Il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale, di cui facciamo parte e di cui abbiamo assunto la Vicepresidenza,  compie 10 anni di attività e il 21 giugno in occasione della Festa della Musica, giornata mondiale dedicata all’arte musicale di ogni genere e tradizione, pubblica un nuovo sito web e un manifesto che riassume i principi e i valori che animano l’associazione. Un gesto simbolico per lanciare con forza il messaggio, che condividiamo pienamente, dell’irrinunciabile ruolo che la musica riveste per la crescita e il benessere dell’individuo, nei processi di apprendimento e per il progresso sociale.

Il Centro Goitre è tra le venti storiche associazioni e federazioni musicali italiane che hanno partecipato attivamente alle attività del Forum in questi dieci anni condividendone scopi ed azioni convinti che l’unione e la collaborazione possano contribuire ed aiutare la diffusione di buone prassi di educazione musicale nella scuola e nella società. L’esperienza del Forum ci permette di confrontarci quotidianamente con persone  che operano nei molteplici ambiti dell’educazione musicale quali docenti del mondo della scuola, dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, operatori delle maggiori Associazioni e Federazioni del Terzo Settore, Scuole di Musica e Centri di Ricerca nell’ambito della Didattica Musicale, accreditati presso il MIUR. “È spazio di discussione, di ascolto, di confronto metodologico e di azione congiunta” come recita il nuovo manifesto, “promuove l’educazione musicale in quanto riconosce nella musica un’esperienza educativa globale, dal valore universale”. Il Forum sostiene sin dalla sua nascita l’educazione musicale di qualità nelle scuole di ogni ordine e grado, agisce affinché la musica sia presente all’interno dell’intero percorso formativo e in tutto l’arco della vita, si impegna per la difesa della dignità di tutti coloro che operano per e con la musica, sostiene il ruolo dell’associazionismo e del terzo settore nella diffusione dell’educazione musicale a tutti i livelli formativi.

In dieci anni di attività il Forum ha promosso petizioni, emendamenti ed iniziative per il diritto alla musica e all’educazione musicale per tutti, per l’inserimento organico dell’insegnante di musica nella Scuola pubblica, per la defiscalizzazione delle spese delle famiglie per lo studio della musica, per il riconoscimento del ruolo delle Associazioni: attraverso raccolte di firme (oltre undicimila nel 2013), flashmob, proposte emendative alle leggi ordinarie e di bilancio. Le Iniziative portate avanti dal Forum non hanno ancora prodotto i risultati sperati, a dimostrazione di quanto la politica, nei fatti, ancora troppo poco e solo sporadicamente si adoperi per l’arte e la cultura, e di quanto poco ancora si creda nel valore dell’esperienza artistica per lo sviluppo della società e della cultura. Queste le ragioni che hanno spinto il Forum a rafforzare la propria posizione: da movimento in rete si è costituito formalmente in associazione l’8 aprile di quest’anno e ha intrapreso un percorso volto a dare maggiore visibilità alle proprie attività ed iniziative.

Nel nuovo sito che raccoglierà la storia relativa ai dieci anni dalla costituzione del Forum, tutte le iniziative e i documenti prodotti ci sarà spazio anche per il blog che veicolerà le nuove iniziative che il Forum si prefigge nel prossimo futuro ed una scheda di presentazione di ogni associazione. Attraverso il sito, la pagina Facebook e gli altri strumenti di comunicazione  il Forum si impegna a fornire periodicamente approfondimenti, documenti e testimonianze del mondo dell’educazione musicale, seguire e commentare le vicende legislative, portare avanti campagne e progetti.

Lorella Perugia, Vicepresidente e referente nel Forum per la comunicazione, evidenzia l’importanza della rete come fonte di conoscenza e mezzo privilegiato per la diffusione capillare dell’informazione. “Il nuovo sito è uno dei primi passi che abbiamo deciso di compiere come associazione certi che un certo tipo di presenza online costituisca uno dei tasselli fondamentali per la visibilità di un’associazione come la nostra che è di fatto estesa su tutto il territorio nazionale vista la provenienza da diverse parti di Italia delle associazioni partecipanti. Il sito sarà l’espressione di quello che siamo stati nel passato e la proiezione nel futuro di ciò che vogliamo essere” – dichiara la nostra presidente.

 Per ulteriori informazioni presidenza@forumeducazionemusicale.it

Facebook Forum Nazionale per l’Educazione Musicale

 

Fanno parte dell’associazione Forum Nazionale per l’Educazione Musicale

AIdSM – Associazione Italiana delle Scuole di Musica; AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l’apprendimento musicale; AIJD – Associazione Italiana Jaques-Dalcroze; AIKEM – Associazione Italiana Kodaly per l’Educazione Musicale; ANBIMA – Associazione Nazionale della Bande Musicali Autonome; CANTASCUOLA – Associazione Cantascuola; CDM – Centro Didattico Musicale; CENTRO GOITRE – Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre; COMUSICA – Coordinamento dell’Orientamento Musicale; CSMA – Centro Studi Musica & Arte; CSMDB-MUSICHERIA – Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto – Musicheria; DDM-GO – Docenti Didattica della Musica – Gruppo Operativo; FENIARCO – Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali; ISI – Istituto Suzuki Italiano; MIC – Musica in Culla; Musical Garden; OSI – Orff-Schulwerk Italiano; SPM Donna Olimpia – Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia; SPMT – Scuola Popolare di Musica di Testaccio; TP – Tavolo Permanente delle federazioni bandistiche italiane.