
TITOLO: Fonemi in musica
AUTORI: Gemma Loi – Alessandro Loi
EDIZIONE: Didattica Attiva e Musica Practica, 2014
PAGINE: 119 pagine + CD + download dal sito
ETÀ: 3-10 anni, genitori, logopedisti, insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, insegnanti di musica per bambini
CONTENUTO:
Il testo si compone di ventidue storie, originali e popolari, ciascuna delle quali si concentra su un “fonema bersaglio” da potenziare, ad esempio /p/, /m/, /gn/, /sp/, /gl/ ecc. Ad ogni storia brevemente narrata è abbinata una filastrocca in cui il fonema di riferimento viene insistentemente ripetuto e che, grazie al suo andamento ritmico, ha lo specifico scopo di favorire la memorizzazione e la ripetizione, esercitando l’articolazione del fonema critico. Le filastrocche vengono trasformate in canzoni nel CD allegato.
Ad ogni storia sono affiancati giochi, disegni e attività di comprensione. Le immagini sono in bianco e nero, per permettere ai bambini di colorarle. Le canzoni, per sollecitare l’apprendimento musicale, sono state scritte cercando la più ampia varietà di modi e tempi e pensate tenendo conto dell’età in cui solitamente si acquisisce ciascun fonema. Sono stati utilizzati tutti e sette i modi della tonalità maggiore, nonché il minore armonico, il frigio dominante, pentatonica maggiore e minore e multitonalità. Sono stati utilizzati sia tempi semplici che composti, che dispari (2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 7/4, 6/8 e 12/8) su ritmi blues, swing, polka, bossa, salsa, ska, funk e altri.
Il testo, realizzato a 4 mani dalla logopedista Gemma Loi e dal musicista Alessandro Loi, è a cura dell’Istituto dei Sordi di Torino. Tra i primi testi di filastrocche e canti ad uso strettamente logopedico in lingua italiana, il lavoro è molto ricco e curato e pone al centro lo stretto legame esistente tra musica e linguaggio, utilizzando tecniche musicali per favorire l’apprendimento linguistico.
Il testo, oltre al CD, contiene le istruzioni per il download gratuito degli accompagnamenti strumentali in MP3 dei canti e le unità didattiche del libro in pdf.
LO CONSIGLIAMO PERCHÉ: è un testo utile come strumento abilitativo per il corretto sviluppo degli aspetti percettivo-uditivi sia per bambini in crescita, sia per bambini con deficit comunicativo-linguistici. Fornisce anche strumenti utili e idee ad insegnanti con lo scopo di sviluppare il linguaggio attraverso il ritmo e la musica.
LINK
www.voglinoeditrice.it/shop/fonemi-in-musica
FILE DA CONSULTARE
COME REPERIRLO: il libro sarà disponibile per la consultazione e il prestito nella nostra biblioteca, non appena potremo riprendere le attività. Se interessati all’acquisto è possibile richiedere il testo presso la libreria Casa dei Libri di Avigliana, Corso Laghi 31 oppure “Scritti sulla Musica” a Torino, via Ugo Foscolo 11 o la vostra libreria di fiducia.