È stata pubblicata la nuova edizione del nostro manuale “Insegnare musica ai bambini” scritto dalle docenti del Centro Goitre Elena Staiano, Lorella Perugia, Dariella Gallo, Serena Brunello. La nuova edizione arriva dopo l’enorme successo della prima, uscita cinque anni fa e tra le novità propone, oltre ad alcuni approfondimenti sul Sistema Goitre, anche un capitolo dedicato alla fiaba musicale e file mp3 di tutti i canti presenti nel libro.

Il Sistema Goitre

Il manuale è frutto dell’esperienza di ricerca e di insegnamento che le autrici hanno sviluppato in oltre vent’anni di esperienza come docenti a contatto con bambini e ragazzi e come formatrici con docenti ed operatori musicali, ispirate principalmente dalla  personalità e dalla ricerca musicale del maestro Roberto Goitre. Il volume racconta il pensiero che sta dietro l’insegnamento e di come quest’ultimo si sia concretizzato nelle varie attività che le docenti hanno proposto e continuano a proporre nelle loro lezioni. Le autrici con il manuale non intendono fornire uno schema rigido ed inequivocabile sulle modalità con cui si può insegnare musica ai bambini.  Il Sistema Goitre, termine coniato per definire la linea pedagogica del Centro, propone al contrario una didattica organica ed efficace, che tenga conto dei diversi contesti in cui l’insegnante si trova ad operare, ponendo sempre al centro l’individualità di ogni allievo e il potenziamento delle sue naturali capacità e sensibilità musicali.

L’osservazione diretta del bambino ha dimostrato come il bambino apprenda per imitazione ed è questa la modalità con cui si interfaccia con il mondo circostante. Egli usa la propria voce e il proprio corpo per interpretare ciò che percepisce. Le autrici sono partite da questa consapevolezza e hanno sviluppato un percorso didattico che prima di tutto consentisse al bambino di imitare il fenomeno musicale e di reinterpretarlo attraverso il gioco, il canto e il movimento, in una prospettiva secondo la quale lo sviluppo della musicalità è un elemento fondamentale per una crescita armonica ed equilibrata.

nsegnare musica ai bambini

Insegnare musica ai bambini: proposte pratiche per l’insegnamento

Il testo è organizzato in efficienti unità didattiche a partire da una prima parte che analizza l’apprendimento musicale del bambino e indicazioni utili per la costruzione di un progetto didattico personalizzato che tenga conto del reale contesto in cui i singoli docenti si trovano ad operare. Nel manule ampio spazio è dedicato alle proposte di giochi per apprendere, giochi sulla percezione del suono e ritmica, giochi sull’ascolto di brani musicali,a tema, con il dettato.

Tra le novità della nuova edizione va ricordato il capitolo dedicato alla fiaba musicale con un esempio completo da utilizzare in classe.

La creazione di fiabe musicali è una caratteristica peculiare della ricerca compiuta dal Centro Goitre fin dagli anni della fondazione. Fiabe e racconti sono infatti un importante mezzo di comunicazione per i bambini perché parlano un linguaggio a loro familiare, un linguaggio simbolico per immagini che è affine ai loro processi mentali. Ecco quindi che l’elemento narrativo nelle lezioni con i bambini è messo al centro, improvvisando storie e racconti o utilizzando fiabe e favole della tradizione per collegare o introdurre le attività didattico-musicali. In questo modo i canti, le danze, gli ascolti si riempiono di significati simbolici che stimolano e facilitano l’apprendimento degli allievi.  I docenti del Centro Goitre hanno iniziato a produrre negli anni  racconti inventati o rielaborazioni di fiabe e racconti tradizionali nei quali inserire, a corredo del testo narrativo, canti, strumentazioni, sonorizzazioni, piani viventi, coreografie, appositamente rielaborati e arrangiati ai fini della narrazione e pensati per essere suonati e cantati dai bambini.

Una guida chiara sulla didattica musicale per docenti ed operatori musicali

Il manuale che sin dalla prima edizione è stato utilizzato da numerosi docenti e adottato anche come testo in alcune facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione è “una guida chiara, dettagliata, esauriente, e sono sicura che sarà un aiuto prezioso per chi si propone di cercare le opportunità migliori per l’educazione dei bambini e lo sviluppo delle loro potenzialità anche attraverso la musica” come afferma Elsa Strippoli Goitre, moglie del maestro Roberto Goitre, nella prefazione al testo. Questo manuale si rivolge quindi a insegnanti curiosi, musicisti e non, che credono profondamente che la musica sia un valore per la crescita dell’uomo e che debba necessariamente far parte della vita del bambino. Si rivolge anche a chi crede che la musica si debba principalmente conoscere attraverso l’esperienza diretta, sia per chi la insegna sia per chi la impara. Si rivolge a chi pensa che l’insegnamento e l’apprendimento abbiano principi affini e che entrambi richiedano attenzione, studio, perseveranza, forza, fiducia ed entusiasmo.

Questo libro vuole contribuire a ispirare altre persone, essere utile a tanti e stimolare una profonda volontà di cambiamento all’interno della didattica tradizionale talvolta lontana dalla musica.