Sabato 24 marzo ad Avigliana parte il progetto “Musica per diventare grandi” che abbiamo realizzato in collaborazione con il Centro per le Famiglie Diffuso Valle di Susa e con il patrocinio del Comune di Avigliana e di Nati per la Musica.  Da sempre crediamo nell’importanza della musica nella vita di ogni individuo, a partire dai primissimi giorni di vita e abbiamo ideato questo progetto per diffondere sul nostro territorio un approccio alla musica che non sia puramente legato ad una performance o all’apprendimento di uno strumento, quanto piuttosto come elemento imprescindibile per il benessere del bambino. Abbiamo pensato per questi incontri ad una modalità di confronto informale, per questo abbiamo scelto delle colazioni in cerchio il sabato mattina. Non volevamo infatti creare convegni o conferenze ma momenti di condivisione e di scambio alla pari in cui noi e gli altri esperti che ci affiancheranno potessimo dialogare con i genitori sulle modalità di apprendimento attraverso le quali il bambino cresce, conosce e sperimenta il mondo attorno a lui e come la musica possa favorire questo processo.

Gli incontri saranno condotti dagli operatori del Centro per le Famiglie Diffuso Valle di Susa, promosso dal Consorzio Socio Assistenziale della Valle (Con.I.S.A), con cui abbiamo collaborato e messo a punto il progetto. Nei due incontri aperti ai genitori e a tutti gli operatori del mondo dell’infanzia interverranno Chiara Forno, psicologa dell’età evolutiva che ci aiuterà ad affrontare l’importanza della relazione affettiva per l’apprendimento e come questa possa essere stimolata e nutrita attraverso il dialogo musicale e Silvia Cucchi, musicista e Phd in neuroscienze cognitive che ci guiderà alla scoperta della centralità del corpo nell’apprendimento e come la musica possa favorire lo sviluppo sensoriale e fisico attraverso il movimento libero e la libera esplorazione. I docenti del Centro Goitre, che da anni lavorano nel campo della didattica musicale con bambini e ragazzi, affiancheranno gli interventi e illustreranno come la musica,  appresa in un percorso rispettoso di modalità e tempi d’apprendimento infantili, sia in grado di dare voce all’espressione del sé.

Concluderemo sabato 26 maggio con un concerto per bambini da 0 a 6 anni accompagnati dalle loro famiglie a cura degli insegnanti e dei docenti di Audiation Institute con cui collaboriamo da diversi anni. E’ la prima volta che in Valsusa viene proposto un concerto in questa modalità che permetterà ai bambini di muoversi ed interagire liberamente con i musicisti che avranno cura di porgere l’offerta musicale all’interno di una cornice relazionale in cui i bambini e le loro dinamiche d’interazione saranno sempre tenute al centro.

Abbiamo messo impegno, dedizione e amore per la musica in questo progetto perché desideriamo diffondere tra le famiglie e tra tutti coloro che operano a contatto con il mondo dell’infanzia come il linguaggio musicale, vissuto attraverso la voce, il corpo, il movimento, il gioco possa essere importante e, a volte indispensabile, per il benessere e la crescita dei bambini.

Gli incontri sono gratuiti ed è necessario iscriversi inviando una mail all’indirizzo centrogoitreventi@gmail.com entro il mercoledì precedente ogni incontro.