Seminario Ritmiamo! Ritmi e percussioni dal brasile per educare alla musica bambini e ragazzi

Gilson Silveira Ritmiamo
SEMINARIO

Ritmiamo!

Ritmi e percussioni dal brasile per educare alla musica bambini e ragazzi

con Gilson Silveira
Sabato 26 Novembre 2022

Il Centro Goitre per l’anno scolastico 2022-2023 propone un seminario che pone il ritmo al centro dell’apprendimento come chiave primaria per educare alla musica bambini e ragazzi. Il seminario sarà condotto da Gilson Silveira, uno dei migliori musicisti brasiliani oggi in Italia, tra i massimi esponenti dell’arte delle percussioni ed esperto didatta della musica popolare brasiliana.

Contenuti

Il seminario permette di aumentare la propria consapevolezza ritmica e suggerisce attività didattiche ed esercizi da proporre a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di I grado per aumentare il loro potenziale ritmico. Saranno presentati alcuni ritmi tipici della musica brasiliana come samba (2/4), ijexa (4/4) e barra-vento (6/8) con strumenti a percussione tradizionali come il surdo, il tamborim, l’agogo, gli shaker, i caxixi, il cajon e altri. La modalità di approccio sarà estremamente accessibile per chi non ha specifiche competenze, e altrettanto utile per chi ha già competenze musicali. Il metodo di lavoro prevede un’introduzione alla storia di alcuni ritmi brasiliani, la presentazione degli strumenti, la tecnica strumentale e le figure ritmiche di ogni singolo strumento attraverso un’attività pratica e laboratoriale di gruppo. Inoltre saranno offerti suggerimenti per costruire gli stessi ritmi con strumenti didattici. Al termine del seminario saranno consegnate le dispense con gli audio dei ritmi affrontati.

A chi si rivolge

Insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado, con o senza specifiche competenze; operatori musicali; percussionisti; studenti del Conservatorio; musicisti interessati alla didattica delle percussioni

Orari

Sabato 26 Novembre 2022 orari indicativi 9:30-13:00 14:30-18:00
7 ore di lezione totali

Modalità d’iscrizione

Scadenza iscrizioni: 19 NOVEMBRE 2022

Gli insegnanti possono iscriversi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A (ID. 77818) e utilizzare la Carta Elettronica del docente per il pagamento.

Per tutti i partecipanti è comunque necessario compilare in ogni sua parte e inviare il modulo d’iscrizione a cui dovrà essere allegata la ricevuta di versamento oppure il buono della Carta Elettronica del docente.

Attestato di partecipazione

Al termine del Seminario con un minimo del 75% di presenza verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Costi

Seminario € 80 + quota ass. a.s. 2022-2023
Quota associativa annuale € 40
La quota associativa permette anche di usufruire della biblioteca del Centro Goitre specializzata in didattica-musicale.

Termini e modalità di pagamento

Entro e non oltre il 5 Novembre 2022.
I pagamenti possono essere effettuati tramite

TRAMITE BONIFICO 
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO) Poste italiane IBAN: IT22 U076 0110 2000 0001 7219 122

TRAMITE BOLLETTINO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO) conto n° 000017219122

CARTA DEL DOCENTE
Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A ID. 77818

Dove si svolge

Il corso si svolge nel centro di Torino, via Maria Vittoria 5 nelle sale della Chiesa di San Filippo Neri, comodamente raggiungibili con i mezzi pubblici o a piedi, in 10 minuti, dalla Stazione di Porta Nuova.

Gilson Silveira

GILSON SILVEIRA

Nato a Ipoema (Brasile) e inizialmente di formazione autodidatta, segue negli anni ’80 il corso di percussione e teoria presso la Scuola di Musica de Minas di Milton Nascimento con il maestro Paulo Sergio Santos (UAKTI) ed effettua ricerche di storia musicale in alcuni stati del nord e nordest del Brasile. Suona nelle più diverse formazioni e tendenze pur restando sempre nella musica brasiliana e collabora con vari artisti locali come, Gilvan de Oliveira, Titane, Mauricio Tizumba, Marku Ribas, e alcune compagnie teatrali tra cui: ‘CALABAR’ di Chico Buarque di Holanda (tour 1983), ‘MAHA CATU’ di José Neto con Grupo Curare (tour 83/84) ‘MAHAT SADE’ con il gruppo dell’UFMG.
Nel 1985 si trasferisce in Europa e in Italia in particolare, dove lavora con i gruppi Tomato (pop italiano), Samambaia (pop brasiliano), Celso Machado (chitarrista brasiliano), Franco Brambati (chitarrista italiano nel genere flamenco), Chande (fantastico gruppo di fusion latino con Walter Calloni, Stefano Cerri, Candelo Cabezas) Brasiliance Trio (musica strumentale per 2 chit. e perc.), Nene Ribeiro, Balem Lopez de Munaim (chitarrista spagnolo), Marcella Bella (pop italiano), Franco Mussida (ex PFM), Tullio De Piscopo, Cico Moreno, Mama Di (musica Africana), Dom Um Romao (leggendario percussionista brasiliano), Rosa Emilia (Bossa nova), Antonio Breschi (pianista folk-jazz-spanico), Ziryab (arabo-andaluso), Carlos ‘El Rumbero’ (cantante e chit. flamenco), Giobbe Covatta, Flavio Boltro (jazz), Latin Touch, Attilio Zanchi (jazz), Sergio Caputo (pop italiano), José Feliciano, Latin Touch (jazz-brasil), Rumpile, Trio Kinkoba (afromusic) Miguel Bosé, Ana Torroja (pop spagnolo), Piero Ponzo.
In Europa incide con: Tomato, Alice, Cico Moreno, Carlos ‘El Rumbero’, I Bravo, Laura Fedele. Michele Papaia, Pitura Freska, Linea C, Mau Mau, Kinkoba, Andrea Donati, Massimo Colombo, The great Naco Orchestra, Giorgio Li Calzi, Latin Touch, Kal dos Santos, Miguel Bosè, Cionn Caslach Ana Torroja, Ney Portilho, Piero Ponzo, DVD didattico (7 maestri del ritmo) .
Fondatore Insieme a Kal dos Santos della MITOKA SAMBA, prima ‘Escola de Samba’ di Italia con sede a Milano.
Ha tenuto stage di percussione latine in Italia e vari paesi d’Europa. È stato docente di percussioni al NAMM (Milano), CPM (Milano) e CDM (Rovereto-TN).
Fondatore e direttore dei gruppi di percussioni Mitoka samba (Milano) Sovver Samba (Rovereto) e Comunicato Samba (Torino). Autore del cd “Mala e cuia” (2002), “Saci” (2008) e del DVD “A boy from Ipoema” (2009), “Gilsonario” (2015), “Patchwork” by Beatrice Zanolini/Gilson Silveira (2018), “Nosso Mundo” (Silveira/Nannetti) 2019.

Centro studi di didattica musicale

Roberto Goitre APS

Segreteria e Biblioteca: 

Corso Laghi n. 117

Sede legale:

via della Repubblica n. 1

10051 Avigliana (TO)

C.F.: 91006270044

Codice REA: TO-1170320

Per informazioni

Tel. + 39 388 406 4802

Segreteria amministrativa

Cookie Policy
Privacy Policy