
TITOLO: Il signor Riccio è scomparso. Il violino
AUTRICI: Leigh Sauerwein (testo), Régis Campo (musiche), Marco Golinelli (voce)
EDIZIONE: Curci 2009
PAGINE: 31 pagine + CD audio
ETÀ: dai 5 anni
CONTENUTO:
Una sera d’estate, la topina si risveglia come d’abitudine. La luna è piena. La topina tende l’orecchio….Non sente il canto del signor Riccio. Il signor Riccio è scomparso! L’avventura di Topina, Tasso, Volpe e Gufo per liberare il signor Riccio dalle grinfie del Ratto, che l’ha rapito perché canti solo per lui. Le musiche originali di Régis Campo, insieme ad alcune semplici sonorizzazioni, si intrecciano alla favola recitata e accompagnata dalle belle illustrazioni di Christine Destours e Aurélia Fronty. Il violino fa da commento sonoro della narrazione e offre la sua “voce” ai personaggi e ai diversi passaggi della breve storia, svelando tutta la ricchezza delle sue varie possibilità espressive.
La seconda parte del volume, curata da Judith Birnbaum, è dedicata allo strumento dal punto di vista storico-didattico. Quando nasce il violino? Come si chiamano le varie parti di cui è composto? Sapevate che è il più piccolo della famiglia dei cosiddetti strumenti a corde sfregate? E poi, cosa sono i pizzicati? E i tremoli? E i vibrati? A tutte queste domande, e ad altre ancora questa seconda parte dà risposta in maniera semplice e comprensibile.
Il CD audio completa il volume, proponendo l’esecuzione e il riconoscimento di alcune tecniche, ed una sezione dedicata all’ascolto di grandi composizioni scritte per il violino.
Il testo fa parte di una collana di fiabe che insegnano ai più piccoli a prendere familiarità con gli strumenti musicali. Della stessa collana Alla scoperta degli strumenti musicali sono disponibili anche Il pianoforte, La chitarra, Il clarinetto, La batteria.
LO CONSIGLIAMO PERCHÉ: è una storia delicata che, parlando di amicizia, fa avvicinare i bambini al ricco mondo del violino. Per i più piccoli sarà divertente seguire la semplice narrazione attraverso la voce narrante e le illustrazioni colorate, e, accompagnati dai genitori, riconoscere i vari toni e colori che può assumere il canto di questo strumento a seconda di come viene suonato. Per i più grandi potrà risultare interessante anche la seconda parte più documentaria, ricca di contenuti testuali e immagini, oltre che la sezione dedicata alle tecniche espressive. Per tutti sarà un piacere immergersi nell’ascolto dei capolavori che chiudono la sezione degli ascolti musicali (Bach, Mozart, Paganini, Vivaldi, Beethoven, Franck).
LINK: Scheda sul sito dell’editore e anteprime da ascoltare: https://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=2980
COME REPERIRLO: Il libro sarà disponibile per la consultazione e il prestito nella nostra biblioteca, non appena potremo riprendere le attività. Se interessati all’acquisto è possibile richiedere il testo presso la libreria Casa dei Libri di Avigliana, Corso Laghi 31 oppure “Scritti sulla Musica” a Torino, via Ugo Foscolo 11 o la vostra libreria di fiducia.