Sebbene il mese di novembre con la sua penombra e le sue temperature in discesa produca una sorta di resistenza nei confronti di qualsivoglia attività, la musica e tutto il suo indotto continua imperterrita a originare armonie, suoni danzanti, girovaghi e a proliferare tra le dita e la mente dei bambini e ragazzi che gravitano tra un’aula e l’altra del Centro Goitre.
Alcuni di loro, proprio in questo periodo, sono coinvolti in un piccolo ciclo di concerti premio, frutto di un esito molto positivo ottenuto a giugno, alla prima edizione del Concorso “I Musici di Liside”, organizzato dalla nostra docente di pianoforte Stefania Salvai insieme ad un piccolo team di insegnanti che con dedizione e cura si impegna quotidianamente nella ricerca di strategie didattiche sempre più efficaci e stimolanti, pensando fondamentalmente all’agio emotivo e alla serenità di ciascun allievo di fronte al proprio strumento. Il concorso ha come Presidente di commissione il M° Massimiliano Genot pianista concertista di fama internazionale, docente presso il Conservatorio di Torino, compositore, storico e divulgatore.
Nato dall’idea di promuovere una pedagogia senza fini competitivi, il Concorso “I Musici di Liside”, in collaborazione con il Musicatorio di Torino e il Centro Culturale Vita e Pace di Avigliana. È un concorso che promuove l’inclusione suddividendo le categorie in base agli anni di esperienza e di studio e non in base all’età anagrafica, ma soprattutto, l’audizione non prevede un genere musicale specifico, permettendo ad ognuno di esprimere la propria comunicativa attraverso lo stile che meglio lo rappresenta. Un altro aspetto molto importante è l’amicizia, ovvero la rete di incontri e conoscenze che viene a crearsi fra i candidati attraverso un ambiente costruttivo, propositivo, ricco di esperienze e confronti motivanti. I premi non possono scendere al di sotto del terzo classificato e tutti ricevono in dono la possibilità di esprimersi di fronte ad un pubblico in un luogo prestigioso soprattutto da un punto di vista storico (la valorizzazione del territorio infatti è un altro degli aspetti che sta molto a cuore ai Musici di Liside). Tutti gli iscritti godono del privilegio di suonare su uno strumento interessante, salire su un palco e comunicare col pubblico. Sebbene ci sia una classifica, come in qualsiasi concorso (classifica stilata secondo criteri che si basano sull’osservazione di molti aspetti tra i quali la maturità artistica), i premi non sono pensati in senso assoluto, infatti nell’ambito della stessa categoria possono esserci anche più concorrenti sullo stesso podio per poi condividere insieme l’opportunità di esibirsi in una piccola tournée di tre concerti con tutti gli aspetti conviviali, avventurosi e appassionanti che questo comporta.
È proprio questa l’occasione in cui due nostri allievi di pianoforte si esibiranno sabato 11 novembre a Palazzo
Falletti di Barolo a Torino su uno splendido pianoforte storico e domenica 19 novembre nel Castello di Saliceto (CN), sempre su pianoforte storico, nell’ambito degli eventi organizzati dall’Associazione Castelli Aperti nell’ambito delle Rassegne di valorizzazione e promozione dei siti storici delle Regioni Piemonte e Liguria. In entrambi gli incontri sarà possibile, a pochi euro, ottenere una visita guidata e approfittare della giornata per vivere la bellezza della nostra storia e ascoltare buona musica.
Ve lo consigliamo vivamente!! A seguire il programma del concerto di Sabato 11 Novembre a Palazzo Barolo preceduto per gli interessati da una breve visita al palazzo.

