L’anno è iniziato con una buona notizia!

Dopo una lunga iniziativa che il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale ha condotto con l’ARCI Nazionale, la nuova Legge di Bilancio ha introdotto per la prima volta il Bonus Musica, rivolto a coloro che stanno frequentando scuole di musica certificate, come il nostro Centro Goitre.

Il Bonus Musica è a una detrazione fiscale del 19% per le spese sostenute nell’anno 2021 per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra i 5 e 18 anni a conservatori di musica, a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute ai sensi della legge 21 dicembre 1999, n. 508, a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica.

Il bonus si ottiene iscrivendo la spesa nella dichiarazione dei redditi, utilizzando modelli appositi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate nei quali dovranno essere riportate tutte le spese sostenute, regolarmente comprovate con documentazione fiscalmente valida.

Per fruire della detrazione il contribuente deve aver effettuato il pagamento con versamento postale o bancario, ovvero con carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari.

La spesa massima che si può portare in detrazione è di € 1.000,00.

Il bonus è riservato ai nuclei familiari che abbiano un reddito complessivo inferiore a 36 mila euro. 

Il Centro Goitre ha sostenuto e lavorato per anni in prima linea per il raggiungimento di questo risultato, come parte attiva del Forum Nazionale educazione musicale con l’incarico di vicepresidenza. Se i vostri figli frequentano la nostra associazione e rispondete ai requisiti richiesti potete scriverci per avere ulteriori informazioni.

Come fare domanda per il Bonus Musica

La detrazione avviene contestualmente alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Tale Bonus spetta a decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data del 1° gennaio 2021 ed è relativo alle iscrizioni per l’annualità 2021.

L’ammontare del bonus musica può essere utilizzato come credito d’imposta per diminuire la somma delle tasse eventualmente da pagare, come già avviene per le spese mediche o per altre detrazioni previste dalla Legge.

La detrazione spetta se le spese sono state sostenute per i figli tra i 5 e i 18 anni fiscalmente a carico, se la famiglia ha un reddito complessivo inferiore a 36 mila euro. Se la spesa riguarda più di un ragazzo, occorre compilare più parti del modello di dichiarazione dei redditi e la spesa sostenuta con riferimento a ciascun ragazzo. Tale detrazione può essere ripartita tra i genitori. In questo caso sul documento di spesa va indicata la quota detratta da ognuno di essi.

La spesa complessiva non può comunque superare 1.000 euro per ciascun ragazzo.

Per fruire della detrazione “Bonus Musica 2022” il contribuente deve aver effettuato il pagamento in maniera tracciabile. Occorre compilare l’apposito modello che l’Agenzia delle Entrate ha approntato, allegando i giustificativi delle spese sostenute. L’Agenzia delle Entrate, per aiutare nella compilazione del nuovo modello 730 in cui vi è anche il Bonus Musica 2022, ha messo anche a disposizione una guida per la compilazione.