Mercoledì 9 aprile, ore 20.45 in Diretta video su YouTube e Facebook
Il futuro dell’educazione e il ruolo delle arti e della musica saranno al centro di un webinar aperto al confronto, in programma mercoledì 9 aprile alle 20:45. L’evento, promosso da diverse realtà del settore, vedrà la partecipazione di esperti del mondo pedagogico e musicale, per riflettere sulle sfide e le opportunità delle nuove direttive ministeriali. Unisciti al dibattito potrai porre domande in chat durante le dirette:
Un documento aperto per un dibattito necessario
Insieme a docenti, educatori e operatori culturali, tra cui Lorella Perugia, presidente del Centro Goitre, e a seguito delle dichiarazioni del Ministro Valditara e del Maestro Uto Ughi, è nata la volontà di avviare uno scambio e aprire una riflessione sui temi dell’educazione e del ruolo della musica nella scuola. Questo confronto ha portato alla stesura di un documento di riflessione condivisa dal titolo “SCUOLA: SI CAMBIA? Un dibattito aperto sul futuro dell’Educazione e sul ruolo delle Arti e della Musica”, disponibile a questo link > Leggi il documento.
Il gruppo così creatosi ha espresso la volontà di avviare un percorso di sensibilizzazione, scambio e dialogo su temi che riguardano tutta la collettività in un momento storico delicato. Questo webinar è un primo passo per costruire un dibattito più ampio e partecipato.
Come è nato il documento “SCUOLA: SI CAMBIA?”
A volte, da situazioni difficili e complesse nascono percorsi interessanti. Durante il convegno nazionale dell’OSI Orff-Schulwerk Italiano e della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia dello scorso gennaio, si è tenuta una tavola rotonda che ha coinvolto diverse realtà del settore, tra cui AIJD Dalcroze, Centro Goitre, Musicheria CSMDB e Musica in Culla.
In quell’occasione, Lorella Perugia, presidente del Centro Goitre, è stata direttamente coinvolta nella discussione sul futuro della didattica musicale. Un tema cruciale emerso nel dibattito è stata la possibile introduzione dell’insegnante di musica nella scuola primaria. Tuttavia, i tempi ristretti non hanno permesso di approfondire la questione, lasciando molti interrogativi aperti. Da quel momento, il dibattito si è acceso, mettendo in luce non solo le criticità delle nuove direttive ministeriali, ma anche le problematiche di fondo della didattica musicale e dell’educazione artistica in Italia.
Perché partecipare?
L’incontro nasce dall’urgenza di affrontare le recenti modifiche alle Nuove Indicazioni 2025, un documento ministeriale che ha sollevato perplessità nel mondo educativo e culturale. Tra le principali criticità segnalate:
- Linguaggio colloquiale ma prescrittivo
- Mancato riconoscimento del lavoro svolto dalle associazioni del Terzo Settore
- Esclusione di generi musicali diversi dalla musica ‘classica’
- Assenza di un piano di investimenti
Relatori:
- Franco Lorenzoni – scrittore e maestro
- Cristiano Corsini – docente di Pedagogia Sperimentale, Università Roma Tre
- Vanessa Pallucchi – portavoce nazionale del Forum Terzo Settore
- Annibale Rebaudengo – già docente al Conservatorio G. Verdi di Milano
Introduzione e conduzione:
- Paola Anselmi, presidente di Musica in Culla e docente di Pedagogia al Conservatorio di Potenza
- Carlo Ridolfi, operatore culturale indipendente
Questo webinar non sarà un punto di arrivo, ma un’occasione per avviare un confronto partecipato tra docenti, educatori, musicisti e operatori culturali. Unisciti al dibattito, potrai porre domande in chat durante la diretta.
Vuoi sottoscrivere il documento “Scuola si cambia”?
Leggi il documento e invia una mail a scuolasicambia@gmail.com, specificando nome, cognome e qualifica professionale. Per le associazioni, è necessario indicare la denominazione esatta e la sede legale.
Scarica qui la locandina: https://www.centrogoitre.com/wp-content/uploads/SCUOLA-SI-CAMBIA-LOCANDINA-.pdf