Il 2020 è stato indubbiamente un anno particolare per tutti noi e lo è stato anche per la nostra scuola che per la prima volta in oltre 35 anni di attività ha dovuto sospendere le attività in presenza. È stato un anno faticoso e in salita, incerto e altalenante ma non ci siamo arresi e anche in questo anno siamo cresciuti e abbiamo portato avanti tante attività. Del 2020 vogliamo conservare le belle esperienze a distanza che abbiamo fatto, la musica che ci ha sempre accompagnato, la resilienza dei bambini e dei ragazzi che si sono adattati e hanno continuato a fare musica, le famiglie che ci hanno sostenuto e hanno rinnovato la loro fiducia in noi. Per il nuovo anno abbiamo già in cantiere tante attività che stiamo progettando e facendo partire, sappiamo che il ritorno alla normalità sarà ancora lungo ma vogliamo essere fiduciosi e anche un po’ sognatori.
Vogliamo ripercorrere con voi sette iniziative del 2020 che abbiamo portato avanti e che ci danno la carica per affrontare con grinta il 2021.
1. #iorestoacasaeviaggioconlamusica

Durante i mesi di lockdown abbiamo accompagnato le famiglie, i nostri bambini e ragazzi, con proposte musicali che abbiamo pubblicato sul nostro canale You Tube e sulla pagina Facebook: canti popolari, giochi cantati, conte realizzate negli anni dagli allievi del Centro Goitre e dal Coro di voci bianche.
Potete scoprire la playlist completa sul nostro canale You Tube
2. Al via la nostra Biblioteca

Proprio durante la primavera 2020 avremmo voluto inaugurare la nostra biblioteca ma l’emergenza Covid non ci ha permesso di farlo. Non per questo abbiamo rinunciato a presentarla: una biblioteca specializzata nel settore didattico-musicale e musicologico, al servizio delle attività di insegnamento, di ricerca e di aggiornamento proprie dell’Associazione. Durante i mesi di lockdown abbiamo inaugurato la rubrica “Proposte di lettura” in cui una volta alla settimana abbiamo presentato uno dei testi della collezione.
Potete scoprire di più sulla nostra biblioteca sul nostro sito e consultare tutte le proposte di lettura nella sezione dedicata
3. I nostri cori a distanza

Con il Coro di Voci Bianche e Giovanile e con il coro adulti Le Voci dei Mareschi abbiamo portato avanti l’attività a distanza, continuando a incontrarci regolarmente sulla piattaforma Zoom, cantando singolarmente e trovando il modo di cantare anche insieme. Con il coro di Voci Bianche e Giovanile abbiamo realizzato una rielaborazione di un canto popolare ungherese che è diventato “Musica Contagiosa”. Potete ascoltarlo qui

Con l’ensemble al femminile delle Voci dei Mareschi abbiamo invece cantato “O Bella Ciao” in occasione delle celebrazioni del 25 Aprile. Negli scorsi anni come Centro Goitre abbiamo sempre partecipato con i nostri cori alle celebrazioni, quest’anno a causa del lockdown non è stato possibile farlo in presenza ma abbiamo comunque partecipato alle celebrazioni del Comune di Avigliana con il nostro canto che potete riascoltare sul nostro canale You Tube.
4. Suonamondo: il nostro campo estivo musicale

A luglio abbiamo tenuto ad Avigliana un campo estivo musicale rivolto a bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni. La maggior parte delle attività si è svolta all’aria aperta dove i partecipanti hanno potuto scoprire l’ambiente sonoro circostante e fare musica attraverso voce, corpo, movimento e strumentario. È stata un’esperienza entusiasmante per i bambini che dopo mesi hanno potuto riprendere le attività in presenza e anche per i nostri docenti che hanno messo in pratica la nostra didattica in un contesto nuovo.
5. Fiaba Chen il sassolino cinese

Sempre durante il lockdown abbiamo cercato nuovi modi di fare musica a distanza con i nostri allievi e le nostre allieve. Abbiamo deciso di proseguire il lavoro che avevamo iniziato in presenza sulla fiaba musicale “Chen il sassolino”. Anche a distanza abbiamo lavorato come facciamo ogni anno quando prepariamo le attività sulla fiaba musicale. Abbiamo scelto insieme ai bambini e ragazzi i punti del testo in cui inserire canti, brani strumentali, sonorizzazioni e disegni. Ogni insegnante a distanza con i propri allievi ne ha realizzate una parte e infine abbiamo “cucito insieme” grazie alla voce narrante, tutte le parti realizzando un video in cinque puntate che potete rivedere sul nostro canale You Tube
6. Attività di formazione

A causa del lockdown abbiamo sospeso anche le nostre attività di formazione come i nostri corsi di formazione e i seminari. Anche qui non ci siamo arresi e stiamo proseguendo le attività a distanza, con uso di piattaforme di condivisione e nuove modalità di interazione. Abbiamo rimandato il seminario di “Musica dal Corpo” con Ciro Paduano previsto per marzo, e con lui abbiamo svolto sia un primo livello a settembre che un secondo a metà ottobre. La pandemia ci ha portato inoltre a modificare il calendario delle proposte formative per l’a.s. 2020/2021. Il nostro corso “Insegnare musica ai bambini” da quest’anno si terrà in modalità intensiva nella settimana dal 5 al 10 Luglio nella nostra sede di Avigliana. Le iscrizioni sono aperte e per chi si iscrive entro il 31 Gennaio è previsto uno sconto sulla quota di iscrizione.
7. Il nostro impegno nel Forum Nazionale per l’Educazione Musicale

Durante il lockdown con il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale abbiamo portato avanti appelli ed iniziative a sostegno delle attività come la nostra duramente messe alla prova dal lockdown e penalizzate anche dopo la ripresa delle attività scolastiche. È sempre motivo di orgoglio per una realtà come la nostra far parte attiva di un’associazione come quella del Forum che da oltre dieci anni porta avanti battaglie per l’associazionismo musicale come il nostro e per l’educazione musicale a tutti i livelli.