Lunedì 16 Dicembre 2024 ore 21.00
“Piano di Natale”
Testo e riflessioni sui brani in scaletta
PROGRAMMA
1) Noel dei Pirenei canto trad. natalizio arm. Roberto Goitre
2) Scampanio di Natal di Roberto Goitre arm. Grazia Abbà
3) Puer nobis nascitur elaborazione dalla versione orig. di Piae Cantiones del 1582
4) Patapan canto trad. natalizio francese eseguito nella elaborazione inglese
5) Neve su testo di Giovanni Pascoli musica e arm. Andrea Venturini
6) Nino Jesus canto trad. boliviano
7) We wish you a Merry Christmas canto trad. natalizio
Cantano Le Voci dei Mareschi dirette da Lorella Perugia e Serena Taretto
Le “Voci dei Mareschi” insieme all’Ensemble Giovanile del Centro Goitre aprono una bella festa a Drubiaglio (frazione di Avigliana) dedicata al Natale e a tutti i bambini, che attendono festosi questo momento gioioso dell’anno, legato alla nascita di un bambino, salvatore e speranza del mondo. Per questo tra canti festosi e tradizionali di tutto il mondo si dedica molto spazio a ninna nanne, anche natalizie.
Noel dei Pirenei
Una dolce ninna nanna
In una greppia un bel bambin
dorme placido e seren,
Mille Cherubuni mille serafini
cantan dolcemente gloria al signor.
Scampanio di Natal
I bambini giocano allegri nella notte di Natale, tra festosi rintocchi di campane.
Scampanio di Natal, com’è è allegra la città,
tanti bimbi giocano, con la neve che vien giù,
se uscir in strada vuoi, volgi gli occhi verso il ciel.
Nella notte puoi veder delle stelle il gran brillar
Evviva, è Natale. Gioia sia in tutti i cuor.
E’ nato il Salvator, ciò che sento dentro me,
ogni tanto scenda in te a recare gioia e amor.
Puer nobis nascitur
E’ nato per noi un bambino
cresce in questo mondo
re degli angeli
e signore dei “signori”
Solitamente tradotto come ” È nato per noi un bambino “, è un canto natalizio medievale che si trova in numerose fonti manoscritte tra cui le Piae Cantiones del 1582, raccolta di inni latini medievali provenienti da varie parti d’Europa. Si annuncia solennemente in questo modo la nascita di Gesù, salvatore del mondo, Dio che si fa uomo e bambino.
Patapan
l testo, che si compone di 4 strofe è di carattere religioso: due ragazzi (probabilmente due pastori) di nome Guillaume (Guillô) e Robin (Rôbin) festeggiano il giorno in cui si ricorda la nascita di Gesù al suono rispettivamente di un tamburo e di un flauto.
Guillaume, prendi il tuo tamburo
Tu, prendi il tuo flauto, Robin.
Al suono di questi strumenti
Turelurelu, patapatapan
Al suono di questi strumenti
Dirò “Natale” allegramente.
Il ritornello infatti imita il suono di questi strumenti per celebrare l’allegria del Natale. I due pastori dicono che è la tradizione quella di lodare il Re dei re. La nascita di Cristo è la vittoria sul diavolo e sul male, nel nome della pace. Infatti l’uomo è in armonia con Dio più ancora del flauto e del tamburo, che armoniosamente suonano inneggiando alla nascita di Cristo.
Neve
Una poesia di Giovanni Pascoli. Il titolo originale è “L’orfano”. In una povera casa, in mezzo alla neve, un bimbo piange, ma una nonna lo consola col canto e gli fa immaginare un giardino profumato e colorato di rose e gigli, fino a farlo scivolare nel sonno e nel sogno.
Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca.
Senti: una zana (1) dondola pian piano,
un bimbo piange, il piccol dito in bocca;
canta una vecchia, il mento sulla mano.
La vecchia canta: intorno al tuo lettino
c’è rose e gigli, tutto un bel giardino.
Nel bel giardino il bimbo s’addormenta.
La neve fiocca lenta, lenta, lenta.
Nino Jesus
Infine un festoso canto Boliviano in onore della nascita del Bambin Gesù.
In questo concerto cantano le voci:
Soprani: Araldi Mariagiulia, Arnaud Herta, Bert Paola, Chiaberge Lara, Gamba Cristina, Giai Baudissard Rosanna, Gianoglio Angela, Omedé Marilena, Pasquero Tiziana, Peano Grazia, Pellarin Valeria, Taretto Arianna, Tisci Francesca, Tittonel Susanna, Richard Nicoletta. Contralti: Agodi Luisella, Andreis Laura, Beltramo Caterina, Benna Silvia, D’aquino Angela, Dodgson Patricia, Forno Letizia, Giraudo Elena, Mattioli Carla, Moretti Chiara, Paluello Carla, Pisani Virginia, Poletti Silva, Sada Giovanna, Simek Irene, Sperti Elisa, Spinello Gabriella, Tabasso Maria. Voci Maschili: Carelli Alberto, Galgani Danilo, Goffi Claudio, Leonardi Marco, Maniscalco Damasenzo, Pertusio Gianfranco, Simoni Lucio, Taretto Davide, Torre Domenico.