Seminario l’esperienza del coro di Mani Bianche

SEMINARIO
L’esperienza del coro di Mani Bianche
Fare musica insieme per favorire l’inclusione di bambini con bisogni educativi speciali
con Naybeth Garcia e Johnny Gomez
Sabato 2 Aprile 2022
Contenuti
Il seminario approfondisce le modalità didattiche del “Coro de Manos Blancas” attraverso l’esperienza diretta dei fondatori Naybeth Garcia Lòpez e Johnny Gomez. Il “Coro de Manos Blancas” nasce in Venezuela nell’ambito del programma “El Sistema” nato dall’intuizione di Josè Antonio Abreu e divenuto ben presto un significativo esempio di formazione musicale collettiva.
L’obiettivo principale del “Coro de Manos Blancas” è quello di accogliere persone con difficoltà e problemi uditivi in un coro grazie all’utilizzo di un linguaggio meta-musicale fondato sul gesto e sul linguaggio dei segni (LIS) che ha preso nome “Coromanologia”. Negli anni la pratica è stata estesa a diverse disabilità e sempre più utilizzata per fare musica in contesti di cori integrati. Attraverso voce e gesti la musica diventa un elemento di inclusione, in grado di avvicinare. Oggi il “Coro de Manos Blancas” costituisce una presenza forte e sempre più diffusa, non solo nell’ambito del “Sistema Abreu”.
Il seminario sarà condotto dai fondatori del programma Naybeth Garcia e Johnny Gomez che mostreranno e illustreranno con esempi pratici in forma di laboratorio questo innovativo pensiero didattico rivolto a bambini con disabilità e bisogni educativi ma utilizzabile da tutti come strumento per favorire inclusione, integrazione e avvicinare alla pratica del gesto che diventa musica.
A chi si rivolge
Educatori, insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, insegnanti scuola secondaria, operatori musicali, direttori di coro e orchestra, insegnanti lingua LIS.
Orari
Sabato 2 Aprile con orario 10:00-13:00 / 14:30-16:30
Modalità d’iscrizione
Scadenza iscrizioni: 25 MARZO 2022
Gli insegnanti possono iscriversi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A e utilizzare la Carta Elettronica del docente per il pagamento.
Per tutti gli altri partecipanti è necessario compilare in ogni sua parte e inviare all’indirizzo segreteria@centrogoitre.com l’apposita scheda, insieme alla ricevuta di versamento.
Attestato di partecipazione
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Costi
Quota associativa annuale € 40
Seminario € 45 + quota ass. 2021-2022
Termini e modalità di pagamento
Entro e non oltre il 25 Marzo 2022.
I pagamenti possono essere effettuati tramite
TRAMITE BONIFICO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO) Poste italiane IBAN: IT22 U076 0110 2000 0001 7219 122
TRAMITE BOLLETTINO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO) conto n° 000017219122
CARTA DEL DOCENTE
Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A con il codice 67363.
Dove si svolge
I corsi si tengono ad Avigliana (TO) presso la Scuola Secondaria di I grado “Defendente Ferrari” in via Cav. di Vittorio Veneto 3, ingresso da via Martiri della Libertà (Auditorium Daniele Bertotto).
La sede dei corsi a soli 25 Km da Torino è raggiungibile comodamente con i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano che collegano ogni 30 minuti il capoluogo piemontese ad Avigliana.
In auto da Torino imboccare la A32 Torino-Bardonecchia e uscire ad Avigliana Centro.
Soggiornare ad Avigliana
Avigliana, città medievale dal cuore verde, è situata all’imbocco della Valle di Susa, a pochi kilometri da Torino e si trova all’interno del Parco Naturale dove paesaggi pittoreschi e natura incontaminata circondano i due Laghi Grande e Piccolo. Per gli amanti della storia e delle tradizioni la città offre moltissimi luoghi da visitare: dal suggestivo borgo medievale all’Ecomuseo del Dinamitificio Nobel unico nel suo genere, fino alla famosa abbazia della Sacra di San Michele, assurta a simbolo del Piemonte.
Per informazioni sulla città e su dove pernottare: http://www.turismoavigliana.it


JOHNNY GOMEZ e NAYBETH GARCIA LÒPEZ
Musicisti e pedagogisti venezuelani. Nel 1994 presentano al Sistema di Orchestre e Cori il progetto di creazione del “Programma di Educazione Speciale” e poi nel 1998 avviano la Fondazione del Coro de Manos Blancas, come spazio educativo di inclusione di bambini e giovani con Bisogni Educativi Speciali. Si formano in ambito accademico sui temi dell’educazione speciale e delle difficoltà di apprendimento. Dedicano il loro lavoro al successo pedagogico musicale di bambini e giovani disabili. Sviluppano un’intensa attività artistica, accademica e gestionale come Direttori Fondatori del Coro de Manos Blancas dirigendo il coro in diversi concerti con grandi musicisti di fama internazionale.
Hanno avviato la formazione di docenti in 30 città del Venezuela; anche in ambito internazionale in diverse città italiane, in Spagna, Messico e Honduras con l’obiettivo di creare Cori de Manos Blancas con bambini e giovani con e senza disabilità.
Centro studi di didattica musicale
Roberto Goitre APS
Segreteria e Biblioteca:
Corso Laghi n. 117
Sede legale:
via della Repubblica n. 1
10051 Avigliana (TO)
C.F.: 91006270044
Codice REA: TO-1170320
Per informazioni
Tel. + 39 388 406 4802
Segreteria amministrativa