La Presidente del Centro Goitre Lorella Perugia inaugurando l’anno 2022/2023 prossimo al quarantennale della nostra associazione racconta cosa significa per noi fare musica con bambini e ragazzi.

La musica circonda le nostre vite, la vita quotidiana, ogni evento sociale ma a volte anche i nostri momenti intimi o di solitudine. Quando ascoltiamo musica il nostro ascolto non è mai passivo e in qualche modo il nostro corpo e la nostra mente reagiscono, rispondono. Questo si nota in maniera evidente in tutti i bambini anche piccolissimi che si muovono sulla musica e cantano con grande piacere.

MUSICA D’INSIEME E GIOCO

Con questa consapevolezza nel Centro Goitre portiamo avanti corsi e attività volte a sensibilizzare sull’importanza del linguaggio musicale, dai primissimi mesi di vita fino all’adolescenza, e utilizziamo modalità didattiche inclusive aperte a tutti i bambini e ragazzi, e mai selettive che consentono a ciascuno di raggiungere livelli molto alti di competenza. Crediamo fermamente che l’incontro con la musica possa avvenire sin dai primi mesi di vita, un’età in cui il nostro cervello è estremamente ricettivo e in cui la musica può aiutare tantissimo la crescita sana e armoniosa di ogni bambino e favorire un dialogo intimo ed esclusivo con i propri genitori e le proprie figure di riferimento. Il nostro corso Musica Zerotre per bambini da 0 a 3 anni accompagnati dai genitori è un vero e proprio momento di immersione in un ambiente musicale stimolante.

Nutrire il bisogno primario naturale di fare musica durante la crescita del bambino e contemporaneamente offrire una chiave di accesso consapevole a questo linguaggio universale è il nostro modo di educare alla musica. Il nostro approccio in linea con i pensieri didattici più all’avanguardia, parte dalla pratica, dal fare musica e farla collettivamente, insieme agli altri. Lo facciamo nei Laboratori in cui con bambini e ragazzi, a partire dai 3 anni e divisi in fasce di età, usiamo la voce e il corpo prima di tutto, ma anche lo strumentario didattico xilofoni e metallofoni e altri piccoli strumenti a percussione o strumenti d’arte.

Il gioco è la modalità che prediligiamo per attivare l’apprendimento, sia dei più piccoli, sia dei ragazzi più grandi, attività sfidanti e stimolanti che invogliano bambini e ragazzi a vivere e comprendere le basi del linguaggio musicale e da lì partiamo per conoscere la scrittura e la lettura musicale e comprendere i processi con cui la nostra mente elabora il linguaggio musicale, senza perdere curiosità e desiderio di imparare.

LA VOCE AL CENTRO

La voce è al centro della nostra didattica. Il punto di partenza imprescindibile per la comprensione profonda del linguaggio musicale. Il nostro pensiero musicale è voce nella mente e cantare insieme agli altri ci fa stare bene. Per questo è importante che il bambino e il ragazzo non perdano il gusto di farlo. Cantiamo brani vicini soprattutto alla tradizione popolare, senza trascurare brani del repertorio classico fino ai più recenti generi musicali. Usiamo la voce non solo nelle attività corali ma come punto di partenza di moltissime attività sia nei laboratori che nell’attività strumentale.

La voce è il mezzo più utilizzato nella nostra vita quotidiana ma a cui paradossalmente diamo pochissima attenzione. Per questo lo scopo della pratica vocale che mettiamo in atto nel Centro Goitre ha come obiettivo anche quello della salute vocale oggi molto trascurata al punto che si presentano sempre più bambini con modalità non sane di emissione vocale. Il canto, il repertorio che scegliamo, la professionalità dei nostri docenti sostiene questi casi e li aiuta a migliorare di molto attraverso attività stimolanti e entusiasmanti, mai noiose.

L’attenzione alla coralità, in linea anche con il pensiero di Roberto Goitre, ci ha portato sin dai primi anni di attività a costituire, con gli allievi che lo desiderano, il coro di voci bianche e giovanili. Il repertorio spazia dalla musica antica alla contemporanea, dalla classica al pop e oltre, con un occhio di riguardo verso la tradizione popolare sempre nel rispetto delle caratteristiche fisiologiche dell’apparato vocale nelle diverse fasce d’età.

SUONARE UNO STRUMENTO

Alle attività collettive è possibile affiancare dagli 8 anni lo studio di uno strumento d’arte a scelta tra arpa, chitarra, flauto traverso, pianoforte e violino. È un’attività individuale che permette di approfondire la tecnica e il repertorio strumentale ma richiede costanza e molto impegno a casa oltre a un buon livello di manualità fine ed è per questo che vagliamo con attenzione l’interesse dei nostri allievi prima di avviarli alla pratica strumentale affinché la loro scelta sia consapevole mai superficiale per essere portata avanti con impegno ma serenamente, senza causare la tipica fase di rigetto. Le attività collettive dei laboratori aiutano anche a prendere coscienza di questo, facendo crescere la musicalità indispensabile alla pratica strumentale.

LA FIABA DIDATTICO-MUSICALE

Ogni anno lavoriamo con gli allievi ad una fiaba musicale, un racconto che nasce dal lavoro con i bambini e ragazzi, che contribuiscono a individuare i punti in cui inserire la musica e a scegliere i brani più idonei.  Il prodotto finale che ogni anno mostriamo ai genitori degli allievi e apriamo ad altre famiglie, alterna narrazione, brani strumentali, canti, sonorizzazioni, cori parlati e drammatizzazioni. Un lavoro organico a cui collaborano tutti gli allievi della scuola, secondo le competenze di ciascuno, e che mette in luce il grande spirito di collaborazione che contraddistingue la squadra di docenti e collaboratori del Centro Goitre, insegnanti professionali e disponibili a mettersi in gioco sempre.