Seminario Guitar in Green

Gilson Silveira Ritmiamo

seminario

GUITAR IN GREEN – MUSICA VIVA CON LA CHITARRA E OLTRE

METODO PRATICO PER IMPARARE LA MUSICA ATTRAVERSO LO STUDIO DI UNO STRUMENTO

 

con Mario Cosco ed Elena Staiano
Sabato 10 Gennaio 2026
orario 14,30-18,30

 

Il seminario nasce come laboratorio esperienziale per scoprire e sperimentare dal vivo le attività e l’approccio del
volume “Guitar in Green”, pubblicato nel 2024 da Musica Practica – Voglino Editrice.
Un metodo per chitarra innovativo che mette al centro l’esperienza musicale, l’ascolto e la creatività, trasformando
ogni lezione di strumento in un percorso vivo e partecipato, dove la musica “cresce” insieme agli studenti.
Il seminario è rivolto a tutti i docenti che vogliano esplorare pratiche attive di apprendimento strumentale,
non solo agli insegnanti di chitarra.

Contenuti e obiettivi

Attraverso attività pratiche, analisi e momenti di confronto, i partecipanti sperimenteranno direttamente le strategie
idattiche e i materiali del metodo “Guitar in Green”. Il corso adotta un approccio laboratoriale e partecipativo in cui i
docenti saranno coinvolti in attività pratiche e simulazioni, sperimentando in prima persona le dinamiche del metodo
come se fossero allievi.

Il percorso consente di:

  • Sperimentare un apprendimento musicale attivo basato sull’esperienza diretta.
  • Integrare ascolto, lettura, improvvisazione e creatività nella pratica strumentale.
  • Conoscere i principi pedagogici che guidano il metodo e le sue applicazioni pratiche.
  • Scoprire repertori graduali e inclusivi per coinvolgere ogni studente.
  • Riflettere su motivazione, consapevolezza e percezione musicale nei ragazzi.

 

Le attività comprendono:

  • Presentazione del volume Guitar in Green e del suo approccio metodologico.
  • Laboratori di ascolto, improvvisazione e musica d’insieme.
  • Analisi di brani, duetti e proposte operative per la lezione di strumento.
  • Utilizzo dei QR code audio con le registrazioni di Mario Cosco per l’ascolto guidato.

A chi si rivolge

  • Docenti di strumento delle Scuole Medie a Indirizzo Musicale (chitarristi e non)
  • Docenti di strumento di associazioni e scuole di musica
  • Insegnanti di corsi di musica e operatori didattici orientati a metodologie attive per l’apprendimento strumentale

Orari

4 ore totali
Sabato 10 Gennaio 2026 dalle 14,30 alle 18,30
presso la sede operativa del Centro Goitre – Scuola Secondaria di I grado D. Ferrari
Via Martiri della Libertà (ingresso Auditorium D. Bertotto) – Avigliana (TO)

Modalità d’iscrizione

Scadenza iscrizioni: 29 Dicembre 2025
Per iscriversi è necessario compilare e inviare on-line il modulo di iscrizione a questo link allegando la ricevuta di versamento.

I posti sono limitati

Attestato di partecipazione

Per una frequenza pari al 75% delle ore complessive (3 su 4) verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Costi

Costo di partecipazione al seminario € 50

Termini e modalità di pagamento

Per partecipare è necessario versare il costo totale di € 50 entro e non oltre il 27 Dicembre 2025 e allegare la ricevuta
di versamento al modulo di iscrizione (vedi sopra)
I pagamenti possono essere tramite:

 

BONIFICO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO)
Poste italiane IBAN: IT22 U076 0110 2000 0001 7219 122

 

BOLLETTINO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO)
conto n° 000017219122

 

CARTA DEL DOCENTE
Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A con il codice 153149.

Dove si svolge

I corsi si tengono ad Avigliana (TO) presso la Scuola Secondaria di I grado “Defendente Ferrari” in via Cav. di Vittorio Veneto 3, ingresso da via Martiri della Libertà (Auditorium Daniele Bertotto).
La sede dei corsi a soli 25 Km da Torino è raggiungibile comodamente con i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano che collegano ogni 30 minuti il capoluogo piemontese ad Avigliana.
In auto da Torino imboccare la A32 Torino-Bardonecchia e uscire ad Avigliana Centro.

Soggiornare ad Avigliana

Avigliana, città medievale dal cuore verde, è situata all’imbocco della Valle di Susa, a pochi kilometri da Torino e si trova all’interno del Parco Naturale dove paesaggi pittoreschi e natura incontaminata circondano i due Laghi Grande e Piccolo. Per gli amanti della storia e delle tradizioni la città offre moltissimi luoghi da visitare: dal suggestivo borgo medievale all’Ecomuseo del Dinamitificio Nobel unico nel suo genere, fino alla famosa abbazia della Sacra di San Michele, assurta a simbolo del Piemonte.
Per informazioni sulla città e su dove pernottare: https://www.turismoavigliana.it

Mario Cosco

Diplomato in Chitarra al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria sotto la guida di Guido Margaria,
si è perfezionato con lo stesso Margaria e con Aldo Minella.
Ha approfondito gli studi musicologici all’Università di Torino con Giorgio Pestelli ed Enrico Fubini.
Concertista e insegnante, ha svolto intensa attività con il Vivaldi Guitar Trio, realizzando incisioni e pubblicazioni per Bèrben e Pizzicato Verlag. Da sempre attento alla didattica musicale, ha seguito i corsi Orff Schulwerk e collaborato con il Centro Goitre. È docente di chitarra nella Scuola Secondaria di I grado a indirizzo musicale.

Elena Staiano

Diplomata in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, si è specializzata in didattica musicale presso il Kodály Institute di Kecskemét e l’Orff Institute di Salisburgo.
Ha collaborato a lungo con il Centro Goitre come docente, ricercatrice e direttrice didattica (1995–2021).
Formatricе dal 1999, ha partecipato come relatrice a numerosi convegni sulla pedagogia musicale.
Autrice e coautrice di volumi e fiabe musicali per le edizioni Musica Practica, svolge attività didattica
nella scuola secondaria di I grado e corsi di aggiornamento per insegnanti di musica.

Centro studi di didattica musicale

Roberto Goitre APS

Segreteria e Biblioteca: 

Corso Laghi n. 117

Sede legale:

via della Repubblica n. 1

10051 Avigliana (TO)

C.F.: 91006270044

Codice REA: TO-1170320

Per informazioni

Tel. + 39 388 406 4802

Segreteria amministrativa

Cookie Policy
Privacy Policy