Seminario Melodie in tutti i modi

Gilson Silveira Ritmiamo

SEMINARIO

MELODIE IN TUTTI I MODI

Come sviluppare e nutrire la musicalità dei bambini con canti e melodie modali, attività e giochi musicali.

con Alberto Conrado e Manuela Filippa

 
ONLINEGiovedì 15 Febbraio 18.30 – 20.30 con Manuela Filippa
IN PRESENZA Sabato 17 Febbraio 10.00-13.00 e 14.30-17.30 con Alberto Conrado

Nutrire l’orecchio e arricchire l’ambiente musicale nei contesti educativi con materiale vario e progressivo facilita lo sviluppo della musicalità umana di bambini ragazzi. Per questo abbiamo organizzato un seminario in due momenti con due figure importanti della ricerca musicale e didattica in grado di fornire una prospettiva teorico-pratica dell’importanza della voce e del canto nella crescita e nell’educazione. Il seminario si compone di 6 ore di attività pratica in presenza a cura di Alberto Conrado precedute da un intervento online di 2 ore a cura di Manuela Filippa

Contenuti

Durante il seminario di Alberto Conrado, insegnante, formatore e ricercatore nell’ambito della didattica musicale, verrà presentata, attraverso una ricca attività pratica, una selezione di melodie e canti modali con proposte didattiche e attività che utilizzano il corpo con la body percussion e lo strumentario didattico di base. Il repertorio musicale proposto è adattabile e modulabile per contesti educativi diversi dall’asilo nido alla scuola dell’infanzia. Il seminario è basato principalmente sulle linee pedagogiche dell’Orff-Schulwerk Italiano.

Le attività pratiche saranno precedute dall’ intervento online di Manuela Filippa¸ ricercatrice in psicologia dello sviluppo e divulgatrice, volto a esplorare come musica e voce si legano alle emozioni più profonde dei bambini e come in essi si sviluppa la musicalità. Con un viaggio attraverso la voce, si cercherà di capire come adulti e bambini condividono affetti e significati prima e oltre le parole. Silenzi, ripetizioni e variazioni, imitazioni sono alcuni dei temi che saranno adottati quali strumenti di osservazione e d’intervento nell’educazione musicale.

A chi si rivolge

– Insegnanti di nido, della scuola dell’infanzia e della scuola primaria
– Educatori musicali
– Studenti di Conservatorio
– Musicisti interessati alla didattica.

Orari

8 ore totali
Il seminario si compone di due momenti formativi:
– Intervento a cura di Manuela Filippa (2 ore)
Giovedì 15 Febbraio 18.30 – 20.30 online su piattaforma Zoom

– Workshop a cura di Alberto Conrado (6 ore)
Sabato 17 Febbraio 10.00-13.00 e 14.30-17.30 in presenza
presso la sede operativa del Centro Goitre – Scuola Secondaria di I grado D. Ferrari
Via Martiri della Libertà (ingresso Auditorium D. Bertotto) – Avigliana (TO)

Modalità d’iscrizione

Scadenza iscrizioni: 31 GENNAIO 2024
Per iscriversi è necessario compilare e inviare on-line il modulo di iscrizione a questo link allegando la ricevuta di versamento.

Gli insegnanti possono iscriversi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A (ID 89092) e pagare con la carta elettronica del docente.

Attestato di partecipazione

Per una frequenza pari al 75% delle ore complessive (6 su 8) verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Costi

Quota associativa annuale (2023/2024) € 40,00
Seminario € 110

La quota associativa valida fino a tutto il mese di settembre 2024 permette di accedere ad altre attività formative del Centro Goitre, usufruire della sua Biblioteca specializzata in didattica musicale e ottenere agevolazioni come l’acquisto di libri scontati presso il Centro Goitre o presso alcune librerie convenzionate, anche a distanza.

Termini e modalità di pagamento

Entro e non oltre il 31 Gennaio 2024.
I pagamenti possono essere effettuati tramite

TRAMITE BONIFICO 
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO)
Poste italiane IBAN: IT22 U076 0110 2000 0001 7219 122
TRAMITE BOLLETTINO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO) conto n° 000017219122

TRAMITE CARTA DEL DOCENTE
Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A con il codice 89092.

Dove si svolge

I corsi si tengono ad Avigliana (TO) presso la Scuola Secondaria di I grado “Defendente Ferrari” in via Cav. di Vittorio Veneto 3, ingresso da via Martiri della Libertà (Auditorium Daniele Bertotto).
La sede dei corsi a soli 25 Km da Torino è raggiungibile comodamente con i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano che collegano ogni 30 minuti il capoluogo piemontese ad Avigliana.
In auto da Torino imboccare la A32 Torino-Bardonecchia e uscire ad Avigliana Centro.

Soggiornare ad Avigliana

Avigliana, città medievale dal cuore verde, è situata all’imbocco della Valle di Susa, a pochi kilometri da Torino e si trova all’interno del Parco Naturale dove paesaggi pittoreschi e natura incontaminata circondano i due Laghi Grande e Piccolo. Per gli amanti della storia e delle tradizioni la città offre moltissimi luoghi da visitare: dal suggestivo borgo medievale all’Ecomuseo del Dinamitificio Nobel unico nel suo genere, fino alla famosa abbazia della Sacra di San Michele, assurta a simbolo del Piemonte.
Per informazioni sulla città e su dove pernottare: https://www.turismoavigliana.it

Gilson Silveira

Alberto Conrado

Cornista, insegnante, formatore e ricercatore nell’ambito della didattica musicale. Vice Presidente dell’Orff-Schulwerk Italiano, Direttore artistico del Centro per la Ricerca e la Didattica Musicale e della model school “Scuola Civica Musicale Carl Orff” di Piossasco, collabora con alcuni Conservatori e Università. È docente di corno e musica da camera presso il Liceo Musicale Cavour di Torino e Direttore Artistico dell’Accademia di Sant’Uberto presso la Reggia di Venaria Reale.

Manuela Filippa

Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo all’Università Paris Ouest Nanterre, studia gli effetti del Contatto Vocale Precoce sul neonato prematuro ospedalizzato, in collaborazione con Università, Ospedali universitari e centri di ricerca nazionali e internazionali. Oggi Maître Assistante presso l’Università di Ginevra, si interessa agli intrecci tra voce, musica ed emozione. Ha preso parte a numerosi progetti di ricerca sull’origine dell’esperienza interpersonale, in particolare attraverso il contatto vocale. Ha pubblicato monografie scientifiche e divulgative, contributi e articoli. Le sue ricerche sono state premiate a livello internazionale e pubblicate su The Guardian, The Times e National Geographic.

Centro studi di didattica musicale

Roberto Goitre APS

Segreteria e Biblioteca: 

Corso Laghi n. 117

Sede legale:

via della Repubblica n. 1

10051 Avigliana (TO)

C.F.: 91006270044

Codice REA: TO-1170320

Per informazioni

Tel. + 39 388 406 4802

Segreteria amministrativa

Cookie Policy
Privacy Policy