Insegnare musica ai bambini. La musica, il gioco, il canto

MANUALE + AUDIO MP3
Autori: Elena Staiano, Lorella Perugia, Dariella Gallo, Serena Brunello
Curatore: Centro Studi di Didattica musicale Roberto Goitre
Editore: Didattica Attiva – Musica Practica
Collana: I didattolibri
Anno edizione: prima edizione 2013 – seconda edizione 2018
Pagine: 240 p., ill., Brossura – libro + mp3
ISBN: 978-88-98538-87-4
Potete acquistare il testo presso la segreteria del Centro Goitre, oppure potete ordinarlo alla vostra libreria di fiducia o acquistarlo on-line
“Le proposte didattiche di questo manuale denotano solide basi metodologiche e, nello stesso tempo, si aprono alla molteplicità di offerte pedagogico-musicali. Inoltre viene prestato ascolto costantemente alle risposte del bambino che deve essere formato a 360° attraverso voce, corpo, movimento, valorizzando l’esperienza musicale legata al linguaggio verbale. Questo libro mi piace”
Ester Seritti
Descrizione
La nuova edizione arriva dopo l’enorme successo della prima, uscita nel 2013 e tra le novità propone, oltre ad alcuni approfondimenti sul Sistema Goitre, anche un capitolo dedicato alla fiaba musicale e file mp3 di tutti i canti presenti nel libro.
Il manuale riassume il pensiero e l’attività di quattro docenti del Centro Goitre che hanno condiviso per oltre vent’anni esperienze di studio e di didattica, ispirate dalla personalità e dalla ricerca musicale del maestro Roberto Goitre.
Il volume mette in luce il pensiero che sta dietro l’insegnamento e cerca di illustrare in che modo le idee si sono concretizzate nelle lezioni pratiche. Offre inoltre suggerimenti metodologici raccolti a scuola con bambini dai tre anni in poi e delinea alcuni percorsi didattici, fornendo materiale musicale “collaudato”.
Attraverso questo manuale non s’intendono avanzare soluzioni univoche ma piuttosto condividere, con persone che si occupano e si interessano di educazione, le proprie esperienze sul campo, raccontando come si svolgono le lezioni di musica e quali motivazioni hanno condizionato le scelte didattiche.
A chi si rivolge
A docenti curiosi, musicisti e non musicisti, che credono profondamente che la musica sia un valore per la crescita dell’uomo e che debba necessariamente far parte della vita del bambino. A chi crede che la musica, sia per chi la insegna che per chi la impara, debba essere conosciuta principalmente attraverso l’esperienza diretta e con risvolti ludici.
Cosa contiene
- Presupposti teorici sull’apprendimento musicale
- Indicazioni metodologiche: cosa, come e dove insegnare
- Suggerimenti sulla gestione di una lezione e sulla progettazione di un percorso d’apprendimento
- Le fasi d’insegnamento/apprendimento nelle unità didattiche
- Attività per lo svolgimento pratico di lezioni con i bambini
- Capitolo dedicato alla fiaba musicale con un esempio completo da utilizzare in classe
- Indice dei canti usati ordinati per estensione, per cellule ritmiche, per contenuti tematici e per attività tavole delle tonalità, dei gesti chironomici, dei gesti-suono, degli strumenti, delle cellule ritmiche
- File mp3 di tutti i canti presenti nel manuale
- Bibliografia di riferimento
Tutte le pubblicazioni
Centro studi di didattica musicale
Roberto Goitre APS
Segreteria e Biblioteca:
Corso Laghi n. 117
Sede legale:
via della Repubblica n. 1
10051 Avigliana (TO)
C.F.: 91006270044
Codice REA: TO-1170320
Per informazioni
Tel. + 39 388 406 4802
Segreteria amministrativa