Siamo felici di annunciare la pubblicazione della nostra nuova fiaba musicale, Prezzemolina e le tre streghe, un’opera per bambini dai 3 ai 9 anni, nata da quasi due anni di lavoro collaborativo dei docenti del Centro Goitre. Questo progetto celebra il 40° anniversario del Centro Goitre, fondato il 12 ottobre 1984, e rappresenta un vero e proprio ponte tra passato, presente e futuro.
Prezzemolina e le tre streghe è una fiaba illustrata accompagnata da una versione musicale, che racchiude tutte le caratteristiche distintive delle nostre migliori opere. Il racconto, scritto da Vannamaria Chiavazza, socia fondatrice e musicista, prende ispirazione da una versione poco conosciuta della fiaba di Prezzemolina tramandata oralmente. La storia è diventata il canovaccio di un’elaborazione collettiva realizzata dai docenti e dagli allievi del Centro Goitre di Avigliana.
La fiaba è a disposizione per la consultazione e l’acquisto presso la nostra biblioteca al 10% di sconto per i soci del Centro Goitre. Oppure è possibile acquistarla qui
Un lavoro corale di due anni: i contribuiti creativi
I testi della fiaba sono stati trasformati in canti, le emozioni in melodie, e la narrazione ha preso vita grazie a suoni e voci ispirati dalle attività didattiche svolte in classe. Questo processo creativo è stato guidato dalla presidente del Centro Goitre, Lorella Perugia, con il prezioso apporto artistico di Arianna Taretto, illustratrice e allieva del Centro. Il risultato è un libro da leggere, guardare e ascoltare, arricchito dalla voce narrante di Cristiana Voglino e dalle musiche eseguite dai nostri allievi.
Alla realizzazione musicale hanno partecipato tutti i docenti del Centro Goitre, che hanno trasformato i testi di Vannamaria Chiavazza in canti, arrangiando melodie popolari o componendone di nuove. I docenti che si sono occupati delle musiche e degli arrangiamenti dei canti: Francesca Boffito, Mariacaterina Bossù, Serena Brunello, Dariella Gallo, Lorella Perugia, Serena Taretto, Bruno Zanchetta. I brani strumentali sono stati scritti appositamente dai docenti di strumento Matteo Catalano, Antonella Rocca, Stefania Salvai ed Eleonora Savini. La storia ha preso forma poco a poco anche con l’aiuto e il sostegno di altri docenti e dello staff dell’attuale Centro Goitre: Alessandro Loi, Francesca Musina, Barbara Scandella, Manuela Zanin.
Un ringraziamento speciale va inoltre ai nostri allievi, che con i loro suggerimenti e interpretazioni hanno contribuito a rendere unica questa fiaba.
La registrazione dei canti, che accompagna il libro illustrato, ha visto la partecipazione delle voci del Coro di Voci Bianche e Giovanile del Centro.
Prezzemolina: storia e le illustrazioni
Prezzemolina è una fiaba piemontese meno conosciuta rispetto alla versione toscana resa celebre da Italo Calvino. La storia narra di una coppia che desidera una figlia e si rivolge a tre streghe malvagie. Le streghe esaudiscono il loro desiderio, a patto che la bambina, chiamata Prezzemolina, non rubi mai il prezzemolo dal loro giardino. Quando Prezzemolina infrange la promessa e viene punita, ma grazie all’amore materno e all’aiuto di una fata incantata, troverà la via della salvezza.
A completare la magia della fiaba, le illustrazioni di Arianna Taretto, giovane artista laureata in Graphic Design e Illustrazione, che ha studiato musica al Centro Goitre fin da bambina ed è attualmente membro dell’Ensemble Giovanile del Centro e del Coro Le Voci dei Mareschi. Con il suo stile espressivo e personale, Arianna ha saputo dare forma ai personaggi della storia, arricchendo ulteriormente l’opera.
Fiabe didattico-musicali e formazione: il metodo del Centro Goitre
Il Centro Goitre, sin dalla sua fondazione, ha fatto della fiaba musicale uno strumento educativo, ispirandosi agli insegnamenti di Roberto Goitre: la fiaba didattico-musicale. Il nostro approccio unisce didattica e creatività, coinvolgendo gli allievi nella co-creazione delle opere. Prezzemolina è l’esempio più recente di questo metodo, che continua a ispirare i giovani attraverso la musica e la narrazione e fornire chiavi di accesso e approcci educativi originali ed efficaci agli insegnanti.
Ogni anno, il Centro Goitre organizza corsi di formazione per insegnanti, dove viene condivisa e approfondita questa metodologia innovativa. Anche la pubblicazione di Prezzemolina e le tre streghe riflette questo impegno, offrendo agli insegnanti uno strumento utile e coinvolgente.
LA CARTELLA DI PREZZEMOLINA PER INSEGNANTI
Insieme alla fiaba, è disponibile la “Cartella di Prezzemolina”, un vero e proprio kit didattico per insegnanti. All’interno, troverete spartiti, basi musicali e indicazioni sull’utilizzo del materiale, per poter realizzare la storia insieme agli alunni. Questa cartella rappresenta un’opportunità unica per creare un’esperienza educativa completa, unendo musica, narrazione e partecipazione attiva degli studenti.