Insegnare musica ai bambini
Una via possibile. Il Sistema Goitre
Il corso di formazione “Insegnare Musica ai Bambini”, rivolto a insegnanti e operatori musicali, si basa sul Sistema Goitre, prassi d’insegnamento organizzate in una didattica organica, risultato di anni di pratica e ricerca con bambini e ragazzi. Il Sistema Goitre si fonda principalmente sulla voce e il canto come mezzi privilegiati del fare musica. Attraverso giochi cantati, sonorizzazioni, attività d’ascolto, fiabe musicali e musica d’insieme vengono sviluppate competenze e pratiche, adatte ad essere utilizzate nella didattica collettiva e in quella individuale, migliorando l’interazione con i propri studenti e stimolando la musicalità presente in ogni bambino.
La modalità didattica del corso fonde i principi teorici con una ricca attività laboratoriale in cui i partecipanti sperimentano in prima persona quanto appreso. Particolare attenzione è inoltre indirizzata al mondo digitale e alle nuove tecnologie attraverso l’uso di strumenti informatici in grado di supportare e favorire un ambiente di apprendimento multimediale, competenze che i docenti formatori hanno ulteriormente ampliato a seguito dei cambiamenti indotti dall’emergenza Covid.
A seguito dell’emergenza Covid il Centro Goitre ha sviluppato inoltre una ricerca didattico-musicale volta ad indagare la relazione con lo spazio di apprendimento, sia in luoghi chiusi che in spazi aperti, e nel corso di formazione, molti dei risultati delle sperimentazioni fatte saranno sottoposti all’attenzione dei partecipanti.
Da un lato i partecipanti hanno l’opportunità di potenziare le conoscenze e competenze individuali in ambito musicale e dall’altro di perfezionare l’approccio didattico-musicale verso bambini e ragazzi anche in relazione alle nuove modalità educative di didattica a distanza ed educazione all’aperto.
Gli insegnanti che seguiranno il corso faranno una serie di esperienze che svilupperanno la modalità didattiche individuali nel rispetto della propria formazione e del proprio percorso, rispettando l’ordine di scuola di competenza. Verranno indicate le linee guida e i punti di partenza sui quali sperimentare e riflettere in modo da permette a ogni docente di elaborare con una diversa consapevolezza le proprie strategie educative.
I contenuti del corso si attengono inoltre alle “Indicazioni Nazionali per il Curriculo” per la certificazione delle competenze musicali dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di I grado.
Obiettivi
- Fornire nuovi strumenti d’insegnamento, secondo i gradi di scuola dall’infanzia alla secondaria, con preciso riferimento al Sistema Goitre
- Trasmettere principi di base per la creazione di materiale musicale vocale e strumentale, a partire dalla scelta e dalla rielaborazione di un repertorio didattico
- Fornire repertorio pronto per essere utilizzato in un approccio didattico attivo
- Fornire suggerimenti per lo sviluppo di metodologie didattiche innovative attraverso l’uso delle risorse tecnologiche, anche allo scopo di attivare modalità di didattica a distanza in ambito musicale
- Fornire suggerimenti per pratiche di educazione musicale in diversi contesti ambientali: classe, laboratorio, all’aperto.
- Fornire indicazioni sulla didattica per competenze specifiche dell’area musicale interdisciplinare
- Formare insegnanti specializzati al fine di collaborazioni professionali.
A chi è rivolto
- Insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria con o senza con o senza competenze musicali e vocali
- Insegnanti di musica della scuola secondaria di I grado
- Studenti e laureati dei corsi di studio a indirizzo musicale e dei corsi in scienze dell’educazione e della formazione
- Studenti di Conservatorio
- Educatori e operatori musicali
- Musicisti orientati alla didattica per bambini e ragazzi
Struttura del corso triennale “Insegnare musica ai bambini”
Il percorso completo “Insegnare musica ai bambini” ha durata triennale per un totale di 144 ore.
Si struttura in un biennio di 96 ore (modulo GIOCO e modulo FORMA ) e in un modulo di perfezionamento di 48 ore (modulo FIABA).
Il biennio viene attivato ogni anno ed è possibile iniziare il percorso indifferentemente dal modulo GIOCO o dal modulo FORMA.
Il modulo FIABA viene attivato ogni due anni. Gli allievi sono suddivisi per grado di competenza e secondo gli ordini di scuola.
Il modulo GIOCO e il modulo FORMA hanno durata di 48 ore ciascuno così suddivise: 40 ore in presenza in una settimana intensiva nel mese di luglio e 8 ore a distanza, modalità studio e progettazione didattica.
La partecipazione ad un modulo del biennio (modulo GIOCO e modulo FORMA) non vincola all’iscrizione dell’intero percorso.
Il modulo FIABA di perfezionamento ha durata di 48 ore suddivise in 3 week end in presenza per un totale di 30 ore indicativamente nei mesi di ottobre, febbraio e luglio e 6 ore di lezioni a distanza. Sono previste 12 ore di progettazione didattica per la realizzazione di una fiaba musicale che costituirà condizione necessaria per il conseguimento dell’attestato di qualifica in Sistema Goitre. Il modulo FIABA attivato ogni due anni è aperto a coloro che hanno già frequentato il biennio (modulo GIOCO + modulo FORMA).
Il percorso di formazione si rivolge a docenti o studenti interessati all’educazione e all’insegnamento musicale con preparazione ed esperienza musicale differente. La progettazione del corso è gestita tenendo conto delle competenze degli iscritti formulando percorsi differenziati utili allo sviluppo e alla condivisione della professionalità di tutti.
Alcuni gruppi di lavoro saranno omogenei e altri eterogenei favorendo lo scambio e l’integrazione delle diverse esperienze e dando modo ad ognuno di sviluppare capacità adatte ad agire nel proprio contesto educativo.
BIENNIO FORMATIVO SISTEMA GOITRE |
MODULO DI PERFEZIONAMENTO |
||
---|---|---|---|
MODULO GIOCO | MODULO FORMA | MODULO FIABA | |
Giocare per apprendere | Il senso della forma | La fiaba didattico-musicale | |
ORE IN PRESENZA | Settimana intensiva 40 ore in presenza | Settimana intensiva 40 ore in presenza | 30 ore in presenza (3 week end) |
ORE A DISTANZA | 8 ore a distanza + Progettazione didattica | 8 ore a distanza + Progettazione didattica | 6 ore a distanza + 12 ore di realizzazione della fiaba musicale |
ORE TOTALI | 48 ORE TOTALI | 48 ORE TOTALI | 48 ORE TOTALI |
DATE IN PRESENZA | Luglio 2021 – dal 5 al 10 Luglio 2021 | Luglio 2022 – settimana da definire | 3 Week end nei mesi di Ottobre 2022- Febbraio 2023- Luglio 2023 |
PIANO DI STUDI | Scarica | Scarica | Scarica |
BIENNIO FORMATIVO SISTEMA GOITRE |
||
---|---|---|
MODULO GIOCO | MODULO FORMA | |
Giocare per apprendere | Il senso della forma | |
Ore in presenza | Settimana intensiva 40 ore in presenza | Settimana intensiva 40 ore in presenza |
Ore a distanza | 8 ore a distanza + Progettazione didattica | 8 ore a distanza + Progettazione didattica |
Ore totali | 48 ORE TOTALI | 48 ORE TOTALI |
Date in presenza | Luglio 2021 – dal 5 al 10 Luglio 2021 | Luglio 2022 – settimana da definire |
Piano di studi | Scarica | Scarica |
MODULO DI PERFEZIONAMENTO |
|
---|---|
MODULO FIABA | |
La fiaba didattico-musicale | |
Ore in presenza | 30 ore in presenza (3 week end) |
Ore a distanza | 6 ore a distanza + 12 ore di realizzazione della fiaba musicale |
Ore totali | 48 ORE TOTALI |
Date in presenza | 3 Week end nei mesi di Ottobre 2022- Febbraio 2023- Luglio 2023 |
Piano di studi | Scarica |
Attestati di frequenza e certificazione
Per ogni modulo con un minimo del 75% di presenza verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La frequenza dei tre moduli (modulo GIOCO + modulo FORMA + modulo FIABA) con un minimo del 75% di frequenza e la realizzazione di un eleborato sulla fiaba didattico musicale permette di conseguire il certificato di qualifica in Sistema Goitre.
Calendario delle lezioni
BIENNIO
Modulo GIOCO sarà attivato nel mese di luglio 2021 da lunedì 5 a sabato 10 compresi per un totale di 40 ore. Durante la settimana intensiva sarà consegnato il calendario con orari e modalità delle 8 ore di attività di formazione a distanza e progettazione del lavoro.
Il corso si svolge in locali ampi e molto ben areati nel rispetto delle normative anti-Covid. Molte attività sono strutturate ed organizzate per essere svolte nel giardino esterno alla struttura.
In caso di impossibilità a svolgere in presenza la settimana intensiva a causa di restrizioni legate all’emergenza Covid alcuni insegnamenti verranno comunque garantiti a distanza nella medesima settimana con un calendario che verrà comunicato agli iscritti. Le discipline che richiedono un lavoro in presenza verrano riprogrammate.
Modulo FORMA sarà attivato nel mese di luglio 2022 (settimana da definire).
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Modulo FIABA sarà attivato in formula week end da ottobre 2022 a luglio 2023 (per un totale di 3 week end in presenza + 6 ore di lezione a distanza e 12 di progettazione del lavoro).
Costi e Modalità di iscrizione
Ogni modulo ha un costo di €360 + €40 quota associativa
Per iscrizioni al modulo GIOCO di Luglio 2021
Entro il 31 gennaio: prezzo scontato 325€ + €40 quota associativa
Entro il 31 Maggio: prezzo pieno 360€ + €40 quota associativa
I docenti possono iscriversi sulla piattaforma Sofia e utilizzare la Carta Elettronica del docente per il pagamento.
Per tutti i partecipanti è necessario compilare in ogni sua parte e inviare all’indirizzo segreteria@centrogoitre.com l’apposita scheda, insieme alla ricevuta di versamento oppure copia del buono emesso.
Modalità di pagamento
I pagamenti possono essere effettuati con le seguenti modalità:
BONIFICO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO) Poste italiane IBAN: IT22 U076 0110 2000 0001 7219 122
BOLLETTINO
intestato a: Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” – via della Repubblica n. 1 – 10051 Avigliana (TO) conto n° 000017219122
CARTA DOCENTE
Il corso è presente sulla piattaforma SOFIA.

Dove si svolge
I corsi si tengono ad Avigliana (TO) presso la Scuola Secondaria di I grado “Defendente Ferrari” in via Cav. di Vittorio Veneto 3, ingresso da via Martiri della Libertà (Auditorium Daniele Bertotto).
La sede dei corsi a soli 25 Km da Torino è raggiungibile comodamente con i treni del Servizio Ferroviario Metropolitano che collegano ogni 30 minuti il capoluogo piemontese ad Avigliana.
In auto da Torino imboccare la A32 Torino-Bardonecchia e uscire ad Avigliana Centro.
Soggiornare ad Avigliana
Per gli amanti della storia e delle tradizioni la città con il suo suggestivo borgo medievale, sovrastato dai resti del Castello di Avigliana, offre moltissimi luoghi da visitare: la casa di Porta Ferrata, l’originale Torre dell’Orologio poi riprodotta nel Borgo Medievale di Torino, la Chiesa di San Giovanni con le opere del Defendente Ferrari, la chiesa romanico-gotica di San Pietro, la casaforte di Umberto III di Savoia e il Santuario Madonna dei Laghi.
Da visitare anche l’Ecomuseo del Dinamitificio Nobel, nato nella fabbrica di esplosivi aperta da Alfred Nobel in cui lavorò anche Primo Levi. Da Avigliana è facilmente raggiungibile con il servizio navetta la famosa abbazia della Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte, e l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso.
Guarda il video qui.
Per informazioni sulla città e su dove pernottare: Vivere il Comune di Avigliana – Guida Turistica
Dicono di noi
Centro studi di didattica musicale
Roberto Goitre
Sede legale e amministrativa:
10051 Avigliana (TO)
C.F.: 91006270044
Codice REA: TO-1170320
Per informazioni
e-mail info@centrogoitre.com
Tel. + 39 388 406 4802
Segreteria amministrativa
e-mail segreteria@centrogoitre.com