A spasso con Prezzemolina

SEMINARIO
A SPASSO CON PREZZEMOLINA
Introduzione alla Fiaba Didattico-Musicale del Sistema Goitre
con i docenti del Centro Goitre
Sabato 8 Febbraio 10.00-13.00 e 14.30-17.30
Contenuti
In occasione dei 40 anni dalla fondazione del Centro Goitre, il seminario propone un’introduzione a uno degli elementi più distintivi del Sistema Goitre: la fiaba didattico-musicale, applicata in modo esemplare nella nuova pubblicazione del Centro, Prezzemolina e le Tre Streghe. Attraverso questo racconto, esploreremo insieme come le fiabe possano diventare potenti strumenti di apprendimento musicale, parlando ai bambini con un linguaggio simbolico e visivo che si adatta perfettamente ai loro processi mentali
Durante l’incontro, Lorella Perugia e Dariella Gallo guideranno i partecipanti nella scoperta dei caratteri distintivi delle fiabe didattico-musicali elaborate e pubblicate dal Centro Goitre, con un approfondimento sulla genesi e sulle scelte didattiche che hanno guidato il lavoro corale svolto dai docenti del Centro per la creazione di questa nuova fiaba musicale. Eleonora Savini e altri insegnanti che hanno contribuito alla realizzazione di Prezzemolina proporranno stimoli e suggerimenti pratici, mostrando come fiabe e racconti musicali possano essere ideali strumenti per educare alla musica. Attraverso giochi, attività didattiche sui brani musicali, suggerimenti per l’elaborazione del materiale musicale e tecniche per la sua messa in scena, il seminario offrirà strumenti utili per mettere al centro la didattica musicale.
Questo seminario rappresenta un’occasione unica per conoscere più da vicino il Sistema Goitre, approfondirne la filosofia e scoprire i suoi percorsi educativi, che sfruttano la forza comunicativa delle fiabe e dei racconti
A chi si rivolge
– Insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado
– Educatori musicali
– Studenti di Conservatorio
– Musicisti interessati alla didattica
Orari
6 ore totali
Sabato 8 Febbraio 2025 dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30
presso la sede operativa del Centro Goitre – Scuola Secondaria di I grado D. Ferrari
Via Martiri della Libertà (ingresso Auditorium D. Bertotto) – Avigliana (TO)
Modalità d’iscrizione
Scadenza iscrizioni: 20 Gennaio 2025
Per iscriversi è necessario compilare e inviare on-line il modulo di iscrizione a questo link allegando la ricevuta di versamento.
Gli insegnanti possono iscriversi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A (ID 96633) e pagare con la carta elettronica del docente.
Attestato di partecipazione
Per una frequenza pari al 75% delle ore complessive (6 su 8) verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Costi
Seminario €110
Termini e modalità di pagamento
Entro e non oltre il 20 Gennaio 2025.
I pagamenti possono essere effettuati tramite
TRAMITE BONIFICO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO)
Poste italiane IBAN: IT22 U076 0110 2000 0001 7219 122
TRAMITE BOLLETTINO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO) conto n° 000017219122
TRAMITE CARTA DEL DOCENTE
Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A con il codice 96633.
Dove si svolge
I corsi si tengono ad Avigliana (TO) presso la Scuola Secondaria di I grado “Defendente Ferrari” in via Cav. di Vittorio Veneto 3, ingresso da via Martiri della Libertà (Auditorium Daniele Bertotto).
La sede dei corsi a soli 25 Km da Torino è raggiungibile comodamente con i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano che collegano ogni 30 minuti il capoluogo piemontese ad Avigliana.
In auto da Torino imboccare la A32 Torino-Bardonecchia e uscire ad Avigliana Centro.
Soggiornare ad Avigliana
Avigliana, città medievale dal cuore verde, è situata all’imbocco della Valle di Susa, a pochi kilometri da Torino e si trova all’interno del Parco Naturale dove paesaggi pittoreschi e natura incontaminata circondano i due Laghi Grande e Piccolo. Per gli amanti della storia e delle tradizioni la città offre moltissimi luoghi da visitare: dal suggestivo borgo medievale all’Ecomuseo del Dinamitificio Nobel unico nel suo genere, fino alla famosa abbazia della Sacra di San Michele, assurta a simbolo del Piemonte.
Per informazioni sulla città e su dove pernottare: https://www.turismoavigliana.it
Centro studi di didattica musicale
Roberto Goitre APS
Segreteria e Biblioteca:
Corso Laghi n. 117
Sede legale:
via della Repubblica n. 1
10051 Avigliana (TO)
C.F.: 91006270044
Codice REA: TO-1170320
Per informazioni
Tel. + 39 388 406 4802
Segreteria amministrativa