Coro di Voci Bianche, Orchestra in collaborazione con Assessorati e Associazioni culturali di Torino, Sommariva Bosco, Caramagna, Moretta, Manforte, Chieri, Settimo Torinese, Avigliana, Nichelino.

INTERVENTI DI EDUCAZIONE MUSICALE NELLE SCUOLE E ALTRE ISTITUZIONI
In collaborazione con Direzioni Didattiche e Istituti Comprensivi di Torino nell’ambito dei progetti “La città ai ragazzi”, “Caleidoscopio” e “Crescere in città” e negli Istituti Comprensivi di Avigliana, Carmagnola, Sommariva Bosco, Sanfré, Ceresole d’Alba, Racconigi, Diano D’Alba, Nichelino, Sant’Ambrogio, Pino Torinese. In collaborazione con il Sistema Bibliotecario Area Metropolitana di Torino interventi nell’ambito di iniziative legate al progetto “Nati per la Musica”.

TEATRO MUSICALE (PROGETTI E VIDEO)
Fiabe musicali: “La Maschera Micillina”, “Dallo spazio con amore”, “Il figlio del Re Cristallo”, “Nozze nel prato”, “Uccel Belvedere”, “Fiaba Cinese”, “La gabbianella e il gatto”, “Il verme Schiff”. Opere: “Carmen” e “I Pagliacci”.

TRASMISSIONI TELEVISIVE E RADIOFONICHE
Rai Tre: D.S.E. (Dipartimento Scuola Educazione): partecipazione ad una serie di trasmissioni sull’educazione musicale.
Rai Yo Yo: performance musicali di allievi del Centro Goitre durante la trasmissione Le storie di Gipo
Radio Bechwith Evangelica, nell’ambito del progetto Nati per Leggere Fiabe e racconti per bambini con canti o filastrocche infantili eseguiti dagli allievi del Centro Goitre e arrangiati dai docenti del Centro.

Centro studi di didattica musicale

Roberto Goitre APS

Segreteria e Biblioteca: 

Corso Laghi n. 117

Sede legale:

via della Repubblica n. 1

10051 Avigliana (TO)

C.F.: 91006270044

Codice REA: TO-1170320

Per informazioni

Tel. + 39 388 406 4802

Segreteria amministrativa

Cookie Policy
Privacy Policy