COS’è IL 5X1000?

Il cinque per mille (5×1000) indica una quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti come gli enti non profit e la ricerca scientifica. Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi. Ogni contribuente, che effettua questa scelta, destina all’ente da lui prescelto il cinque per mille delle proprie imposte effettive.

Il Centro Goitre a partire da quest’anno 2022 è tra gli enti che hanno diritto a ricevere questa quota.

COSA FARE PER DONARE IL TUO 5X1000 AL CENTRO GOITRE

Per donare il tuo 5×1000 al Centro Goitre è necessario:

– Firmare nel primo riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all’anagrafe”

– Inserire sotto la tua firma il codice fiscale del Centro Goitre – Centro Studi di didattica musicale Roberto Goitre APS –  91006270044

Per coloro che presentano il 730 precompilato occorre scegliere la categoria “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…” e inserire il nostro codice fiscale 91006270044

4 BUONI MOTIVI PER DONARE IL 5X1000 AL CENTRO GOITRE

Perché devolvere il 5×1000 al Centro Goitre?

1) è un’associazione senza finalità di lucro, costituita al fine di svolgere attività di utilità sociale, operando attraverso la diffusione della cultura e dell’educazione musicale. Per questo si impegna ad offrire ai propri associati corsi di musica a prezzi contenuti e agevola, attraverso pratiche di sconto, le famiglie con più di un figlio. Organizza inoltre eventi e iniziative a ingresso libero e gratuito, aperti alla cittadinanza.

2) come Associazione di Promozione Sociale e si adopera principalmente alla promozione dell’aggregazione attraverso la cultura musicale delle giovani generazioni ma anche di adulti garantendo un apprendimento per tutto l’arco della vita e affinché tutti possano attingere all’esperienza estetica, alla creatività, alla musica, quali componenti fondamentali di crescita e di benessere di ogni individuo.

3) mette a disposizione gratuitamente nella propria biblioteca ai propri soci e a chi ne faccia richiesta un patrimonio librario di qualità di ambito musicale, per bambini, famiglie e insegnanti.

4) è un punto di riferimento a livello nazionale nell’ambito della ricerca e dello studio al fine di migliorare le pratiche educative di ambito musicale e divulgando attraverso eventi formativi, seminari e pubblicazioni le esperienze didattiche dei propri docenti.

Grazie per il tuo sostegno!