Le attività di formazione del Centro Goitre riprendono il week end del 10 e 11 novembre con il seminario nazionale “Voce Viva – Risvegliare la sensorialità per una voce consapevole” con Gabriella Greco e Luciana Del Col. Il seminario approfondirà la pedagogia del metodo vocale del Lichtenberger® Institut, elaborato dalla cantante e didatta Gisela Rohmert, in seguito alle ricerche del Dipartimanto di Ergonomia dell’Università di Darsmtadt. Questo metodo ha lo scopo non solo di formare al canto, ma di fornire anche un itinerario volto all’acquisizione di una conoscenza di sé, della propria corporeità, attraverso la scoperta del proprio suono e l’utilizzo funzionale dell’apparato vocale.
Durante il seminario Gabriella Greco e Luciana Del Col specializzate ed esperte didatte di questa pratica, guideranno i partecipanti alla scoperta della propria voce come strumento estremamente duttile, capace di trasformazioni creative, che rivela gli impulsi interiori di emozione e pensiero in modo diretto e spontaneo.
Il metodo vocale del Lichtenberger® Institut fa riferimento ai parametri del suono quali indicatori di una condizione generale del cantante: un’analisi attenta e la stimolazione di parametri come il vibrato, la brillantezza, il suono fondamentale portano a uno sviluppo del suono e ad una riorganizzazione dell’intero sistema-cantante. Per giungere a un nuovo rapporto tra l’emissione vocale e gli organi fonatori il metodo utilizza la stimolazione sensoriale, la percezione e l’esperienza diretta come chiavi d’ accesso al sistema mente-corpo-suono. Un tipo di impostazione che si rivela particolarmente adatto anche a bambini e ragazzi che vengono avvicinati alla vocalità e al canto in modo profondo, ma istintivo e giocoso allo stesso tempo.
In questa prospettiva la voce diventa anche strumento privilegiato per entrare in contatto con sé stessi, per riscoprire la propria interiorità. Conoscere la propria voce infatti consente di avere una conoscenza profonda di sé stessi.
Il seminario è rivolto a tutti gli operatori del mondo delle arti che s’interessano al suono e alla voce: dai cantanti professionisti, agli amatori, dagli attori ai direttori di coro fino agli strumentisti; ma anche a coloro che lavorano usando spesso la voce, come insegnanti, logopedisti, addetti alla comunicazione.
È possibile iscriversi al seminario entro il 20 ottobre scaricando la scheda di iscrizione sul nostro sito. Gli insegnanti possono iscriversi anche tramite la piattaforma S.O.F.I.A e utilizzare la Carta Elettronica del docente per il pagamento.
Il seminario può essere frequentato in abbinamento al corso di formazione “Insegnare musica ai bambini” oppure singolarmente.