Il Centro Goitre interverrà al Convegno Internazionale di studi “La Musica nella scuola dell’infanzia. Verso un sistema integrato 0-6” che si terrà Roma giovedì 2 e venerdì 3 maggio. Il convegno promosso  dal Comitato per l’apprendimento pratico della Musica, presieduto da Luigi Berlinguer, intende porre l’attenzione sullo stato dell’arte a livello di ricerca psicopedagogica e didattica e di politiche governative nazionali e internazionali in tema di apprendimento e di formazione nella scuola dell’infanzia, stabilendo un focus sull’importanza e sulla necessità di garantire il diritto dei bambini e delle bambine a vivere esperienze educative significative, vissute come una scoperta gioiosa, coinvolgente, esteticamente e culturalmente motivante. Gli interventi del convegno metteranno in luce come la musica sia trasversale a tutti i campi di esperienza descritti nelle Indicazioni per il curricolo e su quanto nella fascia 0-6 anni l’esperienza musicale sia fondamentale per stimolare lo sviluppo cognitivo, linguistico, dell’attenzione, della memoria, della coordinazione motoria, dell’espressione emotiva e sociale del bambino.

Durante il convegno saranno presentate esperienze didattiche di realtà del Terzo Settore, proprio come la nostra, all’interno di scuole dell’Infanzia. Inteverrà per il Centro Goitre la presidente Lorella Perugia che sarà accompagnata da Miriam Avondet, maestra della scuola dell’Infanzia di Prarostino che ha frequentato il nostro corso di formazione “Insegnare musica ai bambini”.

L’intervento dal titolo “Tra musica e linguaggio. L’esperienza del Centro Goitre nella didattica musicale 3-6 anni” si focalizzerà in particolare sul binomio musica-linguaggio evidenziando come un’educazione alla musica che valorizzi la parola nei suoi aspetti fonologici e morfologici, espressivi e ritmici, semantici e sintattici, attraverso l’uso della voce parlata e cantata possa favorire l’apprendimento linguistico, oltre che musicale, dei bambini, in particolare nella fascia 3-6 anni.

L’insegnante Miriam Avondet porterà la propria esperienza di formazione nei nostri corsi di formazione mettendo in luce come quest’ultima sia stata fondamentale per l’acquisizione di strumenti utili alla didattica in classe, migliorando l’interazione con i propri allievi attraverso la musica.