TITOLO: La voce musicale. Orientamenti per l’educazione vocale

AUTRICE: Ida Maria Tosto

EDIZIONE: EDT, Torino 2009

PAGINE: 275 pagine

DESTINATARI: insegnanti di musica, direttori di coro, cantanti

CONTENUTO:  Il libro è articolato in 3 ampie sezioni che offrono una panoramica ampia dell’educazione vocale rivolta soprattutto ai bambini ma anche a ragazzi e adulti.  

La prima sezione cerca di rispondere a domande di ordine generale quasi filosofiche ma con grande concretezza. Che cos’è la voce umana e quanto e come un educatore deve intervenire? Domande difficili che sono alla base però di un qualsiasi approccio didattico, e che vengono qui svelate in una maniera semplice e accessibile sotto molti punti di vista, pur nella capacità di rendere la complessità del fenomeno.

Nella seconda sezione vengono affrontati approcci didattico-metodologici che prendono le mosse dalle ricerche di Alfred Tomatis e soprattutto Gisela Rohmert ma svelati attraverso chiare indicazioni pratiche subito fruibili e funzionali.

La terza sezione offre uno spaccato culturale in cui vengono indagate le caratteristiche fisiologiche e acustiche del suono vocale, rapportate a repertori vocali che vanno oltre “la tradizionale estetica di origine belcantistica” – come la definisce la stessa Tosto – e forniscono uno spaccato di esperienze e repertori molto ricco e stimolante per didatti e direttori di coro.  

LO CONSIGLIAMO PERCHÉ: ancora oggi sono pochissimi i libri che si occupano di vocalità infantile e ancora più rari testi che, come questo, offrono una panoramica teorica e pratica piuttosto esaustiva, per quanto possibile, suggerendo la complessità del sistema voce ma offrendo al contempo una chiave di accesso. In maniera molto semplice e chiara ma mai scontata e banale propone un approccio alla didattica vocale che parte dalla percezione e dal suono autentico del singolo, attraverso domande e stimolazioni che favoriscono una presa di coscienza anche nei più piccoli, in linea con il Metodo Lichtenberg.

LINK: Un’anteprima del testo è consultabile su Books di Google cliccando qui

COME REPERIRLO: Il libro sarà disponibile per la consultazione e il prestito nella nostra biblioteca, non appena potremo riprendere le attività. Se interessati all’acquisto è possibile richiedere il testo presso la libreria Casa dei Libri di Avigliana, Corso Laghi 31 oppure “Scritti sulla Musica” a Torino, via Ugo Foscolo 11 o la vostra libreria di fiducia.