Sabato 5 maggio vi aspettiamo per il secondo appuntamento con “Musica per diventare Grandi”, ciclo di incontri per genitori, educatori ed insegnanti che abbiamo ideato in collaborazione con Comune di Avigliana, Centro per le famiglie Diffuso Valle di Susa – Con.I.S.A.  e con il patrocinio di  Nati per la Musica.

Durante l’incontro si parlerà di “Gioco, musica e movimento”, saranno analizzati i processi alla base dell’apprendimento infantile e come questo possa essere favorito dalla musica e dal movimento attraverso il gioco. Interverranno Lorella Perugia, presidente del Centro Goitre, Monica Lingua, responsabile del Centro per le Famiglie Diffuso Valle di Susa, Silvia Cucchi, musicista e phd in neuroscienze cognitive e Vixia Maggini, docente del Centro Goitre e Audiation Institute.

Gioco, musica e movimento”,  si svolgerà nella palestra della Fabrica ad Avigliana, ed è una “colazione in cerchio” aperta a genitori, educatori ed operatori del mondo dell’infanzia,  un momento di condivisione e confronto per tutti coloro che parteciperanno con l’obiettivo di mettere in evidenza i benefici della musica nella crescita del bambino. Il secondo incontro così come era stato per il primo del 24 marzo è pensato solo per gli adulti, senza la presenza di bambini, in quanto è un momento più teorico ed un’opportunità per i partecipanti di confrontarsi con gli esperti che interverranno.

L’incontro del 24 marzo che ha inaugurato il nuovo progetto ha avuto molto successo. Accompagnati dalla psicologa Chiara Forno i partecipanti hanno dialogato sull’importanza della musica nella relazione affettiva con il bambino. Si è parlato di come la musica sia fondamentale  nel periodo prenatale, neonatale e nei primi anni di vita per lo sviluppo affettivo e per lo sviluppo di un attaccamento sicuro. Attraverso il suono, la voce, avviene una prima forma di comunicazione tra madre/padre e bambino.

Si è inoltre evidenziata l’importanza di fare musica in famiglia. Il condividere in famiglia l’esperienza musicale contribuisce infatti alla relazione e rafforza il legame affettivo. Accostare precocemente il bambino alla musica tramite l’ascolto di brani musicali e il canto dei familiari consente l’instaurarsi fin dalle primissime età di un terreno favorevole nel quale si possono sviluppare le esperienze musicali successive. Attraverso la musica il bambino può sviluppare capacità di ascolto e di osservazione dell’ambiente sonoro, maturare le proprie potenzialità espressive, comunicative, immaginative e creative, accrescere le capacità di concentrazione e la memoria, rafforzare l’autostima e abituarsi al controllo della propria emotività e al rispetto delle regole e degli altri.

Siamo contenti della partecipazione al primo incontro e siamo fiduciosi che anche il secondo incontro andrà altrettanto bene. Sono momenti formativi davvero importanti ed unici per un genitore, un educatore ed un insegnante. Confrontarsi con professionisti ed esperti su come la musica sia fondamentale nello sviluppo del bambino è un modo di ritagliarsi due ore di tempo per essere più consapevoli e poter sfruttare così le infinite potenzialità della musica.

La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita, è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo centrogoitreventi@gmail.com entro il mercoledì 2 maggio.