Recentemente il nostro Presidente Lorella Perugia è stata intervistata da Radio Dora. Ai microfoni della radio valsusina ha raccontato come il Centro Goitre si è riorganizzato durante questa emergenza e quali sono i progetti per il futuro. Di seguito un estratto delle domande e l’audio integrale dell’intervista.

Radio Dora: sono due i progetti principali che avete attivato in questo periodo di emergenza.  Il primo è  “La musica fiorisce anche in casa” e il secondo è “Io resto a casa e viaggio con la musica” proposte musicali per le famiglie

Lorella Perugia: queste sono proposte che abbiamo messo a disposizione sul canale YouTube. Tra i progetti che abbiamo messo in atto c’è l’idea delle formule magiche.  Una delle caratteristiche della nostra didattica è l’attenzione particolare riservata alla libera creatività. Piuttosto che dare continuamente nozioni ai bambini, dicendogli che cosa fare o non fare, facciamo in modo che loro possano spontaneamente tirare fuori quello che hanno già dentro. Ecco allora, ad esempio, l’idea di una formula magica che consente ai bambini di tirare fuori il loro linguaggio, un modo di esprimersi proprio, ma che in realtà, dal punto di vista musicale, mette in evidenza elementi ritmici, del linguaggio, della parola, dell’intonazione, del tempo ecc.  Questo è stato un piccolo progetto che abbiamo lanciato:  inventare una formula magica per far fronte all’emergenza, per fare in modo che il coronavirus si allontani. Rivolto a bambini relativamente piccoli, quelli delle scuole dell’infanzia ed elementari. Qualcosa è già stato pubblicato sul nostro canale YouTube.  Ma stiamo progettando anche attività per ragazzi più grandi. Stiamo indirettamente rendendo più pubblica quella parte che appartiene alla nostra ricerca didattica anche allo scopo di diffonderla, visto che è una cosa in cui crediamo molto.  È una parte che condividevamo nei nostri corsi di formazione con gli insegnanti che è un’altra delle nostre attività. Abbiamo un’attività formativa fatta in presenza con insegnanti che arrivano da tutta Italia e che vengono a conoscere un po’ i nostri approcci didattici. Anche questa attività è stata sospesa, continuiamo a distanza attraverso incontri e riunioni però è ovvio che la parte pratica al momento è ferma.

Radio Dora: Assolutamente purtroppo è così un po’ per tutte le realtà al momento. Adesso è proprio l’occasione di sapersi propriorio reinventare. Ci stiamo infatti avvicinando a quella che è chiamata la fase due, anche voi immagino avrete progettato qualcosa, avrete in mente come muovervi per potervi insomma anche reinserire nel mondo della musica mantenendo comunque tutte le regole che ci vengono imposte di distanza di sicurezza

Lorella Perugia:  per il futuro un messaggio che vogliamo portare, anche a nome di tutto il Forum Nazionale per l’educazione musicale di cui ho un ruolo di Vicepresidenza, è che non si dimentichino di noi, nel senso che purtroppo enti come i nostri sono sempre considerati un po’ di serie B.  Ma lo vediamo tutte le volte che accendiamo la televisione e accendiamo la radio quanto la musica, soprattutto in un momento come questo, sia una fonte di benessere, una salvezza, e quale sia la sua forza comunicativa. Noi vorremmo che tutto questo venga ricordato nel momento in cui l’emergenza sarà superata. Mi auguro venga dato ancora più spazio a realtà come le nostre che lavorano a stretto contatto con il  territorio. Che le scuole pubbliche, le amministrazioni si ricordino di tutto il bene che la musica offre.

Come dicevo per noi l’attività in presenza è fondamentale quindi è ovvio che non appena ci sarà un’apertura noi torneremo a fare lezione in presenza con tutti gli accorgimenti. Ci stiamo immaginando lezioni all’aperto, spazi più grandi, cerchiamo di immaginare un qualcosa che purtroppo adesso non possiamo ancora concretizzare.  Stiamo facendo tante ipotesi, di sicuro quello che vogliamo è che tutto questo periodo non sia passato invano, perché è vero che sono tutte situazioni di emergenza e stiamo mettendo a frutto strategie che mai avremmo pensato di utilizzare per il linguaggio musicale, ma stiamo imparando anche tanto. Quello che sicuramente deve rimanere come Centro Goitre è quello di far fruttare l’esperienza che stiamo in questo periodo portando avanti e vorremmo integrare e potenziare l’apprendimento quello indispensabile che deve avvenire in presenza e potenziarlo con i nuovi mezzi informatici che stiamo imparando a conoscere e che stiamo sviluppando

Radio Dora: diciamo che effettivamente è una risorsa anche questa da sfruttare perché comunque tutta questa nuova tecnologia, che magari prima guardavamo anche un po’ con distacco perchè la normalità della vita quotidiana non ci faceva utilizzare questi mezzi per sentirsi a distanza quotidianamente. Effettivamente da questa e da queste tecnologie si potrà ricavare qualcosa di buono che potrà essere poi riutilizzato anche in futuro quando tutto potrà ritornare alla normalità Quindi bisogna guardare la positività in tutto.

Lorella Perugia: questa è proprio una delle nostre parole d’ordine: non ci perdiamo d’animo. Come potete immaginare i danni economici per associazioni come le nostre sono enormi e gli insegnanti ovviamente hanno visto praticamente fermare tutte le loro attività e quindi anche i loro introiti economici. Però, nonostante questo, c’è la forza di rimettersi in gioco, di fare, di reinventare. Nel nostro settore siamo abbastanza abituati a reinventarci, quindi, per quanto questa situazione sia d’emergenza, sia stato un momento drammatico, in realtà noi non ci siamo mai fermati. Non abbiamo mai perso la speranza abbiamo detto: ok, ora si ricomincia, troveremo il modo, iniziamo a cercare.

ASCOLTA L’AUDIO INTEGRALE DELL’INTERVISTA AL NOSTRO PRESIDENTE LORELLA PERUGIA: https://www.radiofrejus.it/iorestoacasa-e-viaggio-con-la-musica-il-centro-goitre-di-avigliana-ai-tempi-del-covid-19/?fbclid=IwAR0sgU_jDMkQou5MCFf_wEu6UMgOBacBHPgvF2yxttRdoDSn_TPWn2RwD40