Il seminario è stato posticipato al 18-19 giugno 2022

per informazioni aggiornate su orari e modalità di iscrizione cliccare qui

Sono aperte le iscrizioni al nostro seminario “Canti per Viaggiare e per Giocare” con Cecilia Pizzorno e Lorella Perugia che si terrà Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2022 ad Avigliana (TO). Le docenti guideranno i partecipanti in un viaggio di esplorazione del canto popolare infantile e della sua profonda valenza culturale e didattica. Il seminario partendo da un ricco repertorio di canti tradizionali italiani e dal mondo offrirà indicazioni metodologiche per la creazione di attività didattiche come giochi cantati e relazionali, sonorizzazioni, coreografie, ascolto attivo, improvvisazioni. Il corso si rivolge a educatori di nido, insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, operatori musicali.

Durante il seminario si lavorerà principalmente sull’utilizzo della voce insieme ad attività che coinvolgono ascolto, movimento, oggetti sonori e strumentario didattico. Il repertorio dei canti sarà in gran parte tratto dai testi “Canti dal Mondo” e “Musicantando” di Ester Seritti e Cecilia Pizzorno e da “Canti per Giocare” di Ester Seritti e Roberto Goitre, la cui ristampa anastatica è stata curata dal Centro Goitre e  Lorella Perugia.

“Canti dal mondo” e “Musicantando” sono curati da Cecilia Pizzorno, musicista, insegnante  e formatrice nel campo della didattica musicale, ed Ester Seritti, testimone del lavoro di Roberto Goitre con cui collaborò quando come giovane insegnante in Emilia Romagna condusse una ricerca etnomusicologia curando la raccolta di canti popolari che sono confluiti poi nel testo “Canti per Giocare”. Un filo rosso dunque che lega passato e presente, canti della tradizione popolare italiana con canti provenienti anche da altre culture. In questo contesto il canto popolare infantile diventa uno strumento multidisciplinare e sempre fresco e attuale da utilizzare per avvicinare i bambini alla pratica musicale attraverso l’utilizzo della voce.

In un tempo iperdigitalizzato in cui la musica ai bambini viene spesso messa a disposizione da piattaforme digitali con proposte sovente poco adeguate allo sviluppo vocale e musicale del bambino crediamo fortemente nella valenza didattica del canto popolare infantile e di attività e giochi ad esso connesse. Attraverso questa tradizione infatti il bambino può fare esperienza del fenomeno musicale per mezzo di melodie adatte ad essere imitate con precisione, espressività e senso della frase musicale. Queste melodie inoltre, una volta interiorizzate, possono essere creativamente rielaborate e reinventate dai bambini stessi. L’esplorazione di canti di altre culture favorisce poi l’interculturalità e l’apertura a mondi e culture diverse, aprendosi a infinite possibilità interdisciplinari” – spiegano Lorella Perugia e Cecilia Pizzorno, formatrici del seminario.

Per partecipare al seminario è necessario iscriversi entro il 15 Febbraio al seguente link https://www.centrogoitre.com/seminario-canti-per-viaggiare-e-per-giocare/