TITOLO:   Ma che musica! (Collana)

AUTORI:  a cura di Andrea Apostoli; illustrazioni di Alexandra Dufey e Mariagrazia Orlandini

EDIZIONE: Curci, prime edizioni dal 2006 al 2011

PAGINE: 48 pagine + 1 CD audio per volume

ETÀ:  0-6 anni, genitori, insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, operatori di laboratori di musica per bambini di fascia 0-6 anni o anche età superiore.

CONTENUTO:

La collana Ma che musica!, curata da Andrea Apostoli, è composta da quattro piccoli libretti fatti in colorato cartoncino adatto per essere sfogliato anche da bambini. Il contenuto di ciascun libretto nasce per accompagnare quello del CD allegato al volume: a parte dei brevi testi esplicativi, infatti, questi sono composti interamente da ispirate e magnifiche illustrazioni, che accompagnano ciascuno dei brani musicali contenuti nel CD. 

I primi tre volumi sono rivolti specificatamente ai bambini: i brani scelti sono estremamente brevi, vari, di altissima qualità musicale e introducono i più piccoli all’ascolto e al riconoscimento degli strumenti musicali. Il bambino è stimolato, così, a sviluppare la sua capacità di comprensione del linguaggio musicale: la maggior parte dei brani è di musica classica o jazz, qualche brano appartiene ad altre culture musicali (armena, sudafricana, balcanica, ad esempio) e qualche altro brano sembra composto ad hoc per la collana.

Questi audiolibri sono pensati per essere fruiti nel modo più libero possibile dai bambini, sia per quel che riguarda l’ordine dei brani, sia per l’accompagnamento tra brani e immagini. Sarà interessante, a questo proposito, notare come la fruizione possa trasformarsi con la crescita dei bambini e in linea con il loro sviluppo.

Il volume “Ma che musica…in dolce attesa” è indirizzato primariamente alle future mamme e propone brani di musica classica e jazz pensati per un ascolto durante la gravidanza e i primi mesi dopo il parto. L’esperienza d’ascolto in questa fase così particolare per la mamma e il bambino può creare una condivisione emotiva che farà da ponte fra grembo materno e mondo esterno in modo naturale, spontaneo, creativo.

LO CONSIGLIAMO PERCHÉ:

L’idea di base, estremamente valida e sperimentata da decenni in tutto il mondo, è che la musica si apprenda, così come la lingua materna, innanzitutto attraverso l’ascolto. E’ fondamentale far ascoltare musica di alta qualità e complessità ai bambini fin dalla più tenera età, non essendoci a priori una musica “troppo difficile” per loro: i bambini hanno grande curiosità, sono in grado di maturare le loro preferenze ed hanno una altissima capacità di concentrazione fin da molto piccoli.

Nasce solo una perplessità riguardo la scelta dei brani: pur essendo, come già detto, tutti di qualità estremamente alta, e possedendo una grandissima varietà di colori ed emozioni, viene da chiedersi se la spiccata prevalenza di brani colti, soprattutto nei volumi 1 e 2, non rischi di rendere l’esperienza d’ascolto un po’ troppo eurocentrica, cosa che potrebbe non essere completamente coerente con l’idea di varietà di ascolti connaturata alla Music Learning Theory. 

In ogni caso, data la qualità delle scelte e la pervasività dell’esperienza, questa collana è da consigliare a tutti. E possiamo confermare che brani e illustrazioni sono estremamente godibili, bellissimi ed emotivamente significativi, persino in età adulta!

LINK

Schede dei singoli volumi sul sito dell’editore, con video e anteprime da ascoltare:

www.edizionicurci.it/Printed-Music/catalogo.asp?id_collana=EC019

COME REPERIRLO: tutti i libri della collana sono disponibili per la consultazione e il prestito nella nostra biblioteca. Se interessati all’acquisto è possibile richiedere il testo presso la libreria Casa dei Libri di Avigliana, Corso Laghi 31 oppure “Scritti sulla Musica” a Torino, via Ugo Foscolo 11 o la vostra libreria di fiducia.