Siamo felici di annunciarvi che a quarant’anni dalla prima edizione è stata pubblicata dalla casa editrice Multimage di Firenze la copia anastatica di “Canti per giocare” a cui abbiamo collaborato. Il testo è una raccolta di canti popolari infantili nato dalla collaborazione tra Ester Seritti, insegnante di scuola dell’infanzia, e il Maestro Roberto Goitre, pubblicato nel 1980 dalla casa editrice Suvini Zerboni. Siamo particolarmente affezionati a questo testo che ha accompagnato la formazione didattica di molti dei nostri docenti.  Da oltre trent’anni come Centro Goitre ci impegnamo affinchè lo scopo statutario di “conservare, salvaguardare, incrementare e diffondere l’opera didattica di Roberto Goitre, destinata all’educazione musicale attraverso il canto corale” venga rispettato. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo l’invito di Ester Seritti a collaborare per la pubblicazione della copia anastatica di una delle sue opere più significative nata dalla collaborazione con il Maestro Goitre.

Ci piace pensare che questo testo sia stato accompagnato, sia nella prima pubblicazione che in questa copia anastatica, da una serie di coincidenze e incontri casuali che hanno permesso che un testo come questo, pietra miliare dell’educazione musicale per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, venisse pubblicato e salvaguardato. Fu un caso infatti che l’allora insegnante di educazione musicale Ester Seritti, che aveva girato l’Italia Centrale armata di registratore per raccogliere i canti della tradizione popolare, incontrò Roberto Goitre che trovò nella ricerca svolta da Ester Seritti, quello che stava cercando da tempo, un corpus di canti della tradizione popolare. Per questo le propose  di curare con lui la pubblicazione. Negli stessi mesi del 1980 un giovane insegnante di musica Olivier Turquet, oggi direttore della casa editrice Multimage che ha curato la copia anastatica, frequentò un seminario di approfondimento della durata di una settimana tenuto da Roberto Goitre ed Ester Seritti alla scuola di musica di Fiesole e ne rimase positivamente colpito.

Il Centro Goitre, che nasceva qualche anno dopo, più precisamente nel 1984, ad oggi è l’unica associazione riconosciuta a livello nazionale che porta avanti l’attività di ricerca di Roberto Goitre e per questo negli anni ci siamo messi in contatto con Ester Seritti, che abbiamo sempre sentito molto affine ai nostri pensieri, avendo così il piacere di conoscerla e di ricevere in dono da lei alcuni preziosi testi per la nostra biblioteca.

Elena Staiano Ester Seritti Lorella Perugia

Elena Staiano, direttrice didattica del Centro Goitre, Ester Seritti e Lorella Perugia, presidente del Centro Goitre

L’edizione anastatica di “Canti per giocare” rappresenta per noi un’occasione di diffondere l’attività didattica di Roberto Goitre ed in particolare di ribadire la profonda valenza didattica e culturale del canto popolare infantile accompagnato da giochi relazionali. Questo testo che contiene i testi, le partiture e le proposte operative costituisce materiale pronto per essere utilizzato da insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria ed è un’opportunità per potersi riappropriare di un patrimonio musicale solo apparentemente perduto.  Come docenti specializzati nella didattica musicale per l’infanzia abbiamo attinto più volte al testo di Goitre e Seritti  per i nostri corsi con bambini e ragazzi e anche per la formazione degli allievi che frequentano il nostro corso di aggiornamento “Insegnare musica ai bambini” e possiamo affermare che nonostante i suoi quarant’anni di età costituisca un ottimo strumento per lo sviluppo di una corretta vocalità nei bambini, e fornisca spunti e suggestioni per giochi musicali, attività di movimento e di coordinazione assolutamente efficaci per i “moderni” bambini.

É possibile acquistare il testo presso la segreteria del Centro Goitre, oppure potete ordinarlo alla vostra libreria di fiducia o alla casa editrice Multimage