Seminario La Prima Musica

Gilson Silveira Ritmiamo

seminario

La Prima Musica

Attività e riflessioni sull’educazione musicale da 0 a 6 anni
secondo l’approccio metodologico Musica in Culla

con Paola Anselmi
Sabato 28 Febbraio 2026
orario 10:00-13:00 / 14:00-18:00

 

Contenuti e obiettivi

Il seminario propone un’esperienza formativa dedicata all’incontro tra il linguaggio musicale e i bambini nella prima infanzia, da 0 a 6 anni, da vivere all’interno della scuola come spazio di esplorazione e relazione.
L’obiettivo è offrire ai più piccoli esperienze musicali ricche, complesse e significative, valorizzando la loro individualità e promuovendo la collaborazione tra educatori musicali, insegnanti, genitori e figure di riferimento. La musica diventa così un grande gioco quotidiano, che accompagna lo sviluppo di ciascun bambino.
La musica, intesa come linguaggio “serio” e autentico, diventa allo stesso tempo mezzo e fine: un territorio dove i bambini possono essere ascoltatori e protagonisti, esploratori e creatori, capaci di generare spunti musicali unici e sorprendenti.
Le attività proposte si articolano in percorsi strutturati e laboratori di invenzione e creatività: giochi di ascolto e sperimentazione sonora, esperienze motorie e sensoriali, manipolazione di oggetti e gioco simbolico.

Il percorso formativo integra metodologie consolidate — Orff-Schulwerk, Musica in Culla e Music Learning Theory — e prevede momenti di confronto e riflessione sulle esperienze vissute, per trasformarle in strumenti concreti di pratica educativa e musicale.

Obiettivi

  • Promuovere la musica come linguaggio di socializzazione ed espressione.
  • Integrare linguaggi artistico-musicali e prospettive educative innovative.
  • Costruire percorsi musicali condivisi con le famiglie.
  • Ideare attività che favoriscano cooperazione e sviluppo relazionale.
  • Riconoscere e valorizzare la diversità dei linguaggi musicali fin dalla prima infanzia.

Competenze in uscita

  • Osservare e comprendere i bisogni musicali dei bambini piccoli.
  • Creare esperienze sonore da storie e albi illustrati.
  • Guidare attività senso-motorie e vocali adeguate all’età.
  • Integrare voce, corpo e strumenti in modo coerente con lo sviluppo infantile.

A chi si rivolge

– Insegnanti del nido e della scuola dell’infanzia
– Educatori musicali
– Studenti di Conservatorio
– Musicisti interessati alla didattica

Orari

7 ore totali
Sabato 28 Febbraio 2026 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
presso la sede operativa del Centro Goitre – Scuola Secondaria di I grado D. Ferrari
Via Martiri della Libertà (ingresso Auditorium D. Bertotto) – Avigliana (TO)

Modalità d’iscrizione

Scadenza iscrizioni: 8 Febbraio 2026
Per iscriversi è necessario compilare e inviare on-line il modulo di iscrizione a questo link allegando la ricevuta di versamento.
I posti sono limitati.

Gli insegnanti possono iscriversi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A (ID 101989) e pagare con la carta elettronica del docente.

Attestato di partecipazione

Per una frequenza pari al 75% delle ore complessive (5,5 su 7) verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Costi

Costo di partecipazione al seminario € 100

Termini e modalità di pagamento

Per partecipare è necessario versare il costo totale di € 100 entro e non oltre l’8 Febbraio 2026 e allegare la ricevuta di versamento al modulo di iscrizione (vedi sopra)
I pagamenti possono essere tramite:

BONIFICO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO)
Poste italiane IBAN: IT22 U076 0110 2000 0001 7219 122

BOLLETTINO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO)
conto n° 000017219122

CARTA DEL DOCENTE

Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A con il codice 101989.

Dove si svolge

I corsi si tengono ad Avigliana (TO) presso la Scuola Secondaria di I grado “Defendente Ferrari” in via Cav. di Vittorio Veneto 3, ingresso da via Martiri della Libertà (Auditorium Daniele Bertotto).
La sede dei corsi a soli 25 Km da Torino è raggiungibile comodamente con i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano che collegano ogni 30 minuti il capoluogo piemontese ad Avigliana.
In auto da Torino imboccare la A32 Torino-Bardonecchia e uscire ad Avigliana Centro.

Soggiornare ad Avigliana

Avigliana, città medievale dal cuore verde, è situata all’imbocco della Valle di Susa, a pochi kilometri da Torino e si trova all’interno del Parco Naturale dove paesaggi pittoreschi e natura incontaminata circondano i due Laghi Grande e Piccolo. Per gli amanti della storia e delle tradizioni la città offre moltissimi luoghi da visitare: dal suggestivo borgo medievale all’Ecomuseo del Dinamitificio Nobel unico nel suo genere, fino alla famosa abbazia della Sacra di San Michele, assurta a simbolo del Piemonte.
Per informazioni sulla città e su dove pernottare: https://www.turismoavigliana.it

 PAOLA ANSELMI

Pianista e clavicembalista, formatrice, ideatrice e Presidente dell’Associazione Internazionale Musica in Culla – Music in Crib. Coordina il Dipartimento Prima Infanzia della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia ed è docente di Pedagogia musicale al Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza, dopo aver insegnato al Conservatorio “Pollini” di Padova.

Diplomata in pianoforte e clavicembalo presso i Conservatori “Refice” di Frosinone e “Paganini” di Genova, si è specializzata nella didattica musicale per la prima infanzia negli Stati Uniti (Temple University di Philadelphia, Gordon Institute for Music Learning, Columbia University) e a Barcellona con Edwin Gordon e Beth Bolton. Ha seguito corsi con Walter Fischetti e Giovanni Piazza (Orff-Schulwerk).
Nel 2020 ha ricevuto il Diploma Honoris Causa della Scuola di Musicoterapia “Aramagis” di Catania. Dal 1991 insegna pianoforte alla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma, dove coordina i corsi Musica in Culla (0–4 anni) e dirige il Corso internazionale di formazione, oggi alla ventiquattresima edizione. Svolge attività di formazione e aggiornamento per insegnanti ed educatori con enti pubblici e privati, tra cui MIUR, Regione Lazio e Centro Didattico di Fiesole.
Tiene master e workshop in Italia e all’estero (Temple University, University of Columbia, Conservatori di Bolzano, Lecce, Lugano, Università di Bologna, Granada, Nicosia). Collabora con istituzioni spagnole per la diffusione del progetto Musica in Culla e fa parte dell’albo dei formatori di II livello di Roma Capitale. È co-coordinatrice del Dipartimento 0/6 del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale.
Ha fondato il gruppo Musicullanti, autore di concerti interattivi per la primissima infanzia e del CD Alla Corte dei Musicullanti, e dirige l’Ensemble Tuttigiùdalpalco, formato da studenti del Conservatorio di Padova.
Autrice di articoli e testi di pedagogia musicale, ha pubblicato Musicoterapia e gravidanza, Pongo musicale, il CD Ba ba settete e, più recentemente, Musica dove sei?, Delicato a te e La teoria dell’esperienza – Musica in Culla (con S. Magnoni). Ha curato il volume Musica del Mare per il Progetto Europeo Music In e il Manuale per una Educazione Musicale per la Prima Infanzia nel Mediterraneo.
Presiede l’Associazione Internazionale Musica in Culla – Music in Crib, che riunisce oltre trenta realtà educative in Italia e Spagna.

Centro studi di didattica musicale

Roberto Goitre APS

Segreteria e Biblioteca: 

Corso Laghi n. 117

Sede legale:

via della Repubblica n. 1

10051 Avigliana (TO)

C.F.: 91006270044

Codice REA: TO-1170320

Per informazioni

Tel. + 39 388 406 4802

Segreteria amministrativa

Cookie Policy
Privacy Policy