Domenica 8 aprile a Roma il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale di cui il Centro Goitre è parte attiva sin dalla sua fondazione, si è costituito formalmente come associazione. Tale decisione arriva dopo dieci anni di movimento in rete, in cui il Forum ha promosso petizioni, emendamenti ed iniziative per il diritto alla musica, per l’inserimento organico dell’insegnante di musica nella Scuola pubblica, per la defiscalizzazione delle spese delle famiglie per lo studio della musica e il riconoscimento del diffuso lavoro delle associazioni del Terzo Settore nell’ambito della formazione musicale. Tra le iniziative di cui il Forum si è fatto promotore spiccano raccolte di firme (oltre undicimila nel 2013), flashmob (Dai il La alla musica nel 2009) e proposte emendative alle leggi ordinarie e di bilancio.
Le realtà che costituiscono il Forum operano a vario titolo nel settore dell’educazione musicale e comprendono docenti del mondo della scuola, dell’AFAM, operatori delle maggiori Associazioni e Federazioni del Terzo Settore, Scuole di Musica e Centri di Ricerca nell’ambito della Didattica Musicale, accreditati presso il MIUR. In numeri rappresenta quasi 3.000 Associazioni affiliate, oltre 160.000 soci e circa 10.000 lavoratori nel settore della formazione musicale in Italia.
Il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale è il luogo privilegiato per far sentire alle Istituzioni e alla classe politica ma anche alle famiglie, alla scuola e al territorio, la voce di chi opera da anni in campo musicale e con i bambini, e conosce i benefici e l’importanza del fare musica E’ un obiettivo ambizioso che noi del Centro Goitre abbiamo condiviso da subito. Per questo motivo Lorella Perugia, presidente del Centro Goitre, ha accettato l’invito a candidarsi nel Direttivo della nascente associazione assumendo la carica di Vicepresidente per i prossimi tre anni.
A fine giugno verrà inaugurato anche un nuovo sito web del Forum che raccoglierà le esperienze di questi 10 anni di attività e veicolerà le azioni che il Forum si prefigge per l’immediato futuro, a sostegno dell’irrinunciabile ruolo che la musica riveste nella crescita dell’individuo, nei processi di apprendimento e per il progresso sociale.
Componenti del direttivo:
Giuliana Pella della Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma – Presidente e responsabile per il confronto Associazioni-Istituzioni;
Lorella Perugia del Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre – VicePresidente e responsabile comunicazione;
Francesco Galtieri della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, consigliere e portavoce del Forum;
Eleonora Giovanardi dell’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, consigliere e responsabile per il confronto didattico e i rapporti interni al Forum;
Claudio Massola, della Rete internazionale Musica in Culla, consigliere e responsabile per i rapporti del Forum con il territorio.
Fanno parte della nuova associazione Forum Nazionale per l’Educazione Musicale le associazioni fondatrici: AIdSM – Associazione Italiana delle Scuole di Musica; AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l’apprendimento musicale; AIJD – Associazione Italiana Jaques-Dalcroze; AIKEM – Associazione Italiana Kodaly per l’Educazione Musicale; ANBIMA – Associazione Nazionale della Bande Musicali Autonome; CANTASCUOLA – Associazione Cantascuola; CDM – Centro Didattico Musicale; CENTRO GOITRE – Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre; COMUSICA – Coordinamento dell’Orientamento Musicale; CSMA – Centro Studi Musica & Arte; CSMDB-MUSICHERIA – Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto – Musicheria; DDM-GO – Docenti Didattica Musicale – Gruppo Operativo; FENIARCO – Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali; ISI – Istituto Suzuki Italiano; MIC – Musica in Culla; Musical Garden; OSI – Orff-Schulwerk Italiano; SPM DO – Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia; SPMT – Scuola Popolare di Musica di Testaccio; TP – Tavolo Permanente delle federazioni bandistiche italiane.
Per approfondimenti:
https://www.centrogoitre.com/forum-nazionale-per-l-educazione-musicale/