Il Centro Goitre è tra le sei rilevanti associazioni e federazioni del mondo didattico musicale italiano che si sono unite in un importante progetto educativo per l’inserimento della musica nelle scuole come elemento di inclusione e di lotta alla dispersione scolastica.
La proposta “Musica Attiva”, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Comitato Nazionale per l’Apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, è stata diffusa in questi giorni e si rivolge alle scuole dell’infanzia e al primo e al secondo ciclo della scuola primaria, per continuare nella scuola secondaria di primo grado.
L’iniziativa nasce da una riflessione che le sei associazioni e federazioni (AIdSM-Associazione Italiana delle Scuole di Musica, AIJD-Associazione Italiana Jaques Dalcroze, Centro Goitre – Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre, FENIARCO – Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali, O.S.I. Orff-Schulwerk Italiano e Scuola Popolare di Musica DONNA OLIMPIA) hanno condotto in questi mesi, con l’obiettivo di promuovere percorsi educativi musicali a tutto tondo, che comprendano le più avanzate esperienze d’inclusione che coinvolgono corpo, movimento, voce, coralità, strumentario didattico, body percussioni, ecc.
La proposta, suddivisa in quattro progetti specifici, è entrata nella sua fase operativa. Le scuole (o le reti di scuole) potranno scegliere il progetto didattico più idoneo al proprio contesto territoriale e contattare l’associazione/federazione di interesse.
Il ruolo di queste realtà educative, che fanno della musica il canale primario per la crescita personale e culturale degli individui, permette di sostenere la crescita sociale delle nuove generazioni, favorisce il benessere di quelle meno giovani, produce un welfare generativo a beneficio dell’intera collettività e promuove l’integrazione e l’inclusione di tutti gli allievi.
I quattro progetti specifici
LA MUSICA, IL CORPO E IL MOVIMENTO
AIJD Associazione Italiana Jaques Dalcroze
Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino, Veneto
MUSICA VERTICALE: ATTIVITÀ INTEGRATE CON LA BODY PERCUSSION, IL MOVIMENTO E LO STRUMENTARIO DIDATTICO
O.S.I. Orff-Schulwerk Italiano Scuola Popolare di Musica DONNA OLIMPIA
Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto
LA voce SI FA coro
FENIARCO Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Cori
Tutte le regioni d’Italia
Centro Studi di Didattica Musicale Roberto GOITRE
Piemonte, Puglia, Friuli Venezia Giulia
MUSICA STRUMENTALE A SCUOLA
AIdSM Associazione Italiana delle Scuole di Musica
Alto-Adige, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto
le associazioni
L’AIdSM-Associazione Italiana delle Scuole di Musica viene fondata nel 1985 a Firenze con l’obiettivo di rappresentare le scuole di musica italiane che hanno per scopo l’insegnamento e la diffusione della cultura musicale. Unico organismo italiano a rappresentare la realtà della formazione musicale in Europa, l’AIdSM è presente nel direttivo europeo dell’EMU dal 1999. Ha ospitato i lavori dell’assemblea generale EMU a Firenze nel 1988 e a Prato nel 2005 dove si è tenuto anche il III Forum europeo sulle scuole di musica e a Riccione nel 2012 durante l’ultima edizione del Festival Emu in Emilia Romagna.
CONTATTI: Presidente: Mirco Besutti, mirco.besutti@fondazionecgandreoli.it, 347/9001198
Il Centro Studi di didattica musicale Roberto GOITRE aps è un punto di riferimento nel campo dell’educazione musicale. Dalla sua fondazione nel 1984 porta avanti attività di ricerca in ambito didattico-musicale, divulgando attraverso corsi di formazione sul Sistema Goitre e pubblicazioni le esperienze educative dei propri docenti. Promuove corsi di musica e laboratori corali nella sede di Avigliana (To) e collabora con scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado conducendo laboratori musicali e cori scolastici.
CONTATTI: Lorella Perugia, Elisa Petruccelli, info@centrogoitre.com, 388/4064802
L’AIJD Associazione Italiana Jaques Dalcroze è un’associazione che, dal 1998, promuove la pratica, la conoscenza e l’insegnamento della musica secondo lo storico metodo di Émile Jaques-Dalcroze. Propone seminari di aggiornamento e corsi di formazione per l’ottenimento del certificato professionale Dalcroze. L’AIJD è un ente accreditato dal MIUR, è tra i soci fondatori del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale. Riconosciuta dall’Institut Jaques-Dalcroze di Ginevra, fa parte del DEIEB, (Dalcroze Eurhythmics International Examination Board) ed è membro della F.I.E.R. (Fédération Internationale des Enseignants de Rythmique).
CONTATTI: Laura D’Ippolito, ladippolito@gmail.com, 339/1208406
FENIARCO la federazione italiana dei cori, è un soggetto culturale che opera dal 1984 su tutto il territorio nazionale mettendo in rete il mondo corale italiano, tramite le 21 Associazioni Regionali Corali, con oltre 2.800 complessi corali associati e 120 mila coristi.
CONTATTI: Luigi Gnocchini, luigignocchini@gmail.com, 392/6280852
L’ O.S.I. Orff-Schulwerk Italiano è l’associazione nazionale nata nel 2001 che fa riferimento alla metodologia didattica di Carl Orff ed internazionalmente tra le più diffuse con circa 50 associazioni Nazionali. Sono aderenti all’OSI circa 800 insegnanti e 30 associazioni locali organizzate in due reti (Centro Nord e Centro Sud) e diffuse in 14 regioni.
La SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DONNA OLIMPIA, svolge da 47 anni attività didattica, e ha coinvolto oltre 50.000 bambine e bambine in progetti continuativi e oltre 7.000 docenti italiani ed europei nei propri corsi di formazione. È partner del Forum internazionale Orff-Schulwerk di Salisburgo e ha al suo attivo numerose collaborazioni internazionali.
CONTATTI: Amos Vigna, box@donnaolimpia.it, formatoriorff@gmail.com, 06/58202369