Siamo felici di informarvi che da lunedì 15 marzo sarà possibile richiedere un contributo di € 200,00 per le spese sostenute per la frequenza delle lezioni di musica dei figli minori di anni sedici che alla data del 23 Febbraio 2020 risultavano già iscritti ad una scuola di musica riconosciuta, cori e bande. Il Centro Goitre appartiene alla categoria delle scuole riconosciute.
Potranno richiedere il contributo i nuclei familiari con ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) fino a 30.000 euro. Il contributo può essere richiesto per una sola volta da ciascun nucleo familiare, a condizione che la spesa sia effettuata con versamento bancario o postale o mediante altri sistemi di pagamento diversi dal contante (previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241).
L’importo totale stanziato per la misura è di 10 milioni di euro per l’anno 2020. I contributi verranno erogati in ordine cronologico di presentazione delle domande e fino a esaurimento dell’importo stanziato.
Webinar gratuito e liberamente accessibile sul Bonus Musica
Il Forum Nazionale per l’Educazione musicale di cui il Centro Goitre è parte attiva ha programmato per venerdì 19 Marzo alle ore 17.30 un webinar dedicato proprio al Bonus Musica a cui parteciperanno l’on. Claudio Mancini, membro della commissione bilancio della Camera, Francesca Chiavacci presidente di Arci Nazionale, Carlo Testini, coordinatore della Consulta Cultura del Forum Nazionale Terzo Settore; per il Forum Nazionale per l’Educazione musicale saranno presenti Giuliana Pella presidente, Francesco Galtieri Portavoce e Lorella Perugia Vicepresidente. Saranno ospiti anche Giordano Sangiorgi di Stage e Victor Solaris di Sos Musicisti- Scuole di Musica.
In quest’occasione saranno fornite tutte le indicazioni, ulteriori precisazioni e messe in luce le ragioni di questa misura.

Come presentare la domanda di richiesta
La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata esclusivamente in via telematica a partire dal 15 marzo 2021 ed entro le ore 12 del 15 aprile 2021, a pena di esclusione, utilizzando la specifica applicazione informatica disponibile al link: https://scuolemusica.beniculturali.it/scuolemusica seguendo le relative istruzioni fornite dal sistema informatico e nel manuale per il suo utilizzo.
In fase di presentazione della domanda, i richiedenti autocertificano, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000, il possesso dei seguenti requisiti:
a) residenza in Italia;
b) indicatore della situazione economica equivalente in corso di validità, ordinario o corrente
c) l’iscrizione dei propri figli minori di anni sedici, già esistente alla data del 23 febbraio 2020, presso scuole di musica iscritte nei relativi registri regionali nonché presso cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, indicando la data in cui la stessa è avvenuta e la denominazione della scuola, banda o coro.
È necessario allegare alla domanda di contributo la ricevuta del versamento bancario o postale o del pagamento effettuato mediante altri sistemi previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, che attesti la spesa sostenuta.
Al fine della erogazione del contributo nella domanda occorre indicare gli estremi IBAN per ricevere bonifico. Ulteriori info a questo link https://dger.beniculturali.it/dal-15-marzo-al-via-le-richieste-di-contributi-per-leducazione-musicale/
La misura messa in campo dal Ministero della Cultura, di concerto con il Ministero dell’economia e finanze e il Ministero dell’istruzione, è un segnale positivo per il settore dell’educazione musicale e delle scuole di musica come la nostra e per tante famiglie che credono nell’importanza dell’educazione musicale.