Ripartono le nostre attività per bambini e ragazzi, dopo lo stop forzato alle lezioni in presenza, imposto dalla pandemia, siamo entusiasti di riprendere tutti i nostri corsi nel rispetto di tutte le norme Anticovid. Nonostante il lockdown le attività del Centro Goitre sono proseguite a distanza e anche la progettazione della ripresa non si è fermata. I corsi per bambini e ragazzi da 0 a 16 anni prenderanno il via lunedì 5 ottobre e stiamo lavorando insieme alla Scuola e all’Amministrazione comunale per riprendere nei locali della Scuola Secondaria di I° Grado Defendente Ferrari di Avigliana.

È stato un anno molto particolare ma non abbiamo perso l’entusiasmo e ci siamo attivati per continuare a fare musica a distanza con gli allievi dei nostri corsi. Da sempre affermiamo che la musica è per il bambino un’esperienza trasversale, che lo accompagna durante la vita e non va ricondotta solo al momento in cui viene a lezione. Abbiamo potuto sperimentare come la musica abbia accompagnato i nostri allievi e le famiglie nei mesi di lockdown. Siamo riusciti a rimanere in contatto con la maggior parte degli allievi e stiamo ultimando un prodotto collettivo che a breve presenteremo, frutto dell’attività a distanza di questi mesi. Riprendiamo questo nuovo anno, non certo privo di incognite, con il desiderio di rivedere i nostri allievi e di tornare a fare musica in presenza per il bene di tutti

Ed è proprio il desiderio di ritornare a fare musica che ci ha spinto ad organizzare per Sabato 26 Settembre Centro Goitre a Porte Aperte, una giornata di lezioni di prova gratuite di alcuni dei nostri corsi. Al mattino dalle 9.30 alle 12.15 si potrà partecipare alla lezione di prova gratuita di Musica ZeroTre, rivolta a bambini da 0 a 36 mesi e Musica come Gioco, per bambini da 4 a 6 anni. Al pomeriggio invece dalle 14.30 alle 16.00 i ragazzi e le ragazze dai 12 ai 16 anni potranno cimentarsi nell’esperienza corale insieme al coro di Voci Bianche e Giovanile. Per partecipare alle lezioni di prova è necessario iscriversi inviando una mail a info@centrogoitre.com indicando l’età del bambino/a o del ragazzo/a.

Dopo le difficoltà degli ultimi mesi ci siamo organizzati per riprendere in totale sicurezza, trovando nuove strategie di fare musica nel rispetto del distanziamento e delle norme sanitarie, anzi, abbiamo trasformato questi limiti in nuove risorse. Non abbiamo mai smesso di sviluppare la nostra didattica: le esperienze della musica a distanza ci hanno offerto nuove modalità di studio e approfondimento attraverso l’uso degli strumenti tecnologici che non abbandoneremo nel lavoro in presenza. L’esperienza del Centro Estivo, che abbiamo attivato nel mese di Luglio, ci ha consentito inoltre di sviluppare modalità didattiche, anche nello studio strumentale, che tengono profondamente conto e vanno ad interagire con l’ambiente circostante di apprendimento, sia in situazioni al chiuso che all’aperto e certamente faremo tesoro di tutte queste scoperte” – afferma Lorella Perugia, presidente del Centro Goitre.

Anche quest’anno come ogni anno saranno riattivate tutte le nostre proposte didattiche che vi presentiamo a seguire in una breve panoramica.

Sarà possibile iscriversi ai corsi presso la segreteria del Centro Goitre in Piazza del Popolo 2/D nei giorni di

Giovedì 24, Martedì 29 e Mercoledì 30 Settembre 2020

dalle 16.00 alle 19.00 oppure potrete contattarci via mail info@centrogoitre.com o al numero +39 3884064802.

I nostri corsi per l’anno 2020-2021

Musica Zerotre, rivolto a neonati e bambini da 0 a 36 mesi accompagnati da un genitore o da una figura affettiva di riferimento, in cui attraverso l’uso della voce e del movimento libero i più piccoli vengono immersi in un contesto di relazione musicale adatto a stimolare il potenziale di apprendimento e il benessere psico-fisico dei bambini.

Musica come Gioco, rivolto a bambini da 4 a 6 anni, è un percorso ludico e di libera esplorazione, in cui i bambini vengono guidati informalmente a sviluppare le prime competenze musicali attraverso canti, giochi, attività ritmico-motorie, attività d’ascolto, danze.

Il laboratorio corale e di musica d’insieme è aperto a bambini e ragazzi da 7 a 11 anni divisi in fasce di età. È un percorso di alfabetizzazione musicale volto a sviluppare un corretto uso della voce, l’orecchio musicale, le capacità improvvisative, la coordinazione motoria, la creatività e la lettura musicale.  Pratiche di canto collettivo e musica d’insieme con l’uso di strumentario didattico a percussioni e l’apprendimento di un repertorio corale. 

Dai 12 anni è possbile iscriversi al laboratorio di educazione all’ascolto in cui si approfondiscono gli elementi del linguaggio musicale anche in affiancamento all’attività corale o strumentale. La musicalità viene sviluppata attraverso l’ascolto attivo e la musica d’insieme, il canto collettivo e il movimento, la body-percussion e l’uso di strumenti a percussioni, l’ear training.

In parallelo all’attività dei laboratori collettivi, che contraddistinguono da sempre la nostra didattica musicale, è possibile frequentare un corso individuale di strumento scegliendo tra chitarra, pianoforte, flauto traverso, violino e arpa.

Per chi ama il canto è possibile infine entrare a far parte del Coro di Voci Bianche e Giovanile del Centro Goitre. Da quest’anno al coro potranno accedere ragazzi e ragazze dai 12 anni, se più piccoli avranno modo di affrontare il canto corale nei laboratori. Il Coro di Voci Bianche e Giovanile è orientato anche all’attività performativa e alle esibizioni in pubblico, ed è per questo che si richiede una partecipazione consapevole. L’attività corale per un corretto uso della vocalità è indirizzata allo sviluppo dell’intonazione, delle potenzialità ritmiche ed espressive attraverso giochi vocali, ascolto attivo oltre alla creazione di un repertorio vario che spazia da canti di tradizione alla musica leggera.